• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [21]

pianoforte

Sinonimi e Contrari (2003)

pianoforte /pjano'fɔrte/ s. m. [comp. di piano¹ e forte¹]. - (mus.) [strumento musicale, nato tra il 1698 e il 1700, le cui corde vengono fatte vibrare da martelletti azionati premendo con le dita sopra [...] una tastiera di 85-88 tasti] ≈ piano ... Leggi Tutto

piano³

Sinonimi e Contrari (2003)

piano³ s. m. [abbrev. di pianoforte]. - (mus.) [strumento musicale, nato tra il 1698 e il 1700, le cui corde vengono fatte vibrare da martelletti azionati premendo con le dita sopra una tastiera di 85-88 [...] tasti] ≈ pianoforte. ... Leggi Tutto

trascrizione

Sinonimi e Contrari (2003)

trascrizione /traskri'tsjone/ s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre "trascrivere"]. - 1. a. [il trascrivere o l'essere trascritto: t. di un testo; errori di t.] ≈ copiatura, ricopiatura, [...] lingua in un sistema di scrittura diverso: t. di un nome russo in caratteri latini] ≈ ‖ traslitterazione. 4. (mus.) [l'adattare una composizione a strumenti o voci diversi da quelli cui era originariamente destinata: t. per pianoforte] ≈ adattamento. ... Leggi Tutto

polacca

Sinonimi e Contrari (2003)

polacca s. f. [femm. sost. dell'agg. polacco]. - (mus.) [danza nata in Polonia verso la fine del sec. 16° e diffusasi poi in tutta Europa: le p. per pianoforte di Chopin] ≈ polonaise, polonese. ... Leggi Tutto

cembalo

Sinonimi e Contrari (2003)

cembalo /'tʃembalo/ s. m. [lat. cymbălum, dal gr. kýmbalon]. - 1. (mus.) [antico strumento a percussione e più tardi anche strumento a corde e tastiera, compreso il pianoforte] ≈ archicembalo, clavicembalo. [...] ‖ clavicordo, spinetta. 2. (mus., ant.) [antico strumento a percussione, formato da due dischi cavi di metallo da percuotere insieme] ≈ tamburello ... Leggi Tutto

maestra

Sinonimi e Contrari (2003)

maestra /ma'ɛstra/ o /ma'estra/ s. f. [lat. magĭstra]. - 1. a. (prof., educ.) [donna che insegna nelle scuole elementari o anche nelle scuole dell'infanzia: la m. della prima; m. d'asilo] ≈ insegnante, [...] ] ≈ puericultrice. b. (prof.) [donna che istruisce in una determinata attività: m. di taglio, di cucito; m. di pianoforte] ≈ insegnante, istruttrice. c. (estens.) [donna particolarmente abile in qualche attività, anche iron., con la prep. in: è ... Leggi Tutto

violino

Sinonimi e Contrari (2003)

violino s. m. [der. di viola²]. - 1. (mus.) [strumento a corde e ad arco costituito da un corpo di legno su cui sono tese quattro corde: una sonata per v. e pianoforte] ≈ ‖ viola, violoncello. 2. (anche [...] f.) (estens.) [chi suona il violino] ≈ violinista ... Leggi Tutto

voce

Sinonimi e Contrari (2003)

voce /'votʃe/ (ant. e pop. tosc. boce) s. f. [lat. vox vōcis]. - 1. [emissione sonora tipica dell'uomo: non udire v.] ≈ (poet.) accento, (poet.) fiato. ‖ suono. ● Espressioni (con uso fig.): dare sulla [...] forte. 2. (estens.) a. [suono prodotto dagli animali] ≈ verso. b. [emissione sonora di strumenti musicali: la v. del pianoforte] ≈ suono, timbro. c. [emissione sonora prodotta da elementi naturali: la v. del mare] ≈ rumore, suono, [del vento] sibilo ... Leggi Tutto

rag

Sinonimi e Contrari (2003)

rag /ræg/, it. /rɛg/ s. ingl. [abbrev. di ragtime, propr. "tempo a pezzi"], usato in ital. al masch. - (mus.) [genere di composizione musicale, prevalentemente per pianoforte, sorto negli Stati Uniti d'America [...] alla fine del sec. 19°] ≈ ragtime ... Leggi Tutto

ragtime

Sinonimi e Contrari (2003)

ragtime /'rægtaim/, it. /rɛg'taim/ (o rag-time) s. ingl. (propr. "tempo a pezzi"), usato in ital. al masch., invar. - (mus.) [genere di composizione musicale, prevalentemente per pianoforte, sorto negli [...] Stati Uniti d'America alla fine del sec. 19°] ≈ rag ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
pianoforte
Strumento musicale cordofono, in cui le corde vengono percosse da martelletti azionati tramite una tastiera. L’interruzione del suono è provocata da smorzatori al momento del rilascio del tasto. Deve il suo nome alla possibilità di graduare...
Il pianoforte
Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pianoforte subisce, nel corso dell’Ottocento, importanti innovazioni tecniche, legate all’evoluzione del linguaggio musicale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali