tabacco [dall'arabo ṭabbāq o ṭubbāq, nome della pianta Inula viscosa] (pl. -chi). - ■ s. m. 1. [prodotto ricavato per essiccazione e frantumazione dalle foglie di due specie di piante del genere Nicotiana [...] della famiglia solanacee, adatto per essere fumato] ≈ ⇓ trinciato. 2. (estens.) a. [ciò che si fuma e in specie le sigarette: hai del t.?] ≈ ⇓ sigarette, sigari. b. [il fumare: il vizio del t.] ≈ fumo. ...
Leggi Tutto
risecare /rise'kare/ v. tr. [dal lat. resecare, der. di secare "tagliare", col pref. re-] (io riséco, tu riséchi, ecc.), lett. - [togliere via qualcosa con un taglio, anche fig.: r. una spesa] ≈ (lett.) [...] precidere, resecare, [riferito ai rami di una pianta] potare. ↑ mozzare, recidere, tranciare, troncare. ‖ tagliare. ...
Leggi Tutto
tagliato agg. [part. pass. di tagliare]. - 1. [che è stato tagliato, che presenta uno o più tagli] ≈ reciso, [di albero, pianta] abbattuto, [di parte del corpo] amputato, [di erba, fieno, ecc.] falciato, [...] [in modo netto] mozzato, [di pelo] tosato, [in modo netto] troncato. ↔ attaccato, intero, (fam.) sano, unito. 2. (fig.) [che è stato tolto dal resto: parti t. di un libro] ≈ cancellato, eliminato, soppresso. ...
Leggi Tutto
talea /ta'lɛa/, alla lat. /'talea/ s. f. [dal lat. talĕa]. - (agr.) [parte di una pianta che, staccata e messa a dimora, emette radici e fa germogliare una nuova piantina] ≈ ‖ barbatella, margotta, propaggine, [...] [di vite] magliolo. ⇑ innesto ...
Leggi Tutto
tallire v. intr. [der. di tallo "germoglio"] (io tallisco, tu tallisci, ecc.; aus. avere o essere). - (bot.) [di pianta, mettere i germogli] ≈ accestire, germinare, germogliare, rampollare, (non com.) [...] regnare, verzicare ...
Leggi Tutto
tamarisco (o tamerisco) s. m. [dal lat. tardo tamariscus, prob. incrocio di tamărix "tamerice" con lentiscus "lentisco"] (pl. -chi). - (bot.) [pianta ornamentale delle tamaricacee] ≈ Ⓖ (lett.) mirica, [...] Ⓖ (lett.) mirice, tamerice ...
Leggi Tutto
domestico /do'mɛstiko/ (ant. o region. dimestico) [dal lat. domestĭcus, der. di domus "casa"; propr. "che appartiene alla casa"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [della casa, della famiglia: pareti d.; affari [...] . ● Espressioni: focolare domestico → □. 2. a. [di animale, che vive con l'uomo] ≈ ‖ addomesticato. ↔ selvatico. b. [di pianta, che non nasce spontaneamente] ≈ coltivato. ↔ selvatico. 3. (estens.) [per calco dell'ingl. domestic, relativo agli affari ...
Leggi Tutto
bolognino s. m. [dal nome della città di Bologna]. - (bot.) [specie di pianta erbacea appartenente al genere Tulipa] ≈ tulipano selvatico. ...
Leggi Tutto
palma² s. f. [lat. palma]. - 1. (bot.) [singola pianta appartenente all'omonima famiglia di monocotiledoni] ≈ palmizio. 2. (estens., eccles.) [ramo di palma (o d'olivo) che, benedetto, viene distribuito [...] ai fedeli nella domenica delle Palme] ≈ olivo benedetto, palmizio. 3. (fig.) [esito favorevole ottenuto in una gara, una competizione, ecc.: ottenere la p.] ≈ alloro, (lett.) lauro, successo, trionfo, ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
Giorgio Rosi
. Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...