pieride2
pïèride2 s. f. [lat. scient. Pieris, dal lat. class. Pieris, gr. Πιερίς (v. la voce prec.)]. – 1. Genere di piante ericacee, con una decina di specie dell’America Settentr. e dell’Asia orient.: [...] sono arbusti o alberelli sempreverdi, confiori numerosi, piccoli e bianchi. 2. Genere di insetti lepidotteri della famiglia pieridi, a cui appartengono varie specie note col nome di cavolaia, le cui larve si nutrono di varie crocifere, e in partic. ...
Leggi Tutto
fritillaria
fritillària s. f. [lat. scient. Fritillaria, der. del lat. fritillus «bossolo per dadi»]. – 1. In botanica, genere di piante della famiglia liliacee, con varie specie della zona temperata [...] boreale, di cui alcune in Italia: sono piccole erbe bulbose, confiori eleganti, spesso in racemi; molte specie esotiche e loro ibridi sono coltivate nei giardini, per es. la corona imperiale (lat. scient. Fritillaria imperialis) e il giglio persiano ...
Leggi Tutto
adonide
adònide s. f. [lat. scient. Adonis, dal nome gr.,῎ Αδωνις -ιδος, e lat., Adonis -ĭdis, del dio Adone]. – Nome delle varie specie di piante ranuncolacee appartenenti all’omonimo genere (Adonis [...] vernalis, A. annua, ecc.): sono erbe rizomatose, confiori gialli o rossi, adoperate in medicina per i glicosidi che se ne estraggono. ...
Leggi Tutto
teobroma
teobròma s. m. [lat. scient. Theobroma, comp. del gr. ϑεός «dio» e βρῶμα «cibo»]. – Genere di piante sterculiacee, con una trentina di specie dell’America tropicale: sono alberi confiori di [...] media grandezza, nascenti spesso sul tronco o sui rami più grossi; vi appartiene la pianta del cacao (Theobroma cacao). ...
Leggi Tutto
convolvulacee
convolvulàcee s. f. pl. [lat. scient. Convolvulaceae, dal nome del genere Convolvulus: v. convolvolo]. – Famiglia di piante tubiflore, legnose o erbacee, spesso volubili, confiori solitarî [...] , e frutto a capsula; se ne conoscono circa 1200 specie, per lo più delle regioni calde, fra le quali si possono distinguere quelle a tubo corollino senza squame e quelle parassite afille, a tubo corollino di solito con squame al disotto degli stami. ...
Leggi Tutto
fillirea
fillirèa s. f. [lat. scient. Phillyrea, dal gr. ϕιλλυρέα, nome di una pianta]. – Genere di piante oleacee della regione mediterranea, le cui specie in Italia prendono i nomi di olivastro, filaria, [...] fillirea, ilatro, lillatro, olivella, e vengono talora coltivate nei giardini presso il mare: sono arbusti o alberetti sempreverdi, molto ramificati, confiori bianchi, poco vistosi, e frutti a drupa. ...
Leggi Tutto
apio1
àpio1 s. f. [lat. scient. Apios, dal gr. ἄπιος, nome di una leguminosa]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con sette specie, dell’America e della Cina. Vi appartiene la ghianda o pera [...] di terra (Apios americana, sinon. A. tuberosa), detta anche glicine tuberoso, originaria dell’America, che cresce inselvatichita lungo il Po; è un’erba volubile confiori in fascetti ascellari a corolla purpurea scura; i tuberi sono commestibili. ...
Leggi Tutto
pilea
pìlea s. f. [lat. scient. Pilea, formato sul lat. class. pileus «cappuccio»]. – Genere di piante orticacee con circa 400 specie delle regioni tropicali e subtropicali: sono erbe annue o perenni, [...] prive di peli orticanti, confiori unisessuali minuti riuniti in infiorescenze di vario tipo: grappolo, pannocchia, capolino. I frutti sono achenî ai quali aderiscono segmenti del perianzio. ...
Leggi Tutto
euforbiali
s. f. pl. [lat. scient. Euphorbiales, dal nome del genere Euphorbia: v. euforbia]. – Ordine di piante dicotiledoni, confiori unisessuali e ovario supero tricarpellare, comprendente una dozzina [...] di famiglie tra le quali le euforbiacee ...
Leggi Tutto
atropa
àtropa s. f. [lat. scient. Atropa, dal nome di una delle Parche, Atropo, per il veleno]. – Genere di piante solanacee, con due specie (Atropa baetica della Spagna, e la belladonna), erbe rizomatose [...] confiori solitarî, a corolla tubulosa e frutto a bacca. ...
Leggi Tutto
Si dice di piante con fiori zigomorfi e impollinazione entomogama, in cui gli Insetti impollinatori raschiano le antere col dorso, che si carica così di polline.
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...