mirride
mìrride s. f. [dal lat. myrrhis, gr. μυρρίς, nome di una pianta]. – In botanica, altro nome della finocchiella (lat. scient. Myrrhis odorata), pianta dal gradevole odore di anice. ...
Leggi Tutto
spino2
spino2 s. m. [der. di spina; il lat. spīnus -i era femm. e indicava soltanto il prugno selvatico]. – 1. In usi region. (ma largamente diffusi), lo stesso che spina, aculeo di una pianta: pungersi [...] sugli s. di un cespuglio; ho mangiato dei fichidindia e ho ancora le mani piene di spini. 2. Nome generico di piante spinose, e in partic. del prugno selvatico. Seguito da specificazioni varie, in botanica e nel linguaggio com.: s. bianco, nome tosc ...
Leggi Tutto
olivo
(o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), [...] certamente favorita dall’antica pratica colturale (questa specie è, infatti, coltivata per l’olio che si estrae dai suoi frutti): piantare, potare gli o.; un poggio coperto di olivi; i fratelli olivi Che fan di santità pallidi i clivi (D’Annunzio ...
Leggi Tutto
originario
originàrio agg. [dal lat. tardo originarius, der. di origo -gĭnis «origine»]. – 1. a. Che ha origine da un luogo, che è nativo, o proveniente, da un determinato luogo: la pianta della patata [...] b. Che ha dato origine, da cui ha origine: il paese o. di una razza, di un genere di animali, di una pianta. 2. Delle origini, com’era in origine, primitivo: restituire all’o. splendore; il paese conserva tuttora la disposizione o. delle vie; spesso ...
Leggi Tutto
tromba
trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, [...] a tromba, o semplicem. tromba, tipo di pennacchio conico di raccordo delle cupole, spec. di quelle a pianta poligonale, col vano sottostante di pianta per lo più quadrata o comunque di un minor numero di lati rispetto alla cupola. 7. T. marina ...
Leggi Tutto
estivo
agg. [dal lat. aestivus, der. di aestus -us «calore, estate»]. – 1. Dell’estate: stagione e., periodo e.; orario e.; giorni e., mesi e.; che è proprio dell’estate: un caldo e.; i temporali e.; [...] possibile la distinzione delle cerchie annuali del legno nei fusti, e produce le caratteristiche venature e la marezzatura. Pianta annua e., pianta che germina in primavera, fiorisce e fruttifica in estate e muore alla fine dell’estate o in autunno ...
Leggi Tutto
frangola
fràngola s. f. [lat. scient. Frangula, der. del lat. frangĕre «spezzare», forse per allusione alla frangibilità del legno della pianta]. – Arbusto o alberetto delle ramnacee (Frangula alnus), [...] surrogato della cascara sagrada e la droga che se ne estrae ha effetto purgativo. F. alpina o alno nero alpino, pianta (Rhamnus alpinus) che cresce sui monti dell’Europa merid.; è affine alla precedente e la sua corteccia contiene quasi gli stessi ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] buona femina e mala femina vuol bastone, ant. prov. citato dal Boccaccio (Decameron IX, 9) e da altri antichi scrittori; pianta che vuole molta luce; colture che vogliono terreno umido; ogni frutto vuole la sua stagione, matura bene, o è buono, nella ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, [...] volgare, e senza carta, penna e calamaio (Manzoni). d. Nella classificazione zoologica e botanica, nome v. di un animale, di una pianta, il nome con cui vengono indicati nell’uso comune, in contrapp. al nome scientifico con cui sono designati nella ...
Leggi Tutto
umbellularia
umbellulària s. f. [lat. scient. Umbellularia, der. del lat. umbella «ombrello» (con suffisso dim.), per la disposizione dei fiori]. – Genere di piante lauracee comprendente la sola specie [...] fiori bianco-giallicci sono privi di valore ornamentale; i frutti sono bacche nere a maturità, grosse come una ciliegia. La pianta è coltivata nei giardini delle regioni temperate per il suo portamento piramidale e per le foglie di colore verde scuro ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
Giorgio Rosi
. Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...