• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
971 risultati
Tutti i risultati [971]
Zoologia [163]
Medicina [107]
Industria [56]
Storia [56]
Arti visive [55]
Vita quotidiana [53]
Alta moda [50]
Moda [50]
Anatomia [44]
Botanica [44]

aniṡodàttilo

Vocabolario on line

anisodattilo aniṡodàttilo agg. e s. m. [comp. di aniso- e dattilo]. – 1. agg. In zoologia, piede a., il piede degli uccelli in cui il dito mediano e l’esterno sono riuniti per tutta la loro lunghezza [...] e ambedue rivestiti della pelle come un unico dito (così nel martin pescatore). 2. s. m. Nella classificazione zoologica, genere di coleotteri adefagi (lat. scient. Anisodactylus) della famiglia dei carabidi ... Leggi Tutto

punta¹

Vocabolario on line

punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] Con senso più ampio, parte terminale, estremità di una cosa, non necessariamente aguzza: la p. del naso, della lingua, del dito; la p. dei piedi, delle scarpe; manovra di p. e tacco (o tacco e p.), nella guida dell’automobile, manovra con la quale il ... Leggi Tutto

foot

Vocabolario on line

foot 〈fut〉 s. ingl. (propr. «piede»; pl. feet 〈fìit〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di lunghezza del sistema inglese equivalente a 1/3 di yard, ossia a 0,3048 m; si divide in 12 inches [...] (v. inch, e cfr. anche piede, n. 5). ... Leggi Tutto

patèllidi

Vocabolario on line

patellidi patèllidi s. m. pl. [lat. scient. Patellidae, dal nome del genere Patella che, come l’ital. patella, è dal lat. class. patella «padella, piatto»]. – Famiglia di gasteropodi prosobranchi, con [...] conchiglia conica, appiattita, più o meno ovale, e piede largo quanto il margine conchigliare, che vivono sulle coste rocciose, al limite della marea, aderendo fortemente col piede al substrato. ... Leggi Tutto

verdipiède

Vocabolario on line

verdipiede verdipiède agg. [comp. di verde e piede, calco del lat. scient. chloropus, comp. del gr. χλωρός «verde» e πούς «piede»]. – Dai piedi, o dalle zampe, verdi, nella locuz. folaga v., altro nome [...] della gallinella d’acqua (lat. scient. Gallinula chloropus) ... Leggi Tutto

acciaccare

Vocabolario on line

acciaccare v. tr. [voce onomatopeica] (io acciàcco, tu acciàcchi, ecc.). – Ammaccare, pestare, schiacciare: a. un parafango; a. un cappello, comprimerlo sformandolo; a. un piede a qualcuno; mi sono acciaccato [...] un dito; a. uno scarafaggio, schiacciandolo col piede; stava tutto concentrato e acciaccava i pinoli con un pezzo di ferro. Acciaccava e i colpi rintronavano per tutta la sala (Ascanio Celestini). In senso fig. (anche per influenza di acciacco), ... Leggi Tutto

fórma

Vocabolario on line

forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] falda, per adattarvi feltro, paglie e sim. da stirare, piegare, ecc. b. Forma da scarpe, apparecchio di legno che ha la forma del piede e sul quale il calzolaio tende i pezzi di cuoio per dare la forma alla scarpa, o che si introduce nella scarpa già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tarsalgìa

Vocabolario on line

tarsalgia tarsalgìa s. f. [comp. di tarso e -algia (v. algia)]. – In medicina, sindrome dolorosa caratterizzata da intensi dolori al piede, in corrispondenza del tarso, che negli adolescenti è spesso [...] conseguenza di deformità (piede piatto), per lo più di origine rachitica, mentre negli adulti spesso accompagna le artriti del tarso. ... Leggi Tutto

tarso

Vocabolario on line

tarso s. m. [dal gr. ταρσός «graticcio a raggiera di vimini»; per estens., «disposizione delle dita, palma del piede» e «disposizione delle ciglia; palpebra»]. – 1. In anatomia umana e comparata, nome [...] di due diverse formazioni: a. Parte dello scheletro del piede compresa tra il collo di questo e i metatarsi, composta da sette ossa disposte in due ordini: astragalo e calcagno, cuboide, scafoide e i tre cuneiformi. b. Strato fibroso situato nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

pàttino

Vocabolario on line

pattino pàttino s. m. [dal fr. patin (der. di patte «zampa»), da cui anche le due voci seguenti; la ritrazione dell’accento è dovuta a un’influenza della coniugazione di pattinare]. – 1. Attrezzo che [...] disposte in senso longitudinale, l’una dietro l’altra, in linea con l’asse del piede (p. in linea o roller). 2. Per analogia: a. P. da neve, , di forma allungata come una suola, che fanno da piede a tavoli o altri mobili. 4. Nella tecnica, nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Enciclopedia
piede
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
PIEDE Giorgio Pasquali . Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali