• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Industria [15]
Diritto [12]
Arti visive [11]
Fisica [11]
Letteratura [10]
Lingua [8]
Matematica [8]
Comunicazione [7]
Arredamento e design [6]
Medicina [6]

strimpellare

Vocabolario on line

strimpellare v. tr. [voce fonosimbolica, come trimpellare e tempellare] (io strimpèllo, ecc.). – Suonare male, con tocco maldestro, strumenti a corda: s. il violino, il pianoforte; io strimpellai e pizzicai [...] il mio chitarrino accompagnando la ... musica per un’ora (C. Gozzi); s. una romanza, una serenata; con uso scherz. e attenuato: sa s. un po’ il mandolino ... Leggi Tutto

riaccordare

Vocabolario on line

riaccordare v. tr. [comp. di ri- e accordare] (io riaccòrdo, ecc.). – 1. Accordare di nuovo, di strumenti musicali: ho fatto r. il pianoforte; riferito a racchette da tennis, incordarle di nuovo, farvi [...] rimettere le corde con la giusta tensione. 2. Nel rifl. (con o senza valore reciproco), accordarsi di nuovo, prendere nuovi accordi: se il tentativo fallisse, cercherò di riaccordarmi con lui; fece nuove ... Leggi Tutto

tasteggiare

Vocabolario on line

tasteggiare v. tr. [der. di tasto] (io tastéggio, ecc.), non com. – 1. Toccare i tasti di uno strumento musicale, far correre le dita sopra una tastiera: t. il pianoforte. 2. In senso fig., provare, [...] tentare (forse per raccostamento a tastare): ogni qualunque pensiero mi cadesse nella fantasia, mi provava di porlo in versi; ed ogni genere, ed ogni metro andava tasteggiando (Alfieri) ... Leggi Tutto

tastierista

Vocabolario on line

tastierista s. m. e f. [der. di tastiera] (pl. m. -i). – 1. a. In tipografia, operaio o operaia che lavora alla tastiera di macchine compositrici: t. di linotype, di monotype (detti anche linotipista [...] e monotipista o compositore). b. Analogam., chi opera alla tastiera di un computer, di una telescrivente, di una fotocompositrice. 2. Chi suona un qualsiasi strumento musicale elettronico a tasti (organo, pianoforte, sintetizzatore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tasto

Vocabolario on line

tasto s. m. [der. di tastare]. – 1. Il tastare, quasi esclusivam. nell’espressione avv. al t., tastando: riconoscere qualche cosa al t.; andare al t., camminare tastando il terreno col bastone o le pareti [...] in moto il meccanismo che produce la nota voluta: scorrono più lente sopra i t. [del cembalo] le dita (Foscolo). Nei pianoforti moderni i tasti che producono i suoni naturali sono più lunghi e sono rivestiti di avorio o di un materiale affine, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

códa

Vocabolario on line

coda códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da [...] velivolo, del dirigibile, parte posteriore terminale che comprende gli organi di stabilità e comando sia longitudinali che direzionali; pianoforte a coda, con corde orizzontali; c. della tonnara, lunga rete verticale che collega alla riva la tonnara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

strisciando

Vocabolario on line

strisciando ger. (di strisciare) e s. m., invar. – Didascalia musicale sostituita spesso dal francesismo glissando (o glissato): indica il passaggio più o meno rapido da una nota all’altra, senza soluzione [...] ad es. sulle corde degli strumenti a corda facendovi scorrere il polpastrello di un dito, e sui tasti del pianoforte facendo scivolare l’unghia del pollice (di solito sui soli tasti bianchi, sebbene non sia impossibile eseguirlo sui tasti neri ... Leggi Tutto

improvviṡazióne

Vocabolario on line

improvvisazione improvviṡazióne s. f. [der. di improvvisare]. – 1. L’atto, il fatto d’improvvisare: i. di un discorso, di un sonetto, di una mazurca al pianoforte, di una parodia, di una scenetta comica. [...] Usato assol., arte e uso di comporre versi all’improvviso, senza preparazione e meditazione, o di comporre musica nell’atto stesso di eseguirla: avere attitudine all’i.; nel fuoco, nell’ardore dell’improvvisazione. ... Leggi Tutto

turco¹

Vocabolario on line

turco1 turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, [...] nelle musiche di scena Le rovine di Atene di Beethoven; Mozart intitolò Alla turca anche il finale della sonata per pianoforte in la maggiore K 331, per il carattere assai marcato e fragoroso, determinato dalla ripetizione sempre uguale della melodia ... Leggi Tutto

ped

Vocabolario on line

ped. – In musica, abbreviazione della indicazione pedale, usata (sempre in corsivo) negli spartiti delle composizioni per pianoforte per prescrivere all’esecutore, in determinati punti, il prolungamento [...] della risonanza mediante l’impiego del pedale di risonanza (v. pedale3, n. 2 a) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
pianoforte
Strumento musicale cordofono, in cui le corde vengono percosse da martelletti azionati tramite una tastiera. L’interruzione del suono è provocata da smorzatori al momento del rilascio del tasto. Deve il suo nome alla possibilità di graduare...
Il pianoforte
Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pianoforte subisce, nel corso dell’Ottocento, importanti innovazioni tecniche, legate all’evoluzione del linguaggio musicale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali