bollino
s. m. [dim. di bollo1]. – 1. a. Piccolo bollo, spec. quelli che si applicano come contrassegno, con varia funzione, su tessere e sim.: incollare i b. sulla tessera; b. di conformità, che attesta [...] dopo l’ultimo conflitto mondiale. c. region. Nome pop. del francobollo. 2. ant. Suggello con cui i gabellieri del ducato diMilano contrassegnavano le botti che avevano già pagato l’imposta sul vino, detta perciò anche dazio o gabella del bollino. 3 ...
Leggi Tutto
telecontrollo
(tele-controllo), loc. s.le m. Controllo per via telematica. ◆ Secondo l’Atac, infatti, adesso sono più efficienti le «Meb», le emettitrici automatiche, che si trovano in quasi tutte le [...] servizi, come la fornitura di gas o acqua. Al nostro cliente offriamo poi – aggiunge – un altro piccolo terminale per consultare i s. m. controllo.
Già attestato nella Corriere della sera del 12 marzo 1992, p. 41, Cronaca diMilano (Giusi Fasano). ...
Leggi Tutto
pagamento elettronico
loc. s.le m. Modalità di pagamento basata su un sistema informatico di trasferimento di fondi. ◆ «I clienti dei ristoranti – aggiungono polizia e carabinieri – devono fare un piccolo [...] giorni, potrebbe costare molto caro». (Paolo Chiarelli, Corriere della sera, 9 febbraio 2003, p. 48, Cronaca diMilano) • Secondo i dati contenuti nell’ultimo Bollettino Antitrust (che dopo il via libera condizionato alla partnership tra Cartasi ...
Leggi Tutto
meteomarino
agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno [...] e propria. Per quella bisognerà pazientare ancora. Almeno fino a quando la ditta «Andersen» diMilano, vincitrice della gara di appalto, non avrà completato lo «studio meteomarino». Si tratta di un’indagine tecnica tesa a disegnare un quadro preciso ...
Leggi Tutto
neurocomportamentale
agg. Relativo all’incidenza del sistema nervoso sul comportamento. ◆ Il professor Carlo Agostoni, associato di pediatria all’Università diMilano, aggiunge: «Il Dha non solo ottimizza [...] allo sviluppo neurocomportamentale del neonato». Un metodo basato sull’osservazione sistematica del comportamento del piccolo, allo scopo di programmare al meglio l’assistenza necessaria a favorire il suo sviluppo neurocomportamentale. (Da[aniele ...
Leggi Tutto
auto a chiamata
loc. s.le f. inv. Servizio di trasporto con conducente, a richiesta dell’utente. ◆ anziani e disabili potranno usufruire di un’auto a chiamata per andare, accompagnati, da casa in ospedale [...] piccolo contributo per le spese. (Alberto Mattone, Repubblica, 22 gennaio 2003, Roma, p. I) • Il Pirellone non ha più auto di proprietà ma quattordici vetture in leasing a disposizione di 2007, p. 46, Milano Cronaca).
Espressione composta dalla ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i [...] un piccolo fanciullo che piange (Corazzini); E noi grandi p. ... che accampiamo quel desiderio vitale Di essere puri al di fuori di tutto che ha spesso la testa nelle nuvole: presso il volgo diMilano, e del contado ancora più, poeta non significa già ...
Leggi Tutto
simultaneo
simultàneo agg. [dal lat. mediev. simultaneus, der. del lat. simul «insieme, nello stesso tempo», sul modello del lat. tardo momentaneus «momentaneo»]. – Che avviene nello stesso momento, [...] delle ostilità fu s. alla dichiarazione di guerra; le insurrezioni diMilano e di Venezia del 1848 furono quasi s.; di far giungere la propria traduzione allo spettatore, dotato di una cuffia telefonica, o di un piccolo radioricevitore portatile, e di ...
Leggi Tutto
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto [...] Milano. […] No, non stiamo parlando di fantascienza: queste sono, semplicemente, alcune delle applicazioni di sentieri della Necropoli etrusca più famosa della provincia romana. Piccolo, con ruote gommate e sospensioni studiate per attutire i ...
Leggi Tutto
punto rete
loc. s.le m. Attacco per il collegamento alla rete telematica. ◆ Duecento punti rete lungo i corridoi dell’ateneo per collegarsi a Internet con pc portatili, nuovi spazi dedicati alla didattica [...] telefonica. L’hi tech arriva nel palazzo della giunta di piazza Unità. [...] Sono stati stesi 82 chilometri di cavo Utp e 2750 metri di fibra ottica per un totale di 1.280 punti rete. (Piccolo, 14 febbraio 2008, p. 10, Regione).
Espressione composta ...
Leggi Tutto
Attrice (Genova 1916 - Milano 1991). Esordì nella compagnia dialettale di G. Govi (1933-39); poi, nel Teatro delle Arti di A. G. Bragaglia e in altre formazioni, recitò sia nel repertorio classico sia in quello moderno. Affermatasi nella compagnia...
RONCONI, Luca
Rodolfo Sacchettini
Regista teatrale e d’opera, nato a Susa (Tunisia) l’8 marzo 1933 e morto a Milano il 21 febbraio 2015. In sessant’anni di attività, con più di duecento regie, ha reinventato il teatro esplorando le strutture...