pianta s. f. [lat. planta "virgulto", "pianta del piede"]. - 1. (bot.) [denominazione generica di qualunque organismo vegetale] ≈ vegetale. ⇓ albero, arbusto, erba. ▲ Locuz. prep.: fig., di sana pianta [...] rivestiti da ciascuno) di un ufficio e sim.: la p. di un ente] ≈ organico, organigramma. ● Espressioni: pianta organica → □. ▲ Locuz. prep.: in pianta stabile 1. [con contratto di stabile rapporto di lavoro: essere assunto in p. stabile] ≈ a tempo ...
Leggi Tutto
erba /'ɛrba/ s. f. [dal lat. herba]. - 1. [nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, non faccia fusto legnoso] ≈ ‖ erbaggio, ortaggio, verdura. ● Espressioni: erba brusca →□; erba cornetta [...] non è ancora del tutto matura] ≈ novellino, (iron.) pivello, principiante. ↔ affermato, esperto, pratico. 2. (estens.) [complesso delle piante erbacee che si sviluppano in una determinata area o, anche, il terreno stesso che ne è coperto: sdraiarsi ...
Leggi Tutto
volare¹ agg. [der. del lat. vola "palma della mano" e "pianta del piede"]. - 1. (anat.) [relativo alla pianta della mano: superficie v.] ≈ palmare. 2. (anat.) [relativo alla pianta del piede: volta v.] [...] ≈ plantare ...
Leggi Tutto
rafano /'rafano/ (o ravano) s. m. [dal lat. raphănus, gr. rháphanos]. - 1. (bot.) [pianta erbacea delle crocifere con radice biancastra dal sapore piccante] ≈ armoraccio, barbaforte, cren, ramolaccio. [...] del genere rafano, con radice commestibile di colore rosso carminio] ≈ radicina, ramolaccio, Ⓖ (pop.) rapanello, ravanello. 3. (bot.) [pianta del genere rafano, con foglie lirate e fiori grandi di vari colori] ≈ rafanistro, (region.) rapastrello. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
chiesa
Edifici ecclesiastici e tipi di chiese - 1. Abbazia o badia; basilica (maggiore o arcibasilica, minore); battistero; cappella, cappelletta; cattedrale o duomo; cenobio o monastero; [...] o romitorio; parrocchia; pieve; sacello; sacrario; santuario. 2. A croce (greca, latina) o a pianta cruciforme; a pianta basilicale; a pianta centrale.
Parti di edificio - Abside o tribuna, absidiola, catino, semicatino; acquasantiera o pila dell ...
Leggi Tutto
chiesa /'kjɛza/ s. f. [lat. ecclesia "riunione dei fedeli; luogo di culto", dal gr. tardo ekklēsía "id." (nel gr. class. ekklēsía significa "adunanza, assemblea")]. - 1. (teol.) a. [insieme di fedeli cristiani [...] o romitorio; parrocchia; pieve; sacello; sacrario; santuario. 2. A croce (greca, latina) o a pianta cruciforme; a pianta basilicale; a pianta centrale.
Parti di edificio - Abside o tribuna, absidiola, catino, semicatino; acquasantiera o pila dell ...
Leggi Tutto
bottone /bo't:one/ s. m. [dal fr. ant. bouton "germoglio, bocciolo, bottone"]. - 1. [dischetto che, infilato in un'asola o occhiello, serve a unire due lembi di un indumento] ● Espressioni: fig., attaccare [...] 3. (bot.) [parte di un fiore o di una pianta] ≈ boccio, bocciolo, gemma. ● Espressioni: botton d'oro [pianta erbacea delle ranuncolacee] ≈ ranuncolo; bottone d'argento [pianta erbacea delle composite] ≈ (erba) ptarmica, tarmica. □ attaccare bottone ...
Leggi Tutto
patata s. f. [dallo sp. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta, modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto alla somiglianza dei loro tuberi]. - 1. a. (bot.) [pianta [...] solanacee (Solanum tuberosum)] ● Espressioni: patata americana (o dolce) ≈ batata. b. (estens.) [tubero commestibile della pianta] ● Espressioni (con uso fig.): fam., patata bollente [questione molto difficile da affrontare e risolvere] ≈ grana ...
Leggi Tutto
peperone /pepe'rone/ s. m. [der. del lat. piper "pepe"]. - 1. (bot.) a. [pianta erbacea annua delle solanacee, coltivata per i frutti commestibili]. b. (bot.) [frutto di tale pianta, di colore verde, rosso [...] o giallo e di sapore dolce o piccante] ● Espressioni: fig., fam., diventare rosso come un peperone ≈ arrossire, avvampare, farsi di fuoco, (lett.) imporporarsi. ‖ vergognarsi. 2. (fig., fam.) [naso lungo ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
Giorgio Rosi
. Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...