orto¹ /'ɔrto/ s. m. [dal lat. hortus]. - 1. [piccolo o medio appezzamento di terreno, per lo più adiacente a una casa, nel quale si coltivano ortaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l'o.; pianta [...] ≈ (fam.) farsi gli affari (o i cavoli o i fatti o, volg., i cazzi) propri. 2. (lett.) [terreno coltivato a piante ornamentali e fiorifere: Pietosa insania, che fa cari gli o. De' suburbani avelli alle britanne Vergini (U. Foscolo)] ≈ giardino, (lett ...
Leggi Tutto
ortolano [dal lat. tardo hortulanus]. - ■ agg., non com. [di pianta e sim., che cresce negli orti] ≈ [→ ORTENSE]. ■ s. m. (f. -a) (mest., agr.) [chi coltiva un orto o vende ortaggi: fare l'o.; la bottega [...] dell'o.] ≈ erbivendolo, verduraio. ‖ orticoltore ...
Leggi Tutto
infruttifero /infru't:ifero/ agg. [dal lat. tardo infructifĕrus]. - 1. [di pianta o di terreno, che non dà frutto: annata i.] ≈ e ↔ [→ INFECONDO (2)]. 2. (econ., finanz.) [che non produce reddito o profitto: [...] beni, capitale i.] ≈ e ↔ [→ INFRUTTUOSO (1. b)] ...
Leggi Tutto
infruttuosità /infrut:wosi'ta/ s. f. [dal lat. tardo infructuosĭtas -atis], non com. - 1. [di pianta o di terreno, impossibilità a dare frutti] ≈ e ↔ [→ INFECONDITÀ (2)]. 2. (fig., lett.) [di tentativo, [...] prova e sim., incapacità di creare i benefici sperati: l'i. della proposta] ≈ (lett.) inanità, inefficacia, inutilità, sterilità, vanità. ↔ efficacia, fecondità, fruttuosità, produttività, proficuità, ...
Leggi Tutto
infruttuoso /infrut:u'oso/ agg. [dal lat. infructuosus]. - 1. a. [di pianta o di terreno, che non dà frutto: terreno i.; un'annata i.] ≈ e ↔ [→ INFECONDO (2)]. b. (econ., finanz.) [che non produce reddito, [...] che non dà profitto: beni, capitale i.] ≈ infruttifero, inoperoso. ↔ fruttuoso, produttivo. 2. (fig.) [che non crea i benefici sperati: un provvedimento i.; ricerche i.] ≈ (lett.) inane, inefficace, inutile, ...
Leggi Tutto
riposo /ri'pɔso/ s. m. [der. di riposare]. - 1. [cessazione temporanea di un lavoro o di un'attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e alla mente] ≈ (lett.) posa, relax, [...] di età: un ufficiale a r.] ≈ in pensione. ↔ in attività, in servizio. b. [sospensione dell'attività vegetativa di una pianta] ≈ Ⓣ (bot.) dormienza, Ⓣ (bot.) quiescenza. ↔ Ⓣ (bot.) ripresa, risveglio. c. (sport.) [sospensione tra l'una e l'altra fase ...
Leggi Tutto
ripresa /ri'presa/ s. f. [part. pass. femm. di riprendere]. - 1. a. (bot.) [di una pianta, il riprendere l'attività vegetativa dopo un periodo di riposo] ≈ Ⓖ risveglio. ↔ dormienza, quiescenza, Ⓖ riposo. [...] b. (econ.) [incremento dell'attività di un settore o di tutto un sistema economico che succede a una fase di ristagno o di depressione] ≈ crescita, sviluppo. ↑ boom, espansione. ↔ rallentamento, ristagno, ...
Leggi Tutto
ingiallimento /indʒal:i'mento/ s. m. [der. di ingiallire]. - 1. [il divenire giallo]. 2. (bot.) [l'ingiallire nella pianta per scomparsa di clorofilla: i. delle foglie] ≈ clorosi. ...
Leggi Tutto
disseminazione /dis:emina'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo disseminatio -onis]. - 1. (bot.) [dispersione naturale dei disseminuli della pianta]. 2. (fig.) a. [il gettare qua e là] ≈ dispersione, spargimento, [...] sparpagliamento. ↔ raccolta. b. [il far circolare] ≈ diffusione, divulgazione, propagazione ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
Giorgio Rosi
. Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...