• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2051 risultati
Tutti i risultati [2051]
Botanica [940]
Industria [214]
Medicina [157]
Arti visive [112]
Chimica [108]
Architettura e urbanistica [97]
Alimentazione [93]
Zoologia [91]
Biologia [79]
Storia [53]

topòfiṡi

Vocabolario on line

topofisi topòfiṡi s. f. [comp. di topo- e gr. ϕύσις «natura»]. – In botanica, fenomeno per cui, nella moltiplicazione di alcune piante per talea o innesto, si osserva che (presentando i rami vegetativi [...] a seconda del posto che occupano sulla pianta), se la talea proviene dalla regione fiorifera, tenderà a produrre più fiori che non una talea vegetativa, e se proviene da un pollone, svilupperà una pianta che mostrerà tendenza a originare più polloni ... Leggi Tutto

morfologìa

Vocabolario on line

morfologia morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione [...] utili alla classificazione e alla filogenesi: m. esterna, quella che descrive la forma esterna generale dell’animale o della pianta e i rapporti di posizione delle varie parti o organismi visibili dall’esterno; m. interna (o anatomia), quella che ... Leggi Tutto

policòro

Vocabolario on line

policoro policòro agg. [comp. di poli- e -coro]. – In botanica, detto di pianta che presenta modalità differenti di disseminazione, come le viole, i cui semi vengono dispersi e allontanati dalla pianta [...] madre in seguito allo scatto che si verifica nella deiscenza della capsula e successivamente possono essere dispersi dalle formiche ... Leggi Tutto

termostàdio

Vocabolario on line

termostadio termostàdio s. m. [comp. di termo- e stadio]. – In botanica, lo stadio iniziale di sviluppo di una pianta, nel quale le attività fisiologiche della pianta sono particolarmente sensibili alle [...] condizioni termiche ... Leggi Tutto

cinerària

Vocabolario on line

cineraria cinerària s. f. [lat. scient. Cineraria, der. del lat. cinis -nĕris «cenere», per il tomento grigio che ricopre la pianta]. – 1. Nella classificazione botanica, genere delle composite tubuliflore, [...] es. Cineraria maritima e C. cruenta, ora sinon. di Senecio cineraria e S. cruentus. 2. a. Nome ital. della pianta Senecio cineraria. b. Nome con cui i floricoltori chiamano alcune varietà di Senecio cruentus, specie originaria delle Canarie, o suoi ... Leggi Tutto

sensitiva

Vocabolario on line

sensitiva s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sensitivo]. – Pianta della famiglia mimosacee (lat. scient. Mimosa pudica), originaria del Brasile; è un suffrutice spinoso e perenne, coltivato anche come [...] pianta annua nei paesi a clima temperato, alto fino ad alcuni dm, con fusto e rami sottili, stipole spinose, foglie bipennate con piccole foglioline inserite a coppie sui piccioli secondarî, fiori in capolini rosei; il nome allude alla sua marcata ... Leggi Tutto

ninfèa

Vocabolario on line

ninfea ninfèa s. f. [lat. scient. Nymphaea, dal gr. νυμϕαία, nome, in Teofrasto, di una pianta acquatica]. – Genere di piante ninfeacee apprezzate come piante ornamentali già dagli antichi Egizî: hanno [...] settentr., mentre tende a rarefarsi nelle regioni peninsulari. Con il nome di n. gialla o della Cina (ma più spesso con quello di nenufero o nannufero) è chiamata una pianta della stessa famiglia, appartenente però ad altro genere (Nuphar luteum). ... Leggi Tutto

fiṡianto

Vocabolario on line

fisianto fiṡianto s. m. [lat. scient. Physianthus, nome di genere, comp. di physo- «fiso-» e del gr. ἄνϑος «fiore»]. – Pianta perenne delle asclepiadacee (Araujia sericofera, sinon. Physianthus albens), [...] coltivata nelle regioni temperato-calde per il rapido sviluppo e la ricca fioritura: è una pianta volubile, alta fino a 15 m, con foglie quasi persistenti, fiori in cime bipare, bianchi, odorosi, e frutto grosso, simile a un peperone, che si apre in ... Leggi Tutto

appigliarsi

Vocabolario on line

appigliarsi v. intr. pron. [der. di pigliare] (io m’appìglio, ecc.). – 1. Attaccarsi, afferrarsi a persona o cosa: cercò di a. a una sporgenza del masso; s’appigliò strettamente al mio braccio; il fuoco [...] ; a. a un partito (nel sign. di risoluzione), seguirlo, ricorrervi: E veggio ’l meglio et al peggior m’appiglio (Petrarca). 2. Di pianta, attecchire, germogliare: quando alcuna pianta Sanza seme palese vi s’appiglia (Dante); di innesto, riuscire. ... Leggi Tutto

bòsso

Vocabolario on line

bosso bòsso (tosc. bòssolo; ant. e region. busso) s. m. [lat. bŭxus, dal gr. πύξος]. – 1. Arbusto della famiglia buxacee (Buxus sempervirens), a rami fitti, foglie persistenti, piccole, ellittiche, verdi-scure, [...] ; il legno, giallo, duro, si usa per lavori al tornio, per ricavarne attrezzi, utensili, parti di macchine. 2. Il legno della pianta: una tabacchiera di bosso. 3. poet., ant. Strumento musicale a fiato, di legno di bosso: li tersi e pregiati bossi de ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 206
Enciclopedia
pianta
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
PIANTA Giorgio Rosi . Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali