impiantare v. tr. [der. di piantare, col pref. in-¹]. - 1. (tecn.) [inserire su base opportuna i vari pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura e sim., per iniziarne la costruzione: i. il termosifone; [...] . 2. (estens.) [mettere in opera un'attività che non esisteva: i. un'azienda] ≈ aprire, avviare, costituire, fondare, iniziare, istituire, organizzare. ↔ chiudere, smantellare. 3. (region.) [mettere a dimora una pianta] ≈ piantare. ↔ spiantare. ...
Leggi Tutto
dente /'dɛnte/ s. m. [lat. dens dentis]. - 1. (anat.) [ciascuna delle strutture anatomiche presenti sulle mascelle superiore e inferiore della cavità boccale dei vertebrati, destinate nel loro insieme [...] dirupati] ≈ guglia, picco, rupe. □ battere i denti [per freddo o paura] ≈ rabbrividire, tremare. □ dente di leone (bot.) [pianta erbacea delle composite] ≈ soffione, tarassaco. □ mettere sotto i denti [con uso assol., masticare del cibo per nutrirsi ...
Leggi Tutto
stirpe s. f. [dal lat. stirps stirpis, propr. "tronco, ramo, germoglio"]. - 1. [il discendere da un antenato comune: essere di s. reale; un popolo di antichissima s.] ≈ ceppo, discendenza, famiglia, origine. [...] un capostipite comune: una s. d'eroi] ≈ casata, casato, dinastia, discendenti, discendenza, generazione, gente, (lett.) lignaggio, (ant.) pianta, progenie, (lett.) prole, (lett.) prosapia, (lett.) schiatta, (poet.) semenza. ‖ etnia, razza. [⍈ GENTE] ...
Leggi Tutto
avvizzimento /av:its:i'mento/ s. m. [der. di avvizzire]. - [l'avvizzire: a. di una pianta, del corpo] ≈ appassimento. ‖ deperimento, invecchiamento. ↔ rifiorimento. ‖ ringiovanimento. ...
Leggi Tutto
descrivere /de'skrivere/ v. tr. [dal lat. describĕre, der. di scribĕre "scrivere", col pref. de-] (coniug. come scrivere). - 1. a. [rendere con parole i tratti di un luogo, un oggetto, una persona: d. [...] un paese; d. una pianta; d. il carattere di una persona] ≈ illustrare, tracciare. ↓ delineare, presentare, riferire (di). ‖ fotografare, raffigurare, rappresentare. b. [dare il resoconto di un fatto e sim.] ≈ esporre, narrare, raccontare, riferire. 2 ...
Leggi Tutto
ricicciare v. intr. [der. del region. ciccio "germoglio", col pref. ri-] (io ricìccio, ecc.; aus. avere), region. - 1. [germogliare di nuovo: la pianta sta ricicciando] ≈ rigermogliare. ‖ rifiorire, rinascere. [...] 2. (fig.) [di persona o cosa, comparire di nuovo dopo molto tempo: guarda chi riciccia!] ≈ ricomparire, (fam.) risbucare, rispuntare ...
Leggi Tutto
ombelicato (meno com. umbilicato) agg. [dal lat. umbilicatus]. - [di oggetto, pianta, ecc., che presenta una depressione o un rilievo al centro, simile a un ombelico: scudo o.] ≈ (non com.) umbonato. ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
Giorgio Rosi
. Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...