• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Botanica [9]
Zoologia [3]
Medicina [3]
Arti visive [2]
Industria [2]
Matematica [1]
Arredamento e design [1]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Architettura e urbanistica [1]

pianta

Vocabolario on line

pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] per gli aspetti fisiologici, p. brevidiurne, longidiurne, carnivore, parassite, ecc.; da un punto di vista ecologico a. Con allusione al rapporto tra radice (o seme) e la pianta, o tra la pianta e i frutti (o fiori), indica il casato, la famiglia, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

escrezióne

Vocabolario on line

escrezione escrezióne s. f. [dal lat. tardo excretio -onis «vagliatura», der. di excernĕre «vagliare, evacuare», part. pass. excretus]. – 1. a. In fisiologia, l’insieme dei vari processi e atti con i [...] o escrete alcune sostanze, come cera (in molte foglie), olî essenziali (in molti peli ghiandolari), sostanze vischiose, nèttare, fermenti (nelle piante carnivore e nei funghi). 2. Con sign. concreto, la materia stessa espulsa dall’organismo o dalla ... Leggi Tutto

sarraceniàcee

Vocabolario on line

sarraceniacee sarraceniàcee s. f. pl. [lat. scient. Sarraceniaceae, dal nome del genere Sarracenia, e questo dal nome del medico e naturalista canad. M. Sarrazin († 1734)]. – Famiglia di piante carnivore [...] americane che vivono in ambienti paludosi: sono una quindicina di specie erbacee, perenni, rizomatose, con foglie ascidiate, fiori vistosi solitarî o in grappoli, spesso senza corolla, e frutto a capsula, ... Leggi Tutto

ascìdio

Vocabolario on line

ascidio ascìdio s. m. [dal gr. ἀσκίδιον, dim. di ἀσκός «otre, sacco»]. – In botanica, foglia metamorfosata di alcune piante carnivore, a forma di coppa o di tubo, che serve per catturare e digerire piccoli [...] animali ... Leggi Tutto

ghiàndola

Vocabolario on line

ghiandola ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali [...] o gruppo di cellule che secernono sostanze varie: resine (gh. resinifere), mucillagini (gh. mucipare), olî (gh. oleifere), nettare (gh. nettarifere), sostanze digestive (gh. digestive, nelle piante carnivore). ◆ Dim. ghiandolina, ghiandolétta. TAV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

carnivorìa

Vocabolario on line

carnivoria carnivorìa s. f. [der. di carnivoro], raro. – Proprietà di animali e di piante carnivore. ... Leggi Tutto

emergènza

Vocabolario on line

emergenza emergènza s. f. [der. di emergere]. – 1. L’atto dell’emergere; in senso concr., ciò che emerge. In partic.: a. In botanica, protuberanza della superficie del fusto o delle foglie e organi omologhi [...] ma anche dai tessuti sottostanti, come, per es., gli aculei delle rose e dei rovi, i peli ghiandolari di alcune piante carnivore, ecc. b. Con riferimento a beni storici e culturali, l’affioramento, il venire in luce di reperti archeologici, artistici ... Leggi Tutto

trànsfer

Vocabolario on line

transfer trànsfer s. m. [dall’ingl. transfer 〈trä′nsfëë〉, e questo dal v. (to) transfer «trasferire», che è dal lat. transferre]. – Termine che, con il sign. generico di «trasferimento», e come voce [...] della parete cellulare; sono frequenti nel floema, ma anche in strutture ghiandolari, come per es. negli ascidî delle piante carnivore utricularie. c. In immunologia, transfer factor, il fattore, la cui natura chimica non è ancora del tutto chiarita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

digestivo

Vocabolario on line

digestivo agg. [dal lat. tardo digestivus, der. di digerĕre (v. digerire), part. pass. digestus]. – 1. a. Relativo alla digestione: processo digestivo. b. Che interviene nella digestione o (anche nell’uso [...] . Come s. m., un d., bevanda che eccita la secrezione dei succhi necessarî alla digestione. 2. In botanica, ghiandola d., quella che in molte piante carnivore secerne enzimi e acidi capaci di digerire i protidi degli animaletti catturati dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

urna

Vocabolario on line

urna s. f. [dal lat. urna, affine a urceus «orcio»]. – 1. In archeologia, recipiente di forma per lo più ovoidale e ristretto alla base e alla bocca, di grandezza e materiali varî, usato per contenere [...] , sinon. di sporogonio, con riferimento ai muschi, e di ascidio, come parte della foglia, a forma di urna, di alcune piante carnivore. 4. Antica unità di misura romana di capacità corrispondente a quattro congii, cioè a circa 13,13 litri. ◆ Dim. ur ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
carnivore, piante
(o insettivore) Piante in grado di catturare insetti o altri piccoli animali e di ricavarne sostanze organiche azotate. Sono note circa 500 specie, tutte Angiosperme, appartenenti alle famiglie Cefalotacee, Droseracee, Lentibulariacee, Nepentacee...
digestiva, ghiandola
È deputata, in molte piante carnivore, a secernere enzimi e acidi capaci di digerire i protidi degli animaletti catturati dalla pianta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali