ibisco
s. m. [lat. scient. Hibiscus, dal lat. class. hibiscum, gr. ἰβίσκος] (pl. -chi). – Genere di piante della famiglia malvacee, con oltre 200 specie delle regioni calde, di cui tre in Italia; sono [...] erbe, arbusti o alberi, spesso coltivati per la bellezza dei fiori, come Hibiscus syriacus, detto comunem. ibisco, dal fogliame verde scuro e dai fiori purpurei; altre specie, dell’India, Africa e Oceania, sono importanti piante da fibra. ...
Leggi Tutto
limonio
limònio s. m. [lat. scient. Limonium, dal gr. λειμώνιον (propr. neutro sostantivato di λειμώνιος, agg. di λειμών «prato»), nome di una pianta non identificata dei suoli paludosi salmastri]. – [...] il limonio comune (Limonium serotinum), pianta eurasiatica presente in Italia sui suoli paludosi, salmastri o inondati periodicamente dal mare, con foglie bislunghe, quasi coriacee, scapo lungo fino a 80 cm, fiori azzurrini, formanti una sorta di ...
Leggi Tutto
peloria
pelòria s. f. [lat. scient. peloria, der. del gr. πέλωρ «mostro»]. – In botanica, anomalia (relativamente frequente nel genere linaria) consistente nella comparsa di fiori a simmetria raggiata [...] in pianteconfiori zigomorfi; è ritenuta una mutazione legata a fattori ereditarî, condizionata anche da fattori esterni, principalmente luce e temperatura: p. totale, parziale, a seconda che tutti o un solo fiore (di solito quello terminale) di un ...
Leggi Tutto
pervinca
s. m. e f. [dal lat. pervinca, di origine incerta]. – 1. s. f. Nome delle varie specie di piante del genere Vinca della famiglia apocinacee, originarie dell’Europa centro-merid., del Nord Africa [...] fusti aerei, di solito prostrati se sterili ed eretti se fioriferi, e confiori di colore azzurro o azzurro-violaceo; in Italia sono comuni le specie p. maggiore (lat. scient. Vinca major) e p. minore (Vinca minor) che vivono nei boschi e nelle siepi ...
Leggi Tutto
matricale
s. m. [dal lat. tardo matricalis (herba), der. di matrix -icis «matrice, utero»]. – Nome comune di due piante diverse, così chiamate perché entrambe dotate, tra le altre qualità terapeutiche, [...] balcanici, frequente in Italia su muri, macerie e siepi, spesso coltivata per i fiori: ha foglie pennatopartite e ampî corimbi di capolini piccoli confiori ligulati bianchi, simili a quelli della camomilla; e Stachys sylvatica, erba della famiglia ...
Leggi Tutto
violetta1
violétta1 s. f. [dim. di viola1]. – 1. a. Piccolo fiore di viola. Nell’uso corrente, senza valore diminutivo, la viola mammola: un mazzo di violette; venditrice di violette. È anche nome region. [...] di altre pianteconfiori più o meno simili a quelli delle viole. b. Profumo di v. (o semplicem. violetta), profumo ottenuto dalla viola mammola, in uso spec. in passato. c. Prodotto dell’industria dolciaria, che riproduce la forma della viola ...
Leggi Tutto
rododendro
rododèndro s. m. [dal gr. ῥοδόδενδρον (comp. di ῥοδο- «rodo-» e δένδρον «albero»), lat. rhododendron e rhododendros]. – Genere di piante ericacee (lat. scient. Rhododendron), con alcune centinaia [...] fruticose o arboree, comprese anche le piante comunemente chiamate azalee; vivono soprattutto nelle regioni fiori a corolla rosso porpora, e Rhododendron hirsutum, calcicolo, con foglie a margine crenulato e ricoperto di lunghe ciglia, fioricon ...
Leggi Tutto
iris2
ìris2 s. f. [lat. scient. Iris, dal lat. class. iris, che a sua volta è dal gr. ἴρις (v. iride), nome dato a queste piante, secondo Dioscoride, per la varietà cromatica dei loro fiori, simile a [...] v.), e anche di iris e ireos. Hanno in generale rizomi o bulbi con o senza radici perenni, stelo eretto, a volte molto corto, talora ramificato, foglie di solito basali; i fiori, che presentano una grande varietà di colori, sono caratterizzati da tre ...
Leggi Tutto
buganvillea
buganvìllea s. f. [lat. scient. Bougainvillea, dal nome del viaggiatore fr. L.-A. de Bougainville (1729-1811)]. – 1. Genere di piante della famiglia nictaginacee, con una ventina di specie [...] dell’America del Sud: sono piante legnose, a rami sarmentosi, con robuste spine; i fiori, riuniti a tre alla sommità dei rami, sono poco appariscenti (a tubo stretto, allargato in un breve lembo), ma accompagnati ciascuno da una brattea colorata, ...
Leggi Tutto
geranio
gerànio (tosc. anche girànio) s. m. [lat. scient. Geranium, dal lat. class. geranion, gr. γεράνιον, der. di γέρανος «gru», per la somiglianza dei singoli frutti con il becco della gru]. – 1. [...] Geranium robertianum), confiori a petali rosa venati di scuro, e la sanguinaria (G. sanguineum), confiori solitarî color porpora antisettico. 3. G. muschiato (o erba moscata), pianta erbacea, annua o bienne, delle geraniacee (Erodium moschatum), ...
Leggi Tutto
Si dice di piante con fiori zigomorfi e impollinazione entomogama, in cui gli Insetti impollinatori raschiano le antere col dorso, che si carica così di polline.
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...