liquirizia
liquirìzia (pop. liquerìzia, liquorìzia) s. f. [dal lat. tardo liquiritia, adattamento, con influsso di liquor, del gr. γλυκύρριζα, comp. di γλυκύς «dolce» e ῥίζα «radice»]. – 1. a. Pianta [...] l.; comprare un etto di liquirizie. 2. Con varie specificazioni, nome di altre piante appartenenti a generi diversi: a. L. bastarda, erba perenne delle leguminose papiglionacee (Astragalus glycyphyllos), detta anche vecciarini, con fusti alti fino a ...
Leggi Tutto
medica1
mèdica1 agg. e s. f. [dal lat. class. Medĭca (herba), gr. Μηδική (πόα) «erba della Media»]. – Piantaperenne delle leguminose papiglionacee (Medicago sativa), detta più comunem. erba medica e [...] , fusti eretti, foglie composte trifogliate, fiori di colore variabile fra il violetto-turchino e il celeste biancastro, e legumi avvolti a spirale; è una pianta largamente coltivata nei climi temperato-caldi, perché dà un foraggio di ottima qualità. ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Piantaperenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] in Italia alla fine del sec. 19° da Guido Baccelli) che ha lo scopo di diffondere il rispetto e l’amore per le piante. Denominazioni partic.: a. della scienza del bene e del male, quello del Paradiso terrestre, da cui Eva staccò il pomo nonostante il ...
Leggi Tutto
ippuridacee
ippuridàcee s. f. pl. [lat. scient. Hippuridaceae, dal nome del genere Hippuris, che è dal lat. class. hippuris, gr. ἵππουρις, nome dato alla pianta da Dioscoride, per la somiglianza degli [...] steli flessuosi con la coda del cavallo]. – Famiglia di piante dicotiledoni, rappresentata dalla specie Hippuris vulgaris, comunem. chiamata coda cavallina acquatica, piantaperenne, originaria delle regioni più fredde dell’emisfero settentr. e ...
Leggi Tutto
saponaria
saponària s. f. [der. del lat. sapo -onis «sapone»]. – 1. Genere di piante cariofillacee (lat. scient. Saponaria), con una trentina di specie dell’Europa e Asia, a cui appartiene, tra le altre, [...] bianchi o rosei, odorosi, riuniti in fascetti; tutta la pianta, ma particolarmente la radice, detta radice di s. o riferimento alle piante che le producono, s. d’Oriente, d’Egitto, levantina. 3. S. di Levante, piantaperenne della Russia merid ...
Leggi Tutto
violacciocca
violacciòcca (meno com. violaciòcca, raro 'vïòla a ciòcca') s. f. [comp. di viola1 e ciocca1]. – Piantaperenne delle crocifere (Matthiola incana), del Mediterraneo, coltivata estesamente [...] viole di Pasqua), bianchi, rosei, violacei, semplici o stradoppî, disposti a grappoli profumati. V. gialla, nome di una pianta della stessa famiglia, coltivata per i fiori simili a quelli della violacciocca, di un giallo più o meno scuro e più ...
Leggi Tutto
vitalbino
s. m. [dim. di vitalba]. – 1. Piantaperenne (Clematis recta) che cresce nei boschi montani dell’Eurasia, e si coltiva anche su terrazzi ombrosi: ha fusto eretto, alto fino a 2 m, con fiori [...] numerosi, bianchi, profumati, raccolti in grandi pannocchie. 2. Nome tosc. della vitalba paonazza. 3. V. dei sassi, pianta lianosa (Clematis alpina) con grandi fiori penduli, violacei, dell’Europa e Asia, comune sulle Alpi. ...
Leggi Tutto
gialappa
(anche scialappa) s. f. [dal nome della città messicana Jalapa Enríquez]. – 1. Piantaperenne del Messico (Exogonium purga), della famiglia convolvulacee, con rizomi sottili, rami volubili, [...] essenzialmente del glicoside convolvulina, che si ottiene trattando con alcol i tuberi di gialappa e si presenta in masse brune, fragili, di sapore bruciante, dotate di energica azione purgativa. 2. Falsa g.: la radice della pianta bella di notte. ...
Leggi Tutto
caiano
s. m. [lat. scient. Caianus, voce di origine malese, attrav. l’oland. katjang]. – Piantaperenne (Cajanus indicus) della famiglia leguminose papiglionacee, detta anche pisello arboreo o pisello [...] dei tropici; è coltivata nell’Asia e nell’Africa tropicali per i legumi e i semi, che si mangiano come i fagioli e i piselli, e come pianta da foraggio. ...
Leggi Tutto
fisianto
fiṡianto s. m. [lat. scient. Physianthus, nome di genere, comp. di physo- «fiso-» e del gr. ἄνϑος «fiore»]. – Piantaperenne delle asclepiadacee (Araujia sericofera, sinon. Physianthus albens), [...] coltivata nelle regioni temperato-calde per il rapido sviluppo e la ricca fioritura: è una pianta volubile, alta fino a 15 m, con foglie quasi persistenti, fiori in cime bipare, bianchi, odorosi, e frutto grosso, simile a un peperone, che si apre in ...
Leggi Tutto
Pianta perenne del genere Urtica (Urtica dioica), che cresce su substrati ricchi di azoto, in tutte le regioni temperate. È alta fino a 2 m, con rizoma strisciante, foglie ovali, seghettate e fiori in glomeruli disposti in spighe ramose; tutte...
Pianta perenne, legnosa, di media altezza (da 1 a 5 m) in cui anche i rami basali persistono, in modo che le ramificazioni principali partano vicino al suolo, da un ceppo comune; ne è un esempio il biancospino.