passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] il condannato era fatto passare attraverso due file di soldati, ognuno dei quali lo colpiva con la punta della picca. c. P. qualche cosa sotto silenzio, tacerne, non farne cenno di proposito. ◆ Part. pres. passante, usato quasi esclusivam. come ...
Leggi Tutto
angone
angóne s. m. [dal lat. mediev. ango -onis, voce di origine germ.]. – Nome di due armi da lancio in uso presso i Franchi: una in forma di giavellotto a lama larga e tagliente, con ai lati due altre [...] lame curve in forma di mezza luna; l’altra in forma di una mezza picca con lama simile a quella dell’alabarda. ...
Leggi Tutto
Arma bianca della fanteria, simile al contus e alla sarissa degli antichi, costituita da un’asta di legno (lunga da 3 a 8 m) e da una punta di ferro aguzza (a forma di foglia di lauro o di daga) collegata al fusto tramite due piastre di ferro...
PICCA (fr. pique; sp. pica; ted. Pike, Spiess; ingl. pike)
Mariano Borgatti
Arma d'asta, costituita da una lunga e robusta asta di legno terminata da un ferro a punta aguzzo; assomigliava perciò alla lancia, ma ne differiva per l'uso, poiché...