• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Industria [15]
Diritto [12]
Arti visive [11]
Fisica [11]
Letteratura [10]
Lingua [8]
Matematica [8]
Comunicazione [7]
Arredamento e design [6]
Medicina [6]

inaccordàbile

Vocabolario on line

inaccordabile inaccordàbile agg. [der. di accordare, col pref. in-2]. – Che non può essere accordato, concesso: proroga inaccordabile. Raro nel senso di inconciliabile: concezioni, esigenze, caratteri [...] i.; o di strumenti musicali che non si possono accordare: un pianoforte diventato inaccordabile. ... Leggi Tutto

polacca¹

Vocabolario on line

polacca1 polacca1 s. f. [dall’agg. polacco]. – 1. Danza tradizionale nata in Polonia verso la fine del sec. 16°; di carattere nobile e cavalleresco, in ritmo di 3/4, di andamento moderato, si diffuse [...] secolo 19° come forma utilizzata sia per la danza sia per composizioni da concerto o pagine teatrali: le p. per pianoforte di Chopin (è spesso usato anche il corrispondente termine fr. polonaise). 2. Nella moda della fine dell’Ottocento, corta giacca ... Leggi Tutto

scozzése

Vocabolario on line

scozzese scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente [...] fr. écossaise) che si eseguiva al suono della cornamusa su un ritmo variabile, a volte binario, a volte ternario. Nel sec. 19° prende la forma di una contraddanza di società, di movimento rapido in 2/4: le s. per pianoforte di Beethoven, di Schubert. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

pedale³

Vocabolario on line

pedale3 pedale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pedale1]. – 1. a. Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per trasmettere energia alla macchina (come nel [...] le corde di prolungare le vibrazioni; p. a una corda o del piano, il primo da sinistra, che riduce la sonorità nei pianoforti a coda spostando la meccanica in modo che ogni martelletto percuota una sola corda invece di tre per ogni suono, mentre nei ... Leggi Tutto

pedalièra

Vocabolario on line

pedaliera pedalièra s. f. [der. di pedale3]. – 1. La parte di una macchina che porta i pedali, e anche l’insieme dei pedali stessi: la p. di un’autovettura. In alcuni strumenti musicali, l’insieme delle [...] leve o dei congegni meccanici (detti pedali), che vengono azionati per mezzo dei piedi: la p. dell’organo, del pianoforte, dell’arpa. 2. Antico telaio da tessitura nel quale il movimento era ottenuto con la forza muscolare delle gambe dell’operatore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

tècnica

Vocabolario on line

tecnica tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma [...] . più astratto): la t. del disegno, dell’acquerello, della pittura a tempera, a olio; la t. del violino, del pianoforte; la t. dell’arco, della mano sinistra (negli strumenti ad arco); t. chirurgica; t. industriale, commerciale, bancaria (anche nomi ... Leggi Tutto

smorzatóre

Vocabolario on line

smorzatore smorzatóre s. m. [der. di smorzare]. – 1. non com. (f. -trice) Chi smorza. 2. Strumento o dispositivo che serve a smorzare, ad attenuare qualcosa. In partic.: ciascuno dei tasselli di legno [...] ricoperti di feltro che, poggiando sulle corde relative ai tasti del pianoforte, ne smorza le vibrazioni; viene allontanato dalle corde azionando il pedale di destra. Nella tecnica, dispositivo che viene applicato a un sistema capace di oscillazioni ... Leggi Tutto

struménto

Vocabolario on line

strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] a corde pizzicate (arpa, cetra, liuto, chitarra, mandolino; ma anche gli strumenti con tastiera come il clavicembalo, mentre il pianoforte, in cui il suono è eccitato dalla percussione di martelletti, ha posizione incerta tra gli strumenti a corda e ... Leggi Tutto

smòrzo

Vocabolario on line

smorzo smòrzo s. m. [der. di smorzare], non com. – L’atto, l’effetto dello smorzare (a Roma, indica in partic. lo spegnimento della calce, e anche il luogo dove la calce viene spenta) e, per estens., [...] comuni (calce, mattoni, cemento, ecc.). Con sign. concreto, in musica, sinon. meno tecn. di smorzatore, come dispositivo del pianoforte: armeggiava colle belle manine sui tasti d’avorio, mettendo lo s. intanto che ricamava dei gorgheggi (De Marchi). ... Leggi Tutto

stùdio

Vocabolario on line

studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato [...] ad abituare l’allievo di uno strumento ad affrontare e superare alcune più tipiche difficoltà di esecuzione: studî per pianoforte, per violino, per chitarra; comporre, eseguire uno studio; talvolta, però, è titolo dato (in genere dall’autore stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
pianoforte
Strumento musicale cordofono, in cui le corde vengono percosse da martelletti azionati tramite una tastiera. L’interruzione del suono è provocata da smorzatori al momento del rilascio del tasto. Deve il suo nome alla possibilità di graduare...
Il pianoforte
Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pianoforte subisce, nel corso dell’Ottocento, importanti innovazioni tecniche, legate all’evoluzione del linguaggio musicale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali