• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Arti visive [5]
Industria [5]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [3]
Industria aeronautica [3]
Diritto [2]
Matematica [2]
Storia [2]
Alimentazione [1]
Militaria [1]

Caporalato digitale

Neologismi (2024)

caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione [...] al servizio dell'uomo, come la pandemia ha dimostrato, ma ciò ha un prezzo: “l'accentramento progressivo, in capo alle piattaforme di un potere che non è più soltanto economico, ma anche – e sempre più – performativo, sociale, persino decisionale”. È ... Leggi Tutto

Allucinazione della (o di) intelligenza artificiale

Neologismi (2025)

allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. [...] controllate, e dalla mancanza di un meccanismo di revisione prima della vendita ai consumatori su una popolare piattaforma digitale. (Roberto Pizzato, Wired.it, 14 ottobre 2024, La ricerca) • [tit.] Molti scienziati sfruttano le allucinazioni dell ... Leggi Tutto

navigatóre

Vocabolario on line

navigatore navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare [...] della marina militare) e cura quelli inerenti all’uso dei sistemi d’arma e degli apparati di guerra elettronica. b. Nell è costituito da un computer che, collegato con una piattaforma giroscopica e con un complesso di accelerometri, trasforma le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

quadrato²

Vocabolario on line

quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, [...] quale si disputano gli incontri: si compone di una piattaforma quadrata di tavole di legno coperta da un feltro e di misura di superficie, usata a Firenze prima dell’adozione del sistema metrico decimale, equivalente a circa 3406 m2 e suddivisa in 10 ... Leggi Tutto

sòlido¹

Vocabolario on line

solido1 sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. [...] poggia su una s. base (e fig.: politica, teoria, sistema dottrinario, istituto finanziario che poggia su s. basi); un s. di campagna preesistente alla costruzione della strada, dalla piattaforma e dalle scarpate laterali (della trincea o del ... Leggi Tutto

intrapartitico

Neologismi (2008)

intrapartitico agg. Interno a un partito politico. ◆ Vengo alla preoccupazione. Questa: che l’incorporazione delle primarie nel sistema elettorale andrebbe ad aumentare, sia pure a lunga scadenza, la [...] uno. […] I politici sembrano più preoccupati delle dinamiche interpartitiche e intrapartitiche che non di offrire una piattaforma per una intesa ragionevole che potrebbe anche essere trasversale senza provocare con ciò ribaltoni politici o prestarsi ... Leggi Tutto

piràmide

Vocabolario on line

piramide piràmide s. f. [dal lat. pyrămis -ĭdis, e questo dal gr. πυραμίς -ίδος, nome d’origine incerta, connesso in età ellenistica col greco πῦρ «fuoco», e considerato come allusivo alla forma delle [...] , costruite da Aztechi e Maya, terminanti in alto con una piattaforma su cui sorgeva un tempio. 2. a. In geometria, piramide, in forma simile a quella della piramide: disposizione, sistemazione di oggetti a p.; sacchi ammucchiati a p.; anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

internet delle cose

Neologismi (2015)

internet delle cose (Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del [...] sistema, ma, in particolare, in grado di costituire un enorme network di cose, ciascuna delle quali è rintracciabile per nome e in riferimento vita all'Internet delle cose (Idc), la piattaforma di una Terza rivoluzione industriale che nei prossimi ... Leggi Tutto

screenshot

Neologismi (2012)

screenshot s. m. inv. Schermata o porzione di immagine copiata dallo schermo del computer e salvata tramite un apposito programma. ◆ Y!AppSpot aiuterà gli utenti a effettuare ricerche semplici ma efficaci, [...] della ricerca la descrizione dell’applicazione, la modalità d’uso, la piattaforma di appartenenza, il prezzo, il livello di gradimento da parte degli utenti ed eventuali limitazioni di sistema: il tutto, farcito da immagini e screenshot. (c. d. m ... Leggi Tutto

machine learning

Neologismi (2019)

machine learning loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale [...] e l'ottimizzazione matematica. ♦ WebCrow, un sistema di intelligenza artificiale per la risoluzione di cruciverba, Parlangeli, Wired.it, 12 ottobre 2017, Web) • Ogni piattaforma digitale raccoglie quanti più dati possibili. Prendiamo i social: sanno ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Bonisoli, Alberto
Uomo politico italiano (n. Castel d'Ario, Mantova, 1961). Laureato alla Bocconi, dove ha poi insegnato Innovation Management. Esperto nel settore dell'alta formazione e di design e sviluppo di progetti internazionali, dal 2005 al 2007 ha ricoperto...
SISTEMA DELL'ARTE
SISTEMA DELL'ARTE Stefania Zuliani SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. Sitografia Il curatore. – Gli anni Novanta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali