vallisneria
vallisnèria s. f. [lat. scient. Vallisneria, dal nome del naturalista italiano A. Vallisnieri senior (1661-1730)]. – Genere di piante idrocaritacee acquatiche e perenni, caratterizzate da [...] (una sola o poche) è elemento di disaccordo tra i botanici: è nota la specie Vallisneria spiralis, dioica con piccoli fiori maschili in infiorescenze e quelli femminili solitarî, portati da un peduncolo filiforme, in Italia oggi piuttosto rara, che ...
Leggi Tutto
nandina
s. f. [lat. scient. Nandina, dal giapp. nandin]. – Genere di piante berberidacee, con una sola specie, Nandina domestica, dell’Asia orient., coltivata per l’eleganza del fogliame: ha foglie pennate, [...] fiori piccoli, bianchi, in pannocchie, frutti globosi, rossi, che si conservano a lungo sulla pianta; in Giappone è spesso piantata presso le abitazioni ed è considerata pianta sacra. ...
Leggi Tutto
limnantemo
limnàntemo s. m. [lat. scient. Limnanthemum, comp. di limno- e del gr. ἄνϑεμον «fiore»]. – 1. Nome desueto di un genere di piante dicotiledoni attualmente incluse nel genere Nymphoides. 2. [...] , ma rara o molto rara, anche in alcune regioni italiane: ha fusti radicanti, ramosi, foglie con lamine galleggianti, rotonde o reniformi, simili a quelle della ninfea, ma molto più piccole, un po’ coriacee, e fiori gialli di circa 3 cm di diametro. ...
Leggi Tutto
meniantacee
meniantàcee s. f. pl. [lat. scient. Menyanthaceae, dal nome del genere Menyanthes, comp. di un primo elemento incerto e gr. ἄνϑος «fiore»]. – Famiglia di piante dicotiledoni a cui appartengono [...] pochi generi cosmopoliti comprendenti qualche decina di specie, erbacee, acquatiche o di ambienti paludosi, con foglie semplici o trifogliate, fiori pentameri, ermafroditi e attinomorfi, solitarî o riuniti in infiorescenze. In Italia vivono il ...
Leggi Tutto
pancrazio2
pancràzio2 s. m. [lat. scient. Pancratium, dal gr. παγκράτιον, nome di una pianta bulbosa descritta da Dioscoride]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie della regione mediterranea [...] Italia nelle spiagge e dune litorali, ed è talora coltivata nei giardini: ha un grosso bulbo, foglie lineari e fiori molto profumati, riuniti in ombrella terminale, di colore bianco con una vistosa corona anch’essa bianca all’interno del perigonio. ...
Leggi Tutto
asterisco
s. m. [dal lat. tardo asteriscus, gr. ἀστερίσκος, dim. di ἀστήρ «stella»] (pl. -chi). – 1. Segno grafico a forma di stelletta (*), già in uso nei codici latini e greci, che serve di richiamo [...] Stelletta usata nei libri liturgici a segnare con pausa la metà di ogni versetto nei salmi che copre il disco. 5. Genere di piante composite tubuliflore (lat. scient. Asteriscus e dell’involucro più lunghe dei fiori a linguetta; frequente nei luoghi ...
Leggi Tutto
cascola
càscola s. f. [der. di cascolare]. – 1. Caduta anormale (detta anche colatura) dei fiori e dei frutti nelle piante coltivate, dovuta a cause diverse e poco note (ereditarie o parassitarie), oppure [...] alla mancata fecondazione degli ovuli; può essere provocata artificialmente con fitoregolatori per ottenere frutti più grossi o con altre caratteristiche meglio rispondenti alle richieste di mercato. 2. Specie di grano gentile, che viene seminato per ...
Leggi Tutto
astilbe
s. f. [lat. scient. Astilbe, comp. di a- priv. e del gr. στίλβος «lucentezza»]. – Genere di piante sassifragacee, con oltre una ventina di specie di tutte le parti del mondo, eccetto l’Europa: [...] sono erbe perenni, alte 1 m circa, con foglie grandi suddivise e fiori piccolissimi, bianchi o rosei, in dense pannocchie; alcune specie, come Astilbe iaponica e A. chinensis, si coltivano nei giardini. ...
Leggi Tutto
linacee
linàcee s. f. pl. [lat. scient. Linaceae, dal nome del genere Linum: v. lino2]. – Famiglia di piante geraniali, comprendente più di 200 specie, cosmopolite ma più comuni nelle regioni temperate [...] e subtropicali, la maggior parte comprese nel genere Linum: sono erbe, di rado arbusti, con foglie semplici, raramente opposte, e fiori tetrameri o pentameri, regolari. ...
Leggi Tutto
antonomo
antònomo s. m. [lat. scient. Anthonomus, comp. di antho- «anto-» e tema del gr. νέμω «pascolare»]. – Genere d’insetti curculionidi con specie dannose alle piante, come per es. l’a. del melo [...] (Anthonomus pomorum), lungo appena tre millimetri, che si nutre di gemme e mette le uova nei boccioli dei fiori del pero e del melo. ...
Leggi Tutto
Si dice di piante con fiori zigomorfi e impollinazione entomogama, in cui gli Insetti impollinatori raschiano le antere col dorso, che si carica così di polline.
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...