risecchire
v. intr. [der. di secco, col pref. ri-] (io risecchisco, tu risecchisci, ecc.; aus. essere). – Diventare molto secco, per lo più di tessuti e organi di animali e di vegetali: gli è risecchita [...] troppo cotte o cotte da troppo tempo: sta’ attento a non far r. quell’arrosto. Anche come intr. pron.: questa pianta si è tutta risecchita. V. anche la variante, ormai più com., rinsecchire. ◆ Part. pass. risecchito, anche come agg.: viso, cuoio ...
Leggi Tutto
triconco
tricónco agg. [comp. di tri- e gr. κόγχη «abside»] (pl. m. -chi). – In architettura, detto di uno schema planimetrico costituito da un vano, per lo più quadrato, su tre lati del quale si aprono [...] ortogonali fra loro. Lo schema t., di derivazione romana, fu usato soprattutto dall’architettura paleocristiana (cfr. il sinon. tricoro) sia in edifici a pianta centrale, come battisteri o sacelli di speciale destinazione liturgica, sia in edifici a ...
Leggi Tutto
costo2
còsto2 s. m. [dal lat. costum o costus, gr. κόστον o κόστος, nome di un pianta aromatica]. – Pianta delle composite tubuliflore (Saussurea lappa), che fornisce la cosiddetta radice di costo del [...] Kashmir, contenente un olio essenziale usato in profumeria; in Cina si brucia nei templi come l’incenso, ed è adoperata per fumare e come afrodisiaco, antielmintico e diuretico ...
Leggi Tutto
ortica
(meno com. urtica) s. f. [lat. urtīca, di etimo sconosciuto]. – 1. a. Nome delle varie piante del genere Urtica e particolarm. della specie Urtica dioica, detta anche o. comune, o. maschia, orticone, [...] le o., di luogo abbandonato; gettare la tonaca, o il saio, alle o., spretarsi, sfratarsi. 2. Lo stesso nome è dato a piante di altre famiglie che somigliano all’ortica per l’aspetto generale e per le foglie, ma non hanno peli orticanti: o. morta o ...
Leggi Tutto
androgino
andrògino agg. e s. m. [dal lat. androgy̆nus, gr. ἀνδρόγυνος, comp. di ἀνήρ ἀνδρός «uomo» e γυνή «donna»]. – 1. In biologia, sinon. di ermafrodito, individuo partecipe cioè dei due sessi. 2. [...] ha aspetto fisico e comportamento con caratteristiche proprie di entrambi i sessi: una figura a.; una bellezza androgina. 3. In botanica, fiori a., fiori monoclini i cui pistilli vengono fecondati dal polline dello stesso fiore; pianta a., sinon. di ...
Leggi Tutto
scilla
s. f. [dal lat. scilla, e questo dal gr. σκίλλα; cfr. squilla2]. – 1. Genere di piante della famiglia liliacee (lat. scient. Scilla), con una novantina di specie delle regioni temperate dell’Europa, [...] o rossa), scapo alto anche più di un metro, foglie un po’ carnose, lanceolate, fiori bianchi riuniti in racemo; è pianta velenosa e le squame mediane del bulbo, tagliate in strisce sottili, si seccano e si usano in medicina essenzialmente per il loro ...
Leggi Tutto
aghifoglia
aghifòglia agg. e s. f. [comp. di ago e foglia]. – In botanica, pianta a., e più com. aghifoglia s. f., pianta arborea con foglie sottili, a forma di aghi (pino, abete, ecc.); contrapp. a [...] latifoglia. Raro l’uso al masch.: un albero aghifoglio ...
Leggi Tutto
garanza
s. f. [dal fr. garance, che è dal franco *wratja, a sua volta prestito del lat. brattea]. – 1. Pianta tintoria detta più comunem. robbia. 2. Colore rosso ottenuto dalla radice di questa pianta. ...
Leggi Tutto
fanerogama
fanerògama agg. e s. f. [comp. di fanero- e -gamo]. – In botanica, pianta f., o assol. fanerogama s. f., pianta appartenente alla divisione (ormai priva di valore sistematico) delle fanerogame, [...] che comprende le piante più evolute (con almeno 200.000 specie, costituenti oltre la metà del regno vegetale), raggruppate nelle due sottodivisioni delle gimnosperme e delle angiosperme; sono caratterizzate dalla presenza di semi (perciò dette anche ...
Leggi Tutto
graminacea
graminàcea agg. e s. f. [v. graminacee]. – Pianta g., o assol. graminacea, nome generico per indicare qualsiasi pianta della famiglia graminacee: l’avena è una graminacea. ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
Giorgio Rosi
. Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...