melanzana
melanżana s. f. [dall’arabo bādingiān, incrociato con mela]. – 1. Pianta annuale della famiglia solanacee (Solanum melongena), detta anche petonciano, petronciano o petronciana, con fusto alto [...] ampie e fiori violacei, coltivata ai tropici e nei paesi temperati per i frutti commestibili. 2. Il frutto della pianta, costituito da una bacca voluminosa, globosa, ovoide o oblunga, a superficie lucente, di colore violaceo, che viene consumata ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni [...] impresse a sanguigna sul volto che è avorio puro (Marcello Fois). e. In botanica, detto di organo o apparato di una pianta (per es. un fiore) privi di simmetria. f. In diritto canonico, di persona che, per qualche impedimento (grave infermità fisica ...
Leggi Tutto
guaiaco
s. m. [dallo spagn. guayaco o guayacán, voce di origine aruaca] (pl. -chi). – Albero della famiglia zigofillacee (Guaiacum officinale), originario dell’America Centr., appartenente all’omonimo [...] o legno benedetto, e con quello latino di lignum vitae «legno della vita» che gli fu dato quando nel 1526 la pianta fu introdotta in Europa). Gomma o resina di g., prodotto di essudazione, spontanea o provocata per incisione, del tronco di queste ...
Leggi Tutto
sardonia
sardònia (o sardònica) agg. e s. f. [dal lat. (herba) sardonia, che è dal gr. σαρδωνία, femm. dell’agg. σαρδώνιος «sardo, della Sardegna»]. – 1. Erba annua (Ranunculus sceleratus), detta anche [...] piccoli, androceo formato da una ventina di stami, gineceo con numerosi carpelli (anche più di cento per fiore); è pianta velenosa, utilizzata in passato nella medicina popolare quale revulsivo nelle ischialgie. La sua tossicità era già nota a Greci ...
Leggi Tutto
cocco5
còcco5 s. m. [dal port. coco] (pl. -chi). – 1. a. Pianta tropicale della famiglia delle palme (Cocos nucifera), diffusa, soprattutto presso il mare, nelle regioni tropicali: alta sino a 40 m, [...] resistenti, vengono filate e tessute. b. Bibita rinfrescante ottenuta dal frutto del cocco: un bicchiere di c. fresco; preparare una bibita di cocco. 2. Altro nome del fungo detto comunem. ovolo buono. 3. C. doppio, il frutto della pianta lodoicea. ...
Leggi Tutto
rhus
〈rus〉 s. f. [lat. scient. Rhus, dal lat. class. rhus, gr. ῥοῦς, nome di una pianta]. – Genere di piante anacardiacee, con qualche centinaio di specie delle regioni temperate e subtropicali: sono [...] si coltivano nei giardini per il bel fogliame o per le decorative infruttescenze di frutti rossi, che persistono sulla pianta per tutto l’inverno; altre sono velenose o hanno importanza economica, specialmente per la produzione di tannino, di resine ...
Leggi Tutto
tasso3
tasso3 s. m. [lat. taxus]. – 1. In botanica, genere (lat. scient. Taxus) di piante tassacee, distribuite nell’emisfero settentr. con una decina di specie, di cui la più famosa, comunem. chiamata [...] , è avvolto alla base dall’arillo a coppa, solitamente di colore rosso intenso, commestibile (mentre i semi sono velenosi). Pianta sciafila e preferenzialmente calcicola, che vive bene anche in piena luce, è diffusa nell’Europa settentr. e nelle zone ...
Leggi Tutto
protofillo
s. m. [comp. di proto- e -fillo]. – In botanica, la foglia della pianta nello stadio giovanile, morfologicamente diversa da quelle della pianta adulta, dette metafilli. ...
Leggi Tutto
baccellina
s. f. [der. di baccello]. – 1. Pianta delle leguminose (Genista tinctoria), più nota col nome di ginestrella. 2. Lo stesso che pianta baccellina (v. baccellino). ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
Giorgio Rosi
. Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...