valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) [...] sospese (o pensili), quelle formate da un ghiacciaio più piccolo che confluiva con un brusco dislivello (gradino di confluenza arto rispetto a un determinato punto, soprattutto con riguardo alla circolazione del sangue. In usi fig., a monte e a valle ...
Leggi Tutto
tagliare
v. tr. [dal fr. (ant.) tailler, che è il lat. tardo taliare, der. di talea: v. talea] (io tàglio, ecc.). – 1. Interrompere la continuità di un corpo operando in esso una o più divisioni per [...] t. la rotta, passare di prua a un’altra nave, a piccola distanza; t. il vento, t. la terra, rubare il vento valore, tosarle; con altro senso, t. le monete, ritirare dalla circolazione e rompere le monete cattive. e. Attraversare per la linea più corta ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] com.); anche per indicare una fascia in forma di corona circolare: la nuvola era circondata da una z. luminosa; un sinon. di livello geologico; in senso stretto, la più piccola suddivisione di un piano o sottopiano geologico caratterizzata da una ...
Leggi Tutto
nanomolecola
s. f. Particella microscopica, di grandezza infinitesimale. ◆ [tit.] Il viaggio della nanomolecola nel corpo a caccia di tumori / Straordinario esperimento sui topi: particelle minuscole [...] la cellule di origine fetale che si rintracciano nella circolazione della donna nei primi mesi di gravidanza sono ).
Composto dal confisso nano- (‘relativo a una struttura infinitamente piccola, dell’ordine di un miliardesimo di unità’) aggiunto al s ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] v.) dello stato macroscopico del sistema, che risulta tanto più piccola quanto maggiore è il grado di ordine microscopico. 3. Con che consente, mediante una serie continua di girate, la circolazione dei titoli di credito (titoli all’o.), il cui ...
Leggi Tutto
parco2
parco2 s. m. [lat. mediev. pàrricus, prob. di origine germ.; in alcuni sign., e spec. in quelli del n. 5, è modellato sul fr. parc] (pl. -chi). – 1. a. Ampio bosco, per lo più recintato, in cui [...] del ministero. In generale, il complesso di autoveicoli in circolazione in una città, regione, nazione o anche nel mondo Nome di ciascuna delle due zone, una più grande e una più piccola, dette rispettivam. p. maggiore e p. minore, in cui era ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] quiete (m. di quiete o di riposo) solo se la velocità è piccola rispetto a quella della luce; si distinguono inoltre una m. trasversale e . Nell’uso mod., m. circolante, l’insieme dei mezzi di pagamento in circolazione, monetarî e creditizî; m. ...
Leggi Tutto
refluo
rèfluo agg. [dal lat. refluus, der. di refluĕre: v. rifluire]. – Che rifluisce, che fluisce in senso inverso. In partic.: 1. In fisiologia, sangue r., il sangue che ritorna al cuore nella piccola [...] e nella grande circolazione, o che defluisce da un organo: il sangue r. dall’intestino. 2. Nella tecnica, acque r., lo stesso che acque di rifiuto, cioè le acque che, dopo utilizzazione domestica, industriale o agricola, vengono avviate, più o meno ...
Leggi Tutto
city car
‹sìti kàa› locuz. ingl. (propr. «vettura da città»; pl. city cars ‹... kàa∫›), usata in ital. come s. f. (e per lo più con pronuncia ‹sitikàr›). – Piccola vettura economica, molto corta per [...] parcheggiare agevolmente, adatta spec. alla circolazione in città. ...
Leggi Tutto
oscillazione
oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi [...] che però designa più propriam. i casi di oscillazione di piccola ampiezza e grande frequenza. Ampiezza dell’o., la massima causata probabilmente da variazioni di intensità della circolazione atmosferica zonale, in conseguenza di variazioni dell ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente chimico dei tessuti, fondamentale presupposto...
cardiovascolare, sistèma Insieme di organi e vasi preposti alla circolazione del sangue nell'organismo. La circolazione del sangue si esplica in un sistema di vasi chiusi, rappresentati dal cuore, dalle arterie, dai capillari, dalle vene. L'attività...