ricino /'ritʃino/ s. m. [dal lat. ricĭnus "zecca" (insetto), passato a indicare anche la pianta per somiglianza dei suoi semi con una zecca]. - (bot.) [pianta delle euforbiacee coltivata per l'olio che [...] si ricava dai semi, di sapore sgradevole, usato in passato come purgante, oggi come lubrificante e per la preparazione di tensioattivi e plastificanti] ≈ (non com.) fico d'inferno ...
Leggi Tutto
diramare [der. di ramo, col pref. di-¹]. - ■ v. tr. 1. (non com.) [togliere o ridurre i rami di una pianta] ≈ potare, sfoltire. 2. (fig.) [fare arrivare o conoscere a più persone, uffici e sim.: d. un [...] ≈ diffondere, divulgare, emanare, propagare, (lett.) propalare, trasmettere. ↔ occultare. ■ diramarsi v. intr. pron. 1. [detto di pianta, dividersi in rami] ≈ ramificare. 2. (fig.) [distendersi in più direzioni: dalla piazza si diramano molte strade ...
Leggi Tutto
diramazione /dirama'tsjone/ s. f. [der. di diramare]. - 1. a. [di albero o pianta, il diramarsi, il dividersi in rami] ≈ ramificazione. b. (estens.) [ciascuna delle parti in cui si divide un albero o una [...] pianta] ≈ ramificazione, ramo. 2. (estens.) a. [di strada, il dividersi in due o più direzioni] ≈ ramificazione. ⇓ biforcazione, bivio, quadrivio, trivio. b. [ciascuno dei tratti che si dipartono dal corpo principale di una strada, un fiume, ecc.] ≈ ...
Leggi Tutto
organico /or'ganiko/ [dal lat. organĭcus, gr. organikós "attinente alle macchine, agli strumenti; che serve da strumento", der. di órganon "strumento"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (biol.) [che si riferisce [...] , incoerente, inorganico, scoordinato. 5. (fig., burocr.) [relativo alla struttura e alla composizione di un'amministrazione] ● Espressioni: pianta (o mappa) organica → □. 6. (gramm.) [di comparativo formato da un'unica parola (per es., migliore ...
Leggi Tutto
ortica (meno com. urtica) s. f. [lat. urtica, di etimo sconosciuto]. - (bot.) [pianta del genere Urtica che ha foglie ovali, seghettate, fiori minuti in glomeruli disposti in spighe ramose, e tutte le [...] religioso] ≈ sfratarsi; fig., gettare la tonaca alle ortiche [abbandonare lo stato sacerdotale] ≈ spretarsi; ortica bianca [pianta erbacea perenne della famiglia labiate con fiori bianchi, variamente usati nella medicina popolare] ≈ ramia, ramiè ...
Leggi Tutto
palmite /'palmite/ s. m. [dal lat. palmes -mĭtis, der. di palma "palma²"], lett. - 1. [ramo di pianta rampicante, spec. di vite] ≈ sarmento, tralcio. 2. (estens.) [pianta rampicante della famiglia vitacee] [...] ≈ vite, vitigno ...
Leggi Tutto
tassobarbasso (anche tasso barbasso) s. m. [comp. del gr. thápsos, nome d'una pianta non bene identificata, e di barbasso, lat. verbascum, "verbasco"]. - (bot.) [pianta erbacea delle scrofulariacee con [...] foglie lanuginose e fiori gialli o violacei] ≈ verbasco ...
Leggi Tutto
rosa /'rɔza/ [dal lat. rŏsa]. - ■ s. f. 1. (bot.) a. [pianta della famiglia rosacee con aculei e fiori grandi di vario colore]. b. [fiore della pianta di rosa] ● Espressioni: fig., rosa dei venti → □; [...] rosa del Giappone ≈ camelia; rosa delle Alpi ≈ rododendro; rosa di Natale ≈ elleboro. ▲ Locuz. prep.: fig., fam., all'acqua di rose 1. [in modo superficiale e approssimativo: fare qualcosa all'acqua di ...
Leggi Tutto
ruolo /'rwɔlo/ s. m. [dal fr. rôle, dal lat. tardo rŏtŭlus "rotolo"]. - 1. (amministr.) [prospetto in cui sono registrati i nomi e le funzioni delle persone che fanno parte di un ente o di una struttura] [...] parte a pieno titolo dell'ente o della struttura di riferimento: insegnante di r.] ≈ effettivo, fisso, in organico, in pianta stabile, ordinario, titolare. ↔ avventizio, fuori ruolo, precario. 2. a. (teatr., cinem.) [funzione che un attore ha in un ...
Leggi Tutto
passiflora /pas:i'flɔra/ s. f. [comp. del lat. tardo passio "passione (di Cristo)" e flos floris "fiore", propr. "fiore della passione"]. - (bot.) [pianta rampicante della famiglia passifloracee coltivata [...] come pianta ornamentale] ≈ fiore della passione. ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
Giorgio Rosi
. Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...