• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Geografia [9]
Botanica [4]
Geologia [4]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Zoologia [1]
Medicina [1]
Storia [1]

irrigare

Vocabolario on line

irrigare v. tr. [dal lat. irrĭgare, comp. di in-1 e rigare «condurre, derivare acqua»] (io irrìgo, tu irrìghi, ecc.). – 1. a. Immettere in un terreno le acque necessarie alle varie colture, traendole [...] e anche a corsi d’acqua naturali che attraversano una regione contribuendo alla sua fertilità: numerosi fossati irrigano il fondo; la pianura padana è irrigata dal Po e dai suoi numerosi affluenti. c. ant. I. una pianta, le radici di un albero e sim ... Leggi Tutto

cardo

Vocabolario on line

cardo s. m. [lat. carduus, lat. tardo cardus]. – 1. Nome comune di varie piante con foglie e brattee spinose al margine o all’apice, appartenenti in maggioranza a generi diversi delle composite e a qualche [...] ), ormai scomparso, e lo scardaccione selvatico (Dipsacus fullonum), comune in tutta Italia, esclusi i monti elevati e la pianura padana, i cui capolini secchi, irti di punte, venivano impiegati per garzare tessuti e cardare la lana; il c. mariano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

palafitta

Vocabolario on line

palafitta s. f. [part. pass. di un ant. *palafiggere, comp. di palo e figgere]. – 1. a. Sistema costruttivo, detto anche palificata o palificazione, nel quale la struttura poggia su pali di legno, d’acciaio [...] , più o meno asciutta e torbosa, o anche su terreno asciutto; frequente nell’Europa centrale e nell’alta e bassa pianura padana in tempi preistorici, dal neolitico all’età del bronzo, è diffusa attualmente fra i popoli del sud-est asiatico, dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ballerina

Vocabolario on line

ballerina s. f. [femm. di ballerino]. – 1. Donna che balla, soprattutto per professione: b. classica; le b. del varietà; b. di fila, nei corpi di ballo, quelle che non hanno (come la prima b.) parti [...] la b. nera (M. alba yarellii) e la b. gialla (M. cinerea). 7. Nome napol. del pesce cappone. 8. Nella pianura padana, depressione che si forma lateralmente al corso dei fiumi: è paludosa, a praterie o risaie, con suolo soffice, cedevole, ricco di ... Leggi Tutto

stèndere

Vocabolario on line

stendere stèndere v. tr. [lat. extendĕre, comp. di ex- e tendĕre «tendere»; cfr. estendere] (coniug. come tendere). – 1. Allungare o allargare, svolgere e spiegare, ciò che era contratto, stretto, oppure [...] Sparta stendeva i confini (Vico). b. Più com. l’intr. pron., stendersi, occupare un’area, avere una certa estensione: la pianura padana si stende dal Piemonte all’Adriatico; il dominio romano, sotto Augusto, si stendeva su quasi tutte le terre allora ... Leggi Tutto

alpe

Vocabolario on line

alpe s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale [...] maiuscola, le Alpi), nome del più elevato sistema montuoso d’Europa, compreso tra la pianura padana, la valle del Rodano, l’altopiano svizzero e svevo-bavarese e il bassopiano pannonico. Vengono indicate con lo stesso nome anche sezioni o catene del ... Leggi Tutto

baràggia

Vocabolario on line

baraggia baràggia (o barràggia) s. f. [voce piem. e lomb., di origine mediterranea] (pl. -ge). – Landa o brughiera arida dell’alta pianura padana nella regione biellese e lungo il fiume Sesia; è talora [...] ricoperta da ferretto ... Leggi Tutto

ùnnico

Vocabolario on line

unnico ùnnico agg. [der. di unno] (pl. m. -ci). – Degli Unni (v. unno): le popolazioni u.; l’invasione u. della Pianura Padana. ... Leggi Tutto

fròldo

Vocabolario on line

froldo fròldo s. m. [voce settentr., der. del lat. fraus fraudis «frode»]. – Nei corsi d’acqua (soprattutto della pianura padana), froldo, o argine in f., argine il cui petto è lambito direttamente dalle [...] acque del fiume anche in magra, che è privo cioè di golena: vide una forma d’uomo sul troncone dei f. rotti (Bacchelli) ... Leggi Tutto

manżolàio

Vocabolario on line

manzolaio manżolàio (o manżolaro) s. m. [der. di manzo]. – Nella pianura padana, l’addetto, con contratto annuo, alla custodia e al governo dei bovini da allevamento. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Padana, Pianura
La più estesa pianura d’Italia (46.000 km2, compresa la pianura veneta), limitata a N dalle Alpi e a S dall’Appennino Settentrionale; dalle radici delle Alpi Piemontesi declina dolcemente verso il Mar Adriatico, dove presenta un fronte di 270...
Austrasia
Nell’Italia medievale, i territori longobardi della pianura padana a E dell’Adda e a N del Po (anche Austria). In Francia, denominazione del regno comprendente la parte orientale della Gallia merovingia, che nella divisione alla morte di Clodoveo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali