• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2051 risultati
Tutti i risultati [2051]
Botanica [940]
Industria [214]
Medicina [157]
Arti visive [112]
Chimica [108]
Architettura e urbanistica [97]
Alimentazione [93]
Zoologia [91]
Biologia [79]
Storia [53]

biancospino

Vocabolario on line

biancospino s. m. [comp. di bianco1 e spino2, calco del lat. volg. *albispinus (da cui anche il fr. aubépine), lat. class. alba spina]. – Pianta della famiglia rosacee, appartenente al genere Crataegus [...] (v. cratego): è un arbusto a rami spinosi, comune in Europa come pianta boschiva o coltivata per siepi, con foglie caduche a 3-7 lobi, fiori bianchi riuniti in corimbi (usati in medicina come sedativo) e frutto carnoso di colore generalmente rosso. ... Leggi Tutto

sanguinèlla

Vocabolario on line

sanguinella sanguinèlla s. f. [der. del lat. sanguis -ĭnis «sangue», per il colore]. – 1. Nome di piante appartenenti a famiglie diverse e caratterizzate da colorazioni rossastre o violacee; in partic.: [...] sulla faccia inferiore, fiori bianchi in cime a corimbo, frutti costituiti da drupe nerastre di sapore sgradevole; è una pianta delle regioni temperate dell’Eurasia, comune anche in Italia nei boschi di latifoglie e lungo le siepi. b. Graminacea ... Leggi Tutto

cerfòglio

Vocabolario on line

cerfoglio cerfòglio (o cerfùglio) s. m. [lat. caerefŏlium o cerefŏlium, adattam. del gr. χαιρέϕυλλον]. – 1. a. Erba annua delle ombrellifere (Anthriscus cerefolium), che vive nell’Europa orient. fino [...] riuniti in ombrella, frutti quasi lineari, lunghi 8 mm; è usata quale pianta da condimento e ha qualche applicazione in medicina. C. selvatico (lat. scient. Anthriscus silvestris), pianta ritenuta velenosa, comune in prati, siepi e luoghi umidi. b. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fava

Vocabolario on line

fava s. f. [lat. faba]. – 1. a. Erba annua delle leguminose papiglionacee (Vicia faba, sinon. Faba vulgaris), che risulta coltivata in Europa fin dall’antichità per l’alimentazione umana e come foraggio: [...] 8 semi reniformi, generalmente verdastri o brunicci: un campo di fave o seminato a fave; fave da foraggio. b. Il seme della pianta, che si mangia fresco o secco: f. fresche, secche; zuppa, minestra di fave; fave col pecorino; di uso fam. e frequente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

àlbero²

Vocabolario on line

albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] in Italia alla fine del sec. 19° da Guido Baccelli) che ha lo scopo di diffondere il rispetto e l’amore per le piante. Denominazioni partic.: a. della scienza del bene e del male, quello del Paradiso terrestre, da cui Eva staccò il pomo nonostante il ... Leggi Tutto

foraggèro

Vocabolario on line

foraggero foraggèro (o foraggièro) agg. [der. di foraggio]. – Di foraggio, relativo al foraggio: produzione f.; coltivazione f.; pianta f. (anche semplicem. foraggera s. f.), pianta da foraggio. In zootecnia, [...] unità f., unità convenzionale basata sull’equivalenza del valore nutritivo dei foraggi rispetto a 1 kg di amido, o di orzo, o di avena ... Leggi Tutto

leguminósa

Vocabolario on line

leguminosa leguminósa agg. e s. f. [da leguminose]. – Pianta l., o assol. leguminosa, qualsiasi pianta delle leguminose: il fagiolo è una leguminosa. ... Leggi Tutto

maggiorana

Vocabolario on line

maggiorana (ant. maiorana) s. f. [etimo incerto, ma prob. da connettere con il lat. amarăcus, gr. ἀμάρακος]. – Erba perenne delle labiate (Origanum majorana), cespugliosa, con foglie piccole, ovali e [...] un olio (olio essenziale di m.), di colore giallo chiaro e odore caratteristico, che si estrae per distillazione dalla pianta intera, contenente terpeni, canfora, ecc., usato in profumeria nella preparazione di saponi, in cucina per alcune salse, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vincetòssico

Vocabolario on line

vincetossico vincetòssico s. m. [dal nome della specie vegetale da cui è estratto, vincetoxicum, comp. del lat. vincĕre «sconfiggere» e toxĭcum «veleno», per l’antica credenza che la pianta avesse proprietà [...] di antiveleno] (pl. -ci). – Pianta rizomatosa delle asclepiadacee (Vincetoxicum hirundinaria, sinon. Cynanchum vincetoxicum) che cresce ai bordi dei boschi e nei luoghi soleggiati selvatici dell’Europa e dell’Asia: ha una radice fibrosa di odore ... Leggi Tutto

riżosfèra

Vocabolario on line

rizosfera riżosfèra s. f. [comp. di rizo- e -sfera]. – In botanica, parte del suolo attorno alle radici di una pianta dove si diffondono gli escreti radicali (sostanze organiche e inorganiche escrete [...] dalle radici) ed è sede di importanti interazioni tra pianta e microflora del suolo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 206
Enciclopedia
pianta
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
PIANTA Giorgio Rosi . Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali