palmizio /pal'mitsjo/ s. m. [dal lat. tardo palmiceus o palmicius agg., der. di palma "palma²"]. - 1. (bot.) [singola pianta appartenente all'omonima famiglia di monocotiledoni] ≈ palma. 2. (estens., eccles.) [...] [ramo di palma (o d'olivo) che, benedetto, viene distribuito ai fedeli nella domenica delle Palme] ≈ [→ PALMA² (2)] ...
Leggi Tutto
dorso /'dɔrso/ s. m. [lat. dorsum]. - 1. (anat.) [regione posteriore del torace] ≈ Ⓖ (ant., lett.) dosso, Ⓖ (fam.) groppa, schiena, Ⓖ spalle, Ⓖ (lett.) tergo. ● Espressioni (con uso fig.): mostrare il [...] (ø), spianare le costole. 2. (estens.) a. [parte superiore della mano] ↔ palma, palmo. b. [parte superiore del piede] ↔ pianta. c. (bot.) [faccia di un organo opposta a quella rivolta verso l'asse di sostegno] ≈ faccia dorsale. ↔ faccia ventrale ...
Leggi Tutto
boragine /bo'radʒine/ (o borragine o borraggine) s. f. [dal lat. mediev. borago (o borrago) -ginis]. - (bot.) [pianta erbacea della famiglia boraginacee] ≈ (region.) borrana. ...
Leggi Tutto
papaia /pa'paja/ (o papaya) s. f. [dall'ispanoamer. papaya "frutto dell'albero papayo", prob. voce di origine caribica]. - (bot.) [pianta della famiglia delle caricacee, originaria dell'America tropicale, [...] e relativo frutto] ≈ melone dei tropici ...
Leggi Tutto
papavero /pa'pavero/ s. m. [lat. papāver -ĕris]. - 1. (bot.) [fiore di colore rosso vivo della pianta Papaver rhoeas] ≈ bambagella, rosolaccio. 2. (fig., spreg.) [spesso al plur., persona di maggiore peso [...] nella vita pubblica] ≈ autorità, big, (fam.) (grosso) calibro, notabile, personalità, (fam.) pezzo da novanta, (fam.) pezzo grosso, vip, [della finanza o dell'industria] magnate ...
Leggi Tutto
rosolaccio /rozo'latʃ:o/ s. m. [der. di rosa]. - (bot.) [pianta erbacea della famiglia papaveracee, con fiori a quattro petali di color rosso vivo] ≈ papavero. ...
Leggi Tutto
Edelweiss /'e:dəlvais/, it. /edel'vais/ (o, all'ital., edelweiss) s. neutro, ted. (propr. "bianco nobile"), usato in ital. al masch. - (bot.) [pianta delle composite dai caratteristici fiori bianchi a [...] forma di stella] ≈ stella alpina ...
Leggi Tutto
parassita (non com. parassito, ant. parasito, come s. m.) [dal lat. parasita o parasitus, gr. parásitos, comp. di pará "presso" e sîtos "alimento, sostentamento"] (pl. m. -i). - ■ s. m. 1. (biol.) [organismo [...] mantenuto, (fam.) scroccone. ↑ (spreg.) sanguisuga, (spreg.) vampiro. ‖ opportunista, profittatore, sfruttatore. ■ agg. 1. (biol.) [che vive da parassita: pianta p.]. 2. [che non svolge una funzione produttiva: impresa p.] ≈ e ↔ [→ PARASSITARIO (2)]. ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
Giorgio Rosi
. Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...