• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Zoologia [163]
Medicina [107]
Industria [56]
Storia [56]
Arti visive [55]
Vita quotidiana [53]
Alta moda [50]
Moda [50]
Anatomia [44]
Botanica [44]

tòpo¹

Vocabolario on line

topo1 tòpo1 s. m. [in origine, variante dial. di talpa (v. topa)]. – 1. a. Nome comune dei roditori della famiglia muridi e di altre famiglie affini (gliridi, cricetidi); in senso più ristretto il nome [...] dal muso appuntito, occhi rotondi, orecchie grandi, mano e piede provvisti rispettivam. di 4 e 5 dita, coda lunga ), piccola arvicola comune nelle campagne; il t. dai piedi bianchi (Peromyscus leucopus), cricetide comune in America Settentr.; ... Leggi Tutto

dàṡipo

Vocabolario on line

dasipo dàṡipo s. m. [lat. scient. Dasypus, nome di genere, comp. di dasy- «dasi-» e del gr. πούς ποδός «piede»]. – In zoologia, altro nome dell’armadillo. ... Leggi Tutto

intórno¹

Vocabolario on line

intorno1 intórno1 avv. [comp. di in-1 e torno1]. – 1. In giro, in posizione o con movimento pressappoco circolare: c’era gran folla i.; aveva molta gente i.; volgere lo sguardo, muovere gli occhi i.; [...] a. Stato o movimento in giro, con lo stesso sign. quindi di intorno nel suo uso avverbiale: i. alla città, i. al lago, i. al piede; un’aureola i. al capo; una sciarpa i. al collo; la Terra si muove i. al Sole; mettersi, stare i. a uno, metterglisi o ... Leggi Tutto

imbrocchire

Neologismi (2008)

imbrocchire v. intr. Diventare un brocco, un incapace. ◆ C’era poi il giocatore interista di Tipo B: il campione che, appena mette piede a Milano, imbrocchisce fulmineamente (potrei citare dozzine di [...] nomi, ma mi limito al recente, leggendario Gilberto [da Silva Melo]). (Beppe Severgnini, Corriere della sera, 27 agosto 2000, p. 25) • quando la Germania porta in finale un bravo portiere, come [Oliver] ... Leggi Tutto

pilòta

Vocabolario on line

pilota pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] o all’ital. piede, oppure con πηδόν «remo, timone»; il sign. 3 e l’uso come agg. (n. 4) ricalcano analoghi usi ingl.] (pl. -i; l’uso al femm., spec. nei sign. del n. 2, stenta ad affermarsi come forma linguistica [una pilota, le pilote], preferendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

fruttièra

Vocabolario on line

fruttiera fruttièra s. f. [der. di frutta]. – Vassoio o piatto, spesso con piede piuttosto alto (talora anche a più piani, nel qual caso è più propriam. chiamato alzata), per portare la frutta in tavola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALIMENTAZIONE

ciclòpedi

Vocabolario on line

ciclopedi ciclòpedi s. m. pl. [lat. scient. Cyclopedidae, dal nome del genere Cyclopes, comp. di cyclo- «ciclo-» e lat. pes pedis «piede»]. – Mammiferi sdentati arboricoli, dello stesso gruppo dei formichieri; [...] hanno la statura di un ratto, con coda prensile e mano provvista del 2° e 3° dito soltanto ... Leggi Tutto

baṡe

Vocabolario on line

base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] distintivi comuni a due o più fonemi in correlazione. 9. Nella metrica classica, base fu in origine sinon. di piede o di dipodia; con accezione più recente, le prime due sillabe libere di alcuni metri, usati principalmente dai poeti eolici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

terèdine

Vocabolario on line

teredine terèdine s. f. [dal lat. teredo -dĭnis «tarlo, verme intestinale» (e questo dal gr. τερηδών, affine a τείρω «logorare» e al lat. terĕre «sfregare, logorare»)]. – Nome dei molluschi marini bivalvi [...] il corpo allungato, semitrasparente, con piccola conchiglia ridotta a due piccole valve poste all’estremità in corrispondenza del piede, di cui si servono per scavare lunghe gallerie nel legno sommerso, producendo talora danni notevoli, allargando o ... Leggi Tutto

metatarso-falangèo

Vocabolario on line

metatarso-falangeo metatarso-falangèo agg. – In anatomia, articolazione metatarso-falangea, articolazione del tipo delle condiloartrosi, fra i metatarsali e le prime falangi delle dita del piede. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 98
Enciclopedia
piede
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
PIEDE Giorgio Pasquali . Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali