vischio
vìschio (letter. o region. visco; ant. véschio, vésco) s. m. [lat. vĭscum]. – 1. a. Pianta legnosa delle lorantacee (Viscum album), alta di norma una cinquantina di centimetri, comune nell’Eurasia [...] un ramoscello di vischio, in segno di augurio, in occasione del Natale o dell’Anno Nuovo. b. V. quercino, pianta legnosa delle lorantacee (Loranthus europaeus), emiparassita su rami di querce, castagni e olivi, dell’Europa e dell’Asia occid.: ha ...
Leggi Tutto
strisciante
agg. [part. pres. di strisciare]. – 1. Che striscia: animali s., come i serpenti, le lumache, i lombrichi. Con accezioni specifiche: a. In botanica, fusti, rami s., che sono stesi e strisciano [...] sul suolo, come gli stoloni della fragola (lo stesso che repenti); pianta s., lo stesso che pianta prostrata (v. prostrare). b. In elettrotecnica, in partic. nei sistemi di trazione elettrica, presa di corrente s., o a strisciante, denominazione dell ...
Leggi Tutto
bulboso
bulbóso agg. [dal lat. bulbosus]. – Detto di pianta che è provvista di un bulbo (per es., molte liliacee) o di organo rigonfio alla base (peli, fusti, ecc.). Come s. f., indica pianta bulbosa, [...] come i tulipani e simili ...
Leggi Tutto
mirmecofilassi
s. f. [comp. di mirmeco- e (pro)filassi]. – Protezione di una pianta contro visite inutili o dannose di animali, esercitata da formiche che soggiornano sulla pianta. ...
Leggi Tutto
cardamomo
cardamòmo s. m. [dal lat. cardamomum, gr. καρδάμωμον, comp. di κάρδαμον «crescione» e ἄμωμον «amomo»]. – 1. Pianta delle zingiberacee (Elettaria cardamomum) dell’India, provvista di un lungo [...] , chiamato olio di c. e costituito di terpinene, dipentene, limonene, ecc. 3. a. C. di Ceylon, il seme di una pianta (Elettaria cardamomum var. major) dell’isola di Ceylon, simile alla precedente. b. C. del Siam, il seme di un’altra zingiberacea ...
Leggi Tutto
prezzemolo
prezzémolo s. m. [dal gr. πετροσέλινον (comp. di πέτρα «pietra» e σέλινον «sedano», propr. «sedano che nasce fra le pietre»), lat. petroselīnum]. – 1. a. Pianta bienne o perenne delle ombrellifere [...] (Petroselinum crispum), coltivata in diverse varietà come pianta annua, le cui foglie più tenere si usano per condire e aromatizzare cibi: ha radice fusiforme, foglie di un verde cupo e fiori minuti, riuniti in ombrelle composte, di colore giallo ...
Leggi Tutto
alisso
s. m. [dal gr. ἄλυσσον, propr. «(pianta salutare) contro la rabbia», comp. di ἀ- priv. e λύσσα «rabbia»]. – Genere di piante crocifere (lat. scient. Alyssum), con circa 150 specie, del Mediterraneo [...] ; altre specie si coltivano nei giardini: tra queste, l’a. odoroso (lat. scient. Alyssum maritimum, sinon. di Lobularia maritima), detto anche filograna, erba perenne molto ramosa, con numerosi fiori bianchi, coltivata anche come pianta mellifera. ...
Leggi Tutto
ferola
fèrola (o fèrula) s. f. [dal lat. ferŭla, nome di una sorta di giunco o di canna]. – Erba perenne delle ombrellifere (lat. scient. Ferula communis), detta anche ferolaggine o finocchiaccio, alta [...] fino a due metri, con foglie molto grandi, divise, e ricche ombrelle all’apice del fusto e dei rami; è pianta mediterranea, comune nell’Italia merid. e nelle isole maggiori (Sicilia, Sardegna), soprattutto nelle garighe e nei pascoli aridi e incolti. ...
Leggi Tutto
mandarino2
mandarino2 s. m. [prob. dalla voce prec., per allusione al colore giallo oro e alla provenienza dall’Oriente]. – 1. Pianta arbustiva delle rutacee (Citrus deliciosa), proveniente per alcune [...] prima metà del sec. 19° e oggi largamente coltivata nella regione mediterranea per i suoi frutti o, in vaso, come pianta ornamentale: alta non più di 4 m, ha foglie piccole, lanceolate, aromatiche, fiori bianchi, frutti globoso-depressi con buccia ...
Leggi Tutto
rosa di Gerico
ròṡa di Gèrico locuz. usata come s. f. [nome di origine biblica, da un passo dell’Ecclesiastico 24, 18 (nell’Elogio della sapienza): «quasi palma exaltata sum in Cades, et quasi plantatio [...] relativamente grossi e tenaci, foglie piccole, carnose, fiori bianchi in brevi spighe, e siliquette rotonde, alate; nella stagione secca la pianta muore, i rami si incurvano all’indietro formando quasi un gomitolo, ma se bagnati si ridistendono e la ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
Giorgio Rosi
. Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...