involucro /in'vɔlukro/ s. m. [dal lat. involŭcrum, der. di involvĕre "involgere"]. - 1. [ciò che involge un oggetto o un insieme di oggetti: aprire l'i.] ≈ confezione, custodia, (non com.) involto, rivestimento. [...] ‖ astuccio. 2. (bot.) [rivestimento esterno protettivo] ≈ [di frutto] buccia, [di pianta] corteccia, [di frutto o seme] guscio, [di fiore] perianzio, [di frutto o pianta] scorza. ...
Leggi Tutto
sano agg. [lat. sanus]. - 1. a. [che è in buone condizioni di salute: è una donna s.] ≈ florido, in (buona) salute, prospero. ‖ forte, prosperoso, robusto. ↔ ammalato, (non com.) infermiccio, infermo, [...] sua integrità: s'è mangiato un pollo s.] ≈ intero. ▲ Locuz. prep.: di sana pianta [in modo completo, integrale: ha dovuto rifare il lavoro di s. pianta] ≈ completamente, da cima a fondo, integralmente, interamente. ↔ in parte, parzialmente. 3. (fig ...
Leggi Tutto
sarmento /sar'mento/ (ant. sermento) s. m. [dal lat. sarmentum, der. di sarpĕre "potare (le viti)"]. - (bot.) [ramo di pianta legnosa, lungo e flessibile, tipico della vite] ≈ Ⓖ (lett.) palmite, tralcio. ...
Leggi Tutto
epatica /e'patika/ s. f. [dal lat. hepatĭcus]. - (bot.) [pianta erbacea, della famiglia ranuncolacee, usata in medicina come sedativo] ≈ erba trinità. ...
Leggi Tutto
irregolare [dal lat. tardo irregularis]. - ■ agg. 1. a. [che non è conforme alle regole o che è in contrasto con un regolamento: procedura, elezione i.] ≈ illegale, illegittimo, invalido. ↔ legale, legittimo, [...] , singolare. ↔ comune, normale, ordinario, regolare. 5. [che non soddisfa certe condizioni di uniformità o simmetria: pianta i.] ≈ asimmetrico, difforme, sproporzionato. ↔ proporzionato, regolare, simmetrico, uniforme. 6. (sport.) [che si discosta da ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
bagnare. Finestra di approfondimento
Diversi modi di bagnare - Il verbo b. esprime un’azione assai generica ed è privo, pertanto, di sinon. propriamente detti. Ha però numerosi sinon. specifici, [...] o diva [...] il cui parlar m’inonda / e scalda sì, che più e più m’avviva (Dante). Ancora a proposito delle piante, esse si annaffiano o innaffiano. Per coltivazioni di notevoli dimensioni è più appropriato il verbo irrigare, spec. se l’azione viene ...
Leggi Tutto
sativo agg. [dal lat. sativus, der. di satus, part. pass. di serĕre "seminare"], lett. - 1. [di terreno su cui si può seminare: campo s.] ≈ seminabile, seminativo. 2. [di pianta o terreno che si può coltivare] [...] ≈ coltivabile, coltivo, fertile. ↔ infecondo, sterile ...
Leggi Tutto
epidermide /epi'dɛrmide/ s. f. [dal lat. tardo epidermis -idis, gr. epidermís -ídos, comp. di epí "sopra" e dérma "pelle"]. - 1. (anat.) [rivestimento esterno del corpo umano e animale] ≈ ‖ derma. ⇑ cute, [...] Ⓖ pelle. 2. (bot.) [tessuto esterno che protegge una pianta contro la perdita dell'acqua] ≈ tegumento. 3. (fig.) [aspetto esterno, superficiale e sim., di qualcosa] ≈ apparenza, esteriorità, esterno, parvenza, superficie. ↔ animo, cuore, interiorità, ...
Leggi Tutto
sbarbare [der. di barba¹, col pref. s- (nel sign. 4)]. - ■ v. tr. 1. a. (agr.) [togliere una pianta dalla terra, strappandola con le radici, con la prep. da del secondo arg.] ≈ e ↔ [→ SBARBICARE (1)]. [...] b. (fig., non com.) [eliminare completamente un vizio, una cattiva abitudine e sim.] ≈ e ↔ [→ SBARBICARE (2)]. 2. [eliminare la peluria sul volto di un uomo: il barbiere nello sbarbarmi mi ha fatto un ...
Leggi Tutto
calendula /ka'lɛndula/ (o calendola) s. f. [der. del lat. calendae "calende", perché, nella bella stagione, fiorisce ogni mese]. - (bot.) [pianta erbacea perenne (Calendula officinalis) utilizzata in medicina] [...] ≈ callandria, calta, fiorrancio ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
Giorgio Rosi
. Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...