• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Botanica [105]
Industria [20]
Alimentazione [15]
Medicina [5]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Architettura e urbanistica [3]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Anatomia [2]

sinnìngia

Vocabolario on line

sinningia sinnìngia s. f. [lat. scient. Sinningia, dal nome del floricoltore ted. W. Sinning (1794-1874)]. – Genere di piante gesneriacee comprendente una ventina di specie tropicali, di cui la più nota [...] è Sinningia speciosa del Brasile, coltivata spesso nelle serre: è una pianta perenne, munita di grossi tuberi, con foglie opposte, vellutate, e fiori grandi, ascellari, solitarî, all’apice di un lungo peduncolo, la cui corolla, ampiamente aperta, è ... Leggi Tutto

quattrinèlla

Vocabolario on line

quattrinella quattrinèlla s. f. [der. di quattrino, per la forma rotonda delle foglie, che ricorda quella delle monete; allo stesso motivo si deve il nome scient. della pianta]. – Nome pop. della nummularia, [...] erba perenne delle primulacee. ... Leggi Tutto

favàggine

Vocabolario on line

favaggine favàggine s. f. [der. del lat. faba «fava»]. – Erba perenne delle zigofillacee (Zygophyllum fabago), con foglie composte di due foglioline, che cresce in Asia dalla Siria all’Afghanistan; i [...] bocci fiorali si mettono in aceto e si mangiano come i capperi; tutta la pianta si usa in certe regioni come vermifuga. ... Leggi Tutto

tàpsia

Vocabolario on line

tapsia tàpsia s. f. [lat. scient. Thapsia, che è dal gr. ϑαψία, nome di una pianta]. – Genere di piante ombrellifere con poche specie mediterranee, di cui una, Thapsia garganica, presente anche in Italia [...] nei pascoli aridi di regioni meridionali e delle isole; è un’erba perenne, alta fino a più di 1 metro, con caratteristici frutti che presentano al margine due ampie e sottili ali. ... Leggi Tutto

vérde

Vocabolario on line

verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] b. fig., letter. Giovanile (con immagine tratta dal verdeggiare delle piante nel loro rigoglio): Questa sì bella e ben fornita e ricca costruita in mezzo al v.; ma cipressi e cedri ... Perenne verde protendean su l’urne (Foscolo). In urbanistica, zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sparto²

Vocabolario on line

sparto2 sparto2 s. m. [dal lat. spartum, gr. σπάρτον]. – 1. Erba perenne delle graminacee (Lygeum spartum) che cresce in ambienti aridi su suoli argillosi, sabbiosi o anche gessosi, della regione mediterranea: [...] , che si raccolgono e vengono usate come quelle dell’alfa. S. pungente, altro nome dell’ammofila. 2. Le fibre della pianta dello sparto, tenaci e resistenti, usate per farne cordami o stuoie, tappeti, reti, ecc., e nella fabbricazione della cellulosa ... Leggi Tutto

fellàndrio

Vocabolario on line

fellandrio fellàndrio s. m. [dal lat. phellandrion, nome di una pianta acquatica]. – Erba perenne delle ombrellifere, detta anche cicuta acquatica o finocchio acquatico (lat. scient. Oenanthe aquatica, [...] sinon. Oe. phellandrium), alta fino a circa 1 m, comune negli stagni e paludi dell’Europa e di parte dell’Asia: i suoi frutti, lunghi 6 mm, cilindrici, bruno-rossastri, contengono un olio etereo costituito ... Leggi Tutto

ròṡa di Natale

Vocabolario on line

rosa di Natale ròṡa di Natale locuz. usata come s. f. – Erba perenne delle ranuncolacee (Helleborus niger) detta anche elleboro nero, comune nei boschi montani dell’Europa centrale e in Italia nelle [...] all’esterno, che fioriscono d’inverno; il rizoma, che contiene varî glicosidi, è molto velenoso e una volta era usato come medicamento per il cuore e come diuretico. La pianta è coltivata in posti freschi e ombrosi per i fiori che hanno lunga durata. ... Leggi Tutto

stélla alpina

Vocabolario on line

stella alpina stélla alpina locuz. usata come s. f. – Erba perenne delle composite tubuliflore (Leontopodium alpinum), detta anche stella delle Alpi e in ted. Edelweiss, che vive nei pascoli e dirupi [...] calcarei delle Alpi, dei Pirenei e dei monti dell’Asia, di rado al di sotto dei 1500 m; è una pianta di colore biancastro, tomentosa, con foglie basali lanceolate e scapo che può raggiungere un’altezza di qualche dm, e presenta una caratteristica ... Leggi Tutto

levìstico

Vocabolario on line

levistico levìstico s. m. [dal lat. tardo levistĭcum, alteraz. di ligustĭcum «ligustico»] (pl. m. -ci). – Grande erba perenne della famiglia ombrellifere (Levisticum officinale), detta anche appio montano [...] e America Settentr. (e in Italia coltivata e inselvatichita lungo le Alpi); in medicina si usavano varie parti della pianta, dal sapore acre e amaro, dotate di azione diuretica. Olio essenziale di l., aromatizzante ottenuto per distillazione delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Enciclopedia
ortica
Pianta perenne del genere Urtica (Urtica dioica), che cresce su substrati ricchi di azoto, in tutte le regioni temperate. È alta fino a 2 m, con rizoma strisciante, foglie ovali, seghettate e fiori in glomeruli disposti in spighe ramose; tutte...
arbusto
Pianta perenne, legnosa, di media altezza (da 1 a 5 m) in cui anche i rami basali persistono, in modo che le ramificazioni principali partano vicino al suolo, da un ceppo comune; ne è un esempio il biancospino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali