radicamento /radika'mento/ s. m. [der. di radicare]. - 1. (bot.) [di pianta, il mettere le radici, il fatto di radicarsi] ≈ allignamento, attecchimento, radicazione. 2. (fig.) a. [di fenomeno, ideologia, [...] ecc., profondo inserimento in un ambiente sociale: r. di un nuovo costume] ≈ (non com.) allignamento, attecchimento, diffusione, espansione, penetrazione. b. [di persona, l'essere legati a un ambiente, ...
Leggi Tutto
arboscello /arbo'ʃɛl:o/ (ant. arbuscello) s. m. [lat. ✻arbuscĕllum, dim. di arbor o arbos "albero"], lett. - [piccolo albero, pianta giovane] ≈ alberello, piantina, virgulto. ...
Leggi Tutto
arbusto s. m. [dal lat. arbustum, der. di arbor o arbos "albero"]. - (bot.) [pianta perenne, legnosa, ramificata fin dalla base] ≈ frutice. ...
Leggi Tutto
spagnoletta /spaɲo'let:a/ s. f. [der. di spagnolo]. - 1. [confezione commerciale di filati di seta o di cotone avvolti intorno a un piccolo cilindro di cartone] ≈ cucirino, rocchetto, sigaretta, spoletta. [...] 2. [seme tostato della pianta erbacea delle papilionacee] ≈ arachide, nocciolina (americana). ...
Leggi Tutto
cotone /ko'tone/ s. m. [dall'arabo quṭn]. - 1. (bot.) [nome di specie di piante della famiglia malvacee, che hanno semi rivestiti di lunghi peli di cellulosa] ≈ bambagia. ● Espressioni: cotone fulminante [...] → □. 2. (tess.) [fibra tessile ricavata dai peli dei semi della pianta omonima: una camicia di c.] ≈ filo. ‖ filato. 3. (med.) [materiale assorbente usato per medicazioni e nella pratica cosmetica: c. idrofilo] ≈ bambagia, ovatta. □ cotone ...
Leggi Tutto
raggio /'radʒ:o/ s. m. [lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso; raggio d'una ruota", ecc.]. - 1. [emanazione di luce: i r. del sole] ≈ (lett.) dardo, luce, lume, (lett.) saetta. [...] collega il mozzo alla corona: i r. della bicicletta] ≈ razza, Ⓖ (region.) razzo. 6. (archit.) [parte di fabbricato con pianta a raggiera, spec. negli edifici carcerari: è detenuto nel terzo r.] ≈ braccio. ‖ ala. 7. (zool.) [elemento microscospico che ...
Leggi Tutto
sparto s. m. [dal lat. spartum, gr. spárton]. - (bot.) [pianta erbacea della famiglia graminacee, dai fiori singoli in rade pannocchie] ≈ giunco marino. ...
Leggi Tutto
cren /krɛn/ (raro crenno) s. m. [dal ted. Kren, di origine slava]. - (bot.) [pianta erbacea della famiglia crocifere con radice grossa e fiori piccoli, bianchi] ≈ barbaforte, rafano. ‖ ravanello. ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
Giorgio Rosi
. Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...