rotonda
rotónda s. f. [uso sostantivato dell’agg. rotondo]. – 1. Termine usato nel linguaggio corrente per indicare edifici e sistemazioni edilizie e urbanistiche, caratterizzate dalla forma più o meno [...] cupola di copertura della sala centrale. Il termine si usa pure per indicare piazzali e terrazze pubbliche, anche se di pianta non proprio circolare, da cui si gode una larga vista, come avviene nei giardini e in partic. negli stabilimenti balneari ...
Leggi Tutto
ricino
rìcino s. m. [dal lat. ricĭnus «zecca» (insetto), passato a indicare anche la pianta per somiglianza dei suoi semi con una zecca]. – 1. Pianta della famiglia euforbiacee (Ricinus communis), nota [...] , ora in tutti i paesi caldi e temperati per ricavarne l’olio dai semi (olio di ricino). Nelle regioni tropicali è una pianta perenne dall’aspetto arboreo (alta fino a una decina di m), in quelle temperate è annua e può raggiungere i 2 e localmente ...
Leggi Tutto
soia2
sòia2 s. f. [dal nome giapp. shōyū della pianta, di origine manciù]. – Pianta annua delle leguminose papiglionacee (Glycine max, sinon. Glycine soia, Soja hispida), spontanea in Cina e Giappone, [...] oggi coltivata in centinaia di razze in varî paesi, soprattutto negli Stati Uniti d’America e anche in Italia, come pianta da erbaio o da sovescio oppure per i semi: è interamente ricoperta di fitti peli, ha fusti eretti e ramificati, foglie composte ...
Leggi Tutto
sedano
sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente [...] essenziale di s., liquido mobile, limpido, incolore, di sapore e odore di sedano, che si ottiene da varie parti della pianta per distillazione in corrente di vapore, ed è usato come aromatizzante per prodotti alimentari e in profumeria. 2. Nome di ...
Leggi Tutto
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è [...] volta a botte con teste di padiglione e togliendo la parte superiore; v. anulare, volta a botte usata nella copertura di ambienti con pianta a forma di anello; v. a bacino (o a cupola), generata dalla rotazione di una curva attorno a un asse; v. a ...
Leggi Tutto
ginseng
ginsènġ s. m. [dal cinese jen-shen «pianta-uomo», per l’aspetto che talora presenta la radice di questa pianta]. – Erba perenne delle araliacee (lat. scient. Panax ginseng), dell’Asia nord
-orient., [...] nome di ginseng), da cui il tentativo di avvalorarne l’impiego come tonico generale e sessuale. G. americano, pianta del medesimo genere (Panax quinquefolius), dell’America Settentr., le cui radici contengono gli stessi principî del ginseng asiatico ...
Leggi Tutto
pomodoro
pomodòro (pop. pomidòro) s. m. [da pomo d’oro] (pl. pomodòri o pomidòro, pop. pomidòri). – 1. a. Pianta erbacea delle solanacee (Lycopersicon esculentum o Solanum lycopersicum), originaria dell’America, [...] e stearico, che può essere usato, se raffinato, come commestibile, se greggio, in saponeria. b. Comunem., il frutto della pianta, in quanto destinato all’uso alimentare, come vivanda e come condimento: pomodori da tavola, da sugo o per conserva; p ...
Leggi Tutto
succidere
succìdere v. tr. [dal lat. succidĕre, comp. di sub- e caedĕre «tagliare»] (coniug. come recidere). – In selvicoltura, recidere una pianta alla base del fusto. Nell’uso letter. o ant., tagliare [...] numerare, fu succisa [dai Longobardi] e venne meno (Cavalca). ◆ Part. pass. succiṡo, con funzione verbale o di agg.: una pianta succisa, tagliata alla base del fusto; indietro risupina Tra le sue donne cadde, in quelle guise Che fan talor ... Le ...
Leggi Tutto
dittamo
dìttamo s. m. [dal lat. dictām(n)us o dictām(n)um, gr. δίκταμ(ν)ον o δίκταμ(ν)ος]. – 1. Pianta delle rutacee (Dictamnus albus), specie molto rara in Italia, con radici bianche, rizoma verticale, [...] pennate, fiori zigomorfi bianchi o rosei, e frutti secchi; da tutte le parti della pianta si estrae un olio essenziale. 2. D. cretico, pianta delle labiate (Origanum dictamnus) dell’isola di Creta, coltivata raramente nell’Italia settentr. e ...
Leggi Tutto
pepe
pépe s. m. [lat. pĭper, voce di provenienza orient., come il gr. πέπερι]. – 1. Nome di alcune specie di piperacee del genere Piper, che comprende per lo più arbusti rampicanti tropicali, con foglie [...] come unico difetto di mettergli, come si suol dire, il p. nel culo (C. E. Gadda). 4. Con specificazioni varie, nome di piante o di frutti che, pur appartenendo ad altre famiglie, hanno, per il sapore piccante e aromatico, o per l’uso come condimento ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
Giorgio Rosi
. Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...