• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Zoologia [163]
Medicina [107]
Industria [56]
Storia [56]
Arti visive [55]
Vita quotidiana [53]
Alta moda [50]
Moda [50]
Anatomia [44]
Botanica [44]

gambétto

Vocabolario on line

gambetto gambétto s. m. [der. di gamba]. – 1. Sgambetto, nelle locuz. dare, fare il g., mettere un piede (o un oggetto) fra le gambe di una persona, mentre cammina, oppure nella lotta, in modo da farla [...] cadere; fig., togliere con astuzia o con agire poco corretto il posto a un altro: gli ha fatto il g. e ora è lui il direttore. 2. Nel gioco degli scacchi, sacrificio di un pezzo (di solito un pedone) in ... Leggi Tutto

flip

Vocabolario on line

flip s. ingl. [prob. da (to) flip «rigirare»] (pl. flips), usato in ital. al masch. – 1. Nome con cui si indicano varie miscele di bevande, leggermente alcoliche. 2. Nel pattinaggio artistico, tipo di [...] salto che l’atleta esegue partendo all’indietro con il piede sul filo esterno sinistro della lama e concludendo sul filo esterno destro; a seconda del numero delle rotazioni, può essere doppio, triplo o, più raram., quadruplo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lumaca

Vocabolario on line

lumaca s. f. [lat. *limaca, der. di limax -acis «lumaca, chiocciola»]. – 1. a. In senso proprio, nome di alcuni gasteropodi polmonati, con conchiglia rudimentale, appartenenti alle famiglie arionidi [...] , che vivono nei luoghi umidi e freschi di tutti i paesi, soprattutto di quelli temperati: hanno corpo allungato, carnoso, con piede lungo non ben distinto dal resto del corpo, occhi posti all’estremità di due dei quattro tentacoli invaginabili, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pestata

Vocabolario on line

pestata s. f. [der. di pestare]. – 1. L’atto del pestare, del battere ripetutamente col pestello o altri corpi contundenti: dare una p. al sale, alle acciughe; la carne dopo due o tre p. era ancora dura. [...] 2. a. Colpo dato o ricevuto con la pressione del piede: una p. (di piedi) che m’ha fatto vedere le stelle; attento a non dare qualche p. al gatto. b. fam. tosc. Orma lasciata da chi cammina sul pavimento: con le scarpe sporche hai lasciato le p. in ... Leggi Tutto

tétto

Vocabolario on line

tetto tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate [...] fornite da un obiettivo oppure come retroriflettore. e. Diga a tetto, tipo di diga mobile costituito da due ventole imperniate al piede e contrapposte come le falde di un tetto. f. In anatomia, la parete superiore di un organo cavo: t. del IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

abbassata

Vocabolario on line

abbassata s. f. [der. di abbassare]. – 1. L’operazione e l’effetto dell’abbassare: bisognerebbe dare un’a. a questo tavolino. 2. Nel funzionamento del telaio, lo spostamento verso il basso di una serie [...] quelli di ordine dispari, in modo da permettere, mediante la navetta, l’inserzione della trama e quindi la formazione della tela. 3. Nel pattinaggio artistico a rotelle, esercizio integrativo che viene eseguito su un solo piede. ◆ Dim. abbassatina. ... Leggi Tutto

iperdattilìa

Vocabolario on line

iperdattilia iperdattilìa s. f. [comp. di iper- e -dattilia]. – Nel linguaggio medico, anomala presenza di uno o più dita soprannumerarie in una mano o in un piede. ... Leggi Tutto

pesticciare

Vocabolario on line

pesticciare v. tr. e intr. [der. di pestare] (io pestìccio, ecc.; aus. avere). – Pestare ripetutamente con i piedi, camminando o anche stando fermi: sentì p. al piano di sopra, un passo leggero (Pratolini); [...] delle aiuole; gli zoccoli avevano pesticciato ... il fango, che poi s’era indurito (Cassola); o calcare, schiacciare battendo col piede più volte: p. la cenere, la brace (per spegnere gli ultimi residui del fuoco); vide Diana gettare la sigaretta per ... Leggi Tutto

s, S

Vocabolario on line

s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] questo è primo elemento di alcune parole composte (per es. S.Ten., Sottotenente), dell’agg. sinistro nell’uso medico (occhio S., piede S.), ecc. Maiuscola o minuscola, puntata, seguita da nome proprio, è abbrev. di san, santo, santa (S. Francesco, S ... Leggi Tutto

stìcopo

Vocabolario on line

sticopo stìcopo s. m. [lat. scient. Stichopus, comp. di sticho- e gr. πούς «piede»]. – In zoologia, genere di oloturie della famiglia sticopodidi, presenti anche nel Mediterraneo, ma diffuse soprattutto [...] nei mari caldi, dove possono raggiungere notevoli dimensioni; vengono utilizzate come fonte alimentare da varie popolazioni asiatiche e soprattutto dai cinesi, che le essiccano con il nome di trepang. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 98
Enciclopedia
piede
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
PIEDE Giorgio Pasquali . Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali