streptocarpo
s. m. [lat. scient. Streptocarpus, comp. di strepto- e -carpus «-carpo», per l’aspetto del frutto]. – Genere di piante gesneriacee con circa un centinaio di specie, quasi tutte dell’Africa [...] sono per lo più piante erbacee perenni piuttosto delicate e di aspetto vario: alcune presentano foglie opposte o a rosetta, altre hanno una sola foglia, come Streptocarpus wenlandii, la specie sudafricana più ornamentale, confiori bianchi e azzurro ...
Leggi Tutto
cardiospermo
cardiospèrmo s. m. [lat. scient. Cardiospermum, comp. di cardio- e del gr. σπέρμα «seme», per la forma a cuore dell’ilo del seme]. – Genere di piante dicotiledoni, della famiglia sapindacee, [...] confiori piccoli, frutto capsulare, rigonfio, a parete sottile, con tre logge e tre semi rotondeggianti, neri, con ilo ampio, bianco, talora a forma di cuore. Due specie (Cardiospermum grandiflorum e C. hirsutum), coltivate nei giardini, sono piante ...
Leggi Tutto
mandragora
mandràgora (o mandràgola) s. f. [dal lat. mandragŏras, s. m., gr. μανδραγόρας, di etimo incerto]. – Genere di piante solanacee comprendente poche specie, tra le quali due presenti anche in [...] in autunno, che si trova nei campi o in luoghi incolti e aridi; sono piantecon caule molto ridotto o mancante, foglie a rosetta avvolgenti i fiori peduncolati, bianco-verdastri nella prima specie e violacei nella seconda. La radice della mandragora ...
Leggi Tutto
manettia
manèttia s. f. [lat. scient. Manettia, dal nome del medico e botanico S. Manetti († 1784)]. – Genere di piante rubiacee con oltre un centinaio di specie dell’America tropicale o subtropicale, [...] poche delle quali coltivate: sono piante sempreverdi volubili confiori bianchi, gialli o rossi. ...
Leggi Tutto
vivere
vìvere v. intr. [lat. vīvĕre] (pass. rem. vissi [ant. vivètti o vivéi], vivésti, ecc.; fut. vivrò [ant. viverò], ecc.; condiz. vivrèi [ant. viverèi], ecc.; part. pass. vissuto [ant. visso e vivuto]; [...] a. Con precisazioni relative all’ambiente in cui la vita si svolge (per le specie vegetali e animali, v. ecologia): piante che morta (Petrarca); essere animato, avere anima e vita: Vissero i fiori e l’erbe, Vissero i boschi un dì (Leopardi), secondo ...
Leggi Tutto
gimnosperme
gimnospèrme (o ginnospèrme) s. f. pl. [lat. scient. Gymnospermae, comp. di gymno- «gimno-» e -spermae (v. -spermo); cfr. gr. γυμνόσπερμος «dal seme nudo»]. – Nome dato in botanica alle piante [...] pino domestico), perché gli ovuli da cui derivano non sono racchiusi dentro un ovario; sono piante legnose, per lo più a fiori unisessuali, con specie monoiche e dioiche a prevalente impollinazione anemofila, presenti già nel devoniano superiore e ...
Leggi Tutto
incompatibilita
incompatibilità s. f. [der. di incompatibile]. – 1. In genere, condizione per cui due o più cose o situazioni sono tra loro in contrasto e non compatibili l’una con l’altra, sicché non [...] . 2. In botanica, carattere del polline che non germina se viene a contatto con lo stimma dello stesso fiore o di altri fiori della stessa pianta o anche di piante diverse (nell’impollinazione incrociata tra due o più varietà, per es. di alberi ...
Leggi Tutto
amamelidacee
amamelidàcee s. f. pl. [lat. scient. Hamamelidaceae, dal nome del genere Hamamelis: v. amamelide]. – Famiglia di piante dicotiledoni amentifere, con un centinaio di specie delle regioni [...] calde e temperate: sono piante arbustive confiori ermafroditi piccoli riuniti in infiorescenze spesso dense e contratte. ...
Leggi Tutto
dafne
s. f. [dal gr. δάϕνη «alloro»]. – 1. In botanica, genere di piccoli arbusti della famiglia timeleacee (lat. scient. Daphne), confiori senza corolla, a quattro sepali e con frutto a drupa; comprende [...] una cinquantina di specie, di cui alcune (tra cui l’erba corsa, la laureola, il mezereo) crescono in Italia. Le piante di Daphne sono tutte velenose; alcune (particolarm. quelle esotiche) dànno, dalla corteccia, fibre tessili usate per corde e altre ...
Leggi Tutto
eucalipto
(o eucalitto) s. m. [lat. scient. Eucalyptus, comp. di eu- e gr. καλυπτός «coperto», perché nel fiore in boccio i petali, concresciuti, formano un opercolo che nasconde gli stami]. – Genere [...] amygdalina, alto fino a 100 m e con 10 m di diametro), con foglie dimorfe: quelle delle piante giovani sessili, opposte e dorsoventrali, quelle delle piante adulte, picciolate, sparse, isolaterali, pendenti; i fiori, isolati o in glomeruli o in ...
Leggi Tutto
Si dice di piante con fiori zigomorfi e impollinazione entomogama, in cui gli Insetti impollinatori raschiano le antere col dorso, che si carica così di polline.
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità.
Origini, prime classificazioni, applicazioni
Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...