• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Botanica [13]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Medicina [3]
Chimica [3]
Matematica [2]
Arti visive [2]
Geologia [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]

grasso

Vocabolario on line

grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] , hanno il fusto e le foglie ingrossati e succulenti in seguito alla presenza di abbondante tessuto acquifero; tipiche piante grasse sono le cactacee. In agraria, terra g., terreno g., fertile, ricco delle sostanze necessarie alla nutrizione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

pianta

Vocabolario on line

pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] arbustacee, legnose, d’alto o di basso fusto, grasse, ecc.; per gli aspetti fisiologici, p. brevidiurne, poet.: a. Con allusione al rapporto tra radice (o seme) e la pianta, o tra la pianta e i frutti (o fiori), indica il casato, la famiglia, o anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

cactàcee

Vocabolario on line

cactacee cactàcee s. f. pl. [lat. scient. Cactaceae, dal nome del genere Cactus: v. cactus]. – Famiglia di piante angiosperme dicotiledoni dell’ordine delle cariofillali, a fiori ermafroditi, per lo [...] più vistosi e solitarî: sono piante xerofite, generalmente con fusti succulenti (piante grasse) sferici o cilindrici, con prominenze coniche o coste longitudinali, oppure appiattiti; le foglie sono per lo più squame o piccoli cilindri con ciuffi di ... Leggi Tutto

burro

Vocabolario on line

burro s. m. [dal fr. ant. burre (mod. beurre), che è il lat. būty̆rum, gr. βούτυρον; cfr. butirro]. – 1. Sostanza alimentare costituita dalle materie grasse contenute nel latte di vacca, o anche di capra, [...] , ecc. d. B. nero, il letame di stalla come si presenta dopo la normale decomposizione in concimaia, e cioè pastoso, untuoso e di colore nero o bruno. 4. Albero del b., nome di varie piante dalle quali si ricavano sostanze grasse simili al burro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

xeròfito

Vocabolario on line

xerofito xeròfito agg. [comp. di xero- e -fito]. – Pianta x. (o xerofita s. f.): pianta atta a sopportare condizioni di siccità prolungata, perché capace di mantenere l’equilibrio idrico tra assunzione [...] cerosi e pelosi, ecc. (per es. conifere); le sclerofille, come gli alberi e gli arbusti sempreverdi mediterranei (olivo, lentisco, ecc.); quelle che immagazzinano acqua e mostrano perciò grande sviluppo dei tessuti acquiferi, come le piante grasse. ... Leggi Tutto

semprevivo

Vocabolario on line

semprevivo s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle [...] , muri e tetti, e forma numerose rosette di foglie grasse, che persistono anche d’inverno (donde il nome). b. Nella classificazione botanica (lat. scient. Sempervivum), genere di piante crassulacee sempreverdi con stelo molto corto o mancante, foglie ... Leggi Tutto

parènchima

Vocabolario on line

parenchima parènchima s. m. [dal gr. παρέγχυμα -ατος, der. di παρεγχέω «spandere»; il termine è stato coniato dal medico greco Erasistrato (sec. 3° a. C.) col sign. anatomico] (pl. -i). – 1. In anatomia, [...] fotosintesi per la presenza di numerosi cloroplasti nelle sue cellule, ecc.), delle sostanze di riserva (p. aerifero, particolarmente sviluppato nei fusti e nelle radici di piante acquatiche, p. acquifero quello comune alle piante grasse, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

roṡulària

Vocabolario on line

rosularia roṡulària s. f. [lat. scient. Rosularia, der. del lat. tardo rosŭla, dim. di rosa «ròsa»]. – Genere di piante crassulacee con una ventina di specie asiatiche: sono erbe perenni, con foglie [...] in rosetta, simili ai semprevivi, a cui appartengono alcune specie, tra cui Rosularia sempervivum, coltivate quali piante grasse. ... Leggi Tutto

pedilanto

Vocabolario on line

pedilanto s. m. [lat. scient. Pedilanthus, comp. del gr. πέδιλον «sandalo» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante euforbiacee con qualche decina di specie dell’America tropicale: hanno fusto carnoso con [...] latice bianco, foglie ridotte, fiori simili a quelli delle euforbie e sono spesso coltivate in serra come piante grasse; la specie Pedilanthus pavonis, del Messico, fornisce la cera candelilla. ... Leggi Tutto

magro

Vocabolario on line

magro agg. [lat. macer -cra -crum]. – 1. a. Di organismo vivente, scarso o mancante di grassi di deposito, o, più genericam., che ha poca carne rispetto all’ossatura. Con riferimento a persone: essere, [...] ’ultimo salto (Giorgio Caproni); terra, terreno m., povero delle sostanze necessarie alla nutrizione delle piante; pascolo m., non concimato (contrapp. a pascolo grasso). c. Con accezioni più partic.: vino m., che non ha molto corpo, pur non mancando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3
Enciclopedia
succulente, piante
Piante, dette anche piante grasse, che vivono di solito in luoghi aridi e che hanno tessuti specializzati per la conservazione dell'acqua; questa funzione è svolta da un parenchima privo di cloroplasti e con cellule molto grandi, situato...
Euforbiacee
Famiglia di piante inclusa nell’ordine Malpighiali dalla moderna sistematica cladistica. Il monofiletismo delle E. si basa esclusivamente sull’analisi morfologica: frequente presenza di latice in tubi laticiferi, fiori generalmente diclini,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali