tradescanzia
tradescànzia s. f. [lat. scient. Tradescantia, dal nome dell’olandese J. Tradescant († 1638), giardiniere di Carlo I d’Inghilterra]. – Genere di piante commelinacee con alcune decine di [...] specie erbacee perenni, americane: sono piante ornamentali, che si moltiplicano con estrema facilità, succulente e di facile ha fusti eretti, alti fino a una sessantina di cm, con bei fiori violacei. Nell’uso comune, si dà il nome di tradescanzia ...
Leggi Tutto
emodoracee
emodoràcee s. f. pl. [lat. scient. Haemodoraceae, dal nome del genere Haemodorum, comp. di haemo- «emo-» e del gr. δῶρον «dono»]. – Famiglia di piante monocotiledoni, con oltre 100 specie, [...] quasi tutte dell’emisfero australe: sono piante erbacee, munite di rizoma a stoloni, con foglie tutte basali, lineari, talora glabre, talora munite di peli, e fiori regolari o zigomorfi. ...
Leggi Tutto
panace
pànace s. m. [dal lat. panax (m.) o panăces (n.), gr. πάναξ o πάνακες, varianti di πανάκεια «panacea»]. – 1. Nome comune di piante ombrellifere appartenenti al genere eracleo, e in particolare [...] di altitudine. 2. Nella classificazione botanica, genere di piante araliacee (lat. scient. Panax) comprendente poche specie erbacee comunem. note con il nome di ginseng: hanno radici aromatiche tuberizzate, foglie composte e fiori riuniti in ...
Leggi Tutto
pepe
pépe s. m. [lat. pĭper, voce di provenienza orient., come il gr. πέπερι]. – 1. Nome di alcune specie di piperacee del genere Piper, che comprende per lo più arbusti rampicanti tropicali, con foglie [...] ampie, fiori minutissimi in spighe e frutti a drupa usati come spezie per l’aroma particolare e il gusto piccante. La il p. nel culo (C. E. Gadda). 4. Con specificazioni varie, nome di piante o di frutti che, pur appartenendo ad altre famiglie, hanno ...
Leggi Tutto
pontederiacee
pontederiàcee s. f. pl. [lat. scient. Pontederiaceae, dal nome del genere Pontederia (v.)]. – Famiglia di piante monocotiledoni rizomatose o stolonifere, annuali o perenni, di ambienti [...] o fissate al fondo con le radici; hanno foglie in rosetta basale o inserite lungo lo stelo; i fiori, di solito azzurri , spec. delle Americhe, poche nelle regioni temperate dell’emisfero settentr.; alcune sono coltivate come piante ornamentali. ...
Leggi Tutto
amarantacee
amarantàcee s. f. pl. [lat. scient. Amarantaceae, dal nome del genere Amarantus: v. amaranto1]. – Famiglia di piante dicotiledoni dell’ordine centrosperme, con circa 850 specie ampiamente [...] distribuite (escluse le regioni fredde): sono erbe, arbusti, raramente piante legnose, con foglie opposte o alterne, senza stipole, e fiori piccoli in capolini o spighe. ...
Leggi Tutto
amarillidacee
amarillidàcee s. f. pl. [lat. scient. Amaryllidaceae, dal nome del genere Amaryllis: v. amarillide]. – Famiglia di piante monocotiledoni dell’ordine liliiflore, con un migliaio di specie, [...] delle regioni temperate, tropicali e subtropicali: sono piante prevalentemente erbacee, con bulbo o rizoma fibroso che dà origine ai fusti, e foglie per lo più basali, lineari o lanceolate; i fiori sono appariscenti, spesso riuniti in infiorescenze. ...
Leggi Tutto
cassia
càssia s. f. [dal lat. casia o cassia, gr. κασία, voce di origine orientale]. – 1. Genere di piante leguminose cesalpiniacee (lat. scient. Cassia) con numerose specie, a foglie paripennate, fiori [...] a 1 m, grosso un dito, bruno, duro, indeiscente, con numerosi semi rivestiti da una polpa nerastra (detta anch’essa cassia altre specie costituiscono la sena o senna (v.). 2. Nome di altre piante: c. romana, la gaggia (Acacia cavenia); c. cinese, c. ...
Leggi Tutto
giunco1
giunco1 s. m. [lat. iuncus] (pl. -chi). – 1. Nome di varie erbe palustri con cauli e foglie rigidi, cilindrici o prismatici, appartenenti ai generi Juncus delle giuncacee, Scirpus e Schoenus [...] , lungo le rive dei laghi e dei corsi d’acqua. Hanno denominazioni proprie: il g. fiorito (Butomus umbellatus), pianta acquatica perenne della famiglia butomacee, con numerose foglie lunghe e strette a base triangolare, scapo alto un metro e più ...
Leggi Tutto
idrocotile
idrocòtile s. f. [lat. scient. Hydrocotyle, comp. di hydro- «idro-» e del gr. κοτύλη «scodella», per la forma delle foglie]. – Genere di piante ombrellifere, con un’ottantina di specie di [...] cui alcune europee: sono erbe perenni con foglie intere, spesso peltate, e fiori poco appariscenti; alcune sono coltivate come piante d’acquario, altre furono usate nella medicina popolare come tonico e diuretico. ...
Leggi Tutto
Si dice di piante con fiori zigomorfi e impollinazione entomogama, in cui gli Insetti impollinatori raschiano le antere col dorso, che si carica così di polline.
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...