• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Industria [15]
Diritto [12]
Arti visive [11]
Fisica [11]
Letteratura [10]
Lingua [8]
Matematica [8]
Comunicazione [7]
Arredamento e design [6]
Medicina [6]

riduzióne

Vocabolario on line

riduzione riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] originale: per es., il Settimino op. 20 di Beethoven, scritto per fiati e archi, ridotto a Trio per violino, violoncello e pianoforte: si parla in tal caso più propriam. di trascrizione. c. R. di un disegno (di una pianta, di una carta topografica ... Leggi Tutto

sonata

Vocabolario on line

sonata s. f. – 1. Forma oggi meno com. (anche se frequente in usi pop. o letter.) di suonata (v.) nelle accezioni generiche e negli usi figurati. 2. In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi [...] alla fine di quel secolo, nella tipologia di composizione scritta per un solo strumento (pianoforte) o al massimo due (generalmente strumento ad arco e pianoforte) con una struttura generale in quattro movimenti, affine in ciò alla sinfonia e alle ... Leggi Tutto

basso¹

Vocabolario on line

basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un [...] e intanto Fra il b. sospirar vola il tuo canto (Foscolo); i suoni b. del pianoforte (e per estens., le corde b. di un violino, i tasti b. del pianoforte, ecc., corrispondenti cioè alle note basse; della fisarmonica, anche sostantivato: strumento a 24 ... Leggi Tutto

sordina

Vocabolario on line

sordina s. f. (ant. sordino s. m.) [der. di sordo]. – 1. Dispositivo che viene (o si trova) applicato a strumenti musicali a corda, a fiato e a percussione, per diminuire l’intensità del suono (è costituito, [...] ; negli strumenti a fiato, da un cono di cartone o di legno forato all’estremità che s’inserisce nel padiglione; nel pianoforte, da un feltro che, collocato fra i martelletti e le corde, viene appoggiato su queste mediante l’azione di un pedale ... Leggi Tutto

suonare

Vocabolario on line

suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). [...] dell’Adagio suonano soltanto i violoncelli; la trombetta che gli avevo regalato non suonava più; questo tasto (del pianoforte, dell’armonium) non suona; appena uscita la processione, le campane cominciarono a suonare (per metonimia, suona il duomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pianismo²

Vocabolario on line

pianismo2 pianismo2 s. m. [der. di piano3]. – Tecnica, stile di comporre per il pianoforte o di eseguire musiche al pianoforte. ... Leggi Tutto

pianìstico

Vocabolario on line

pianistico pianìstico agg. [der. di piano3, pianista] (pl. m. -ci). – Che riguarda il pianoforte (più raram. il pianista o i pianisti), la musica per pianoforte, e l’esecuzione di tale musica: studî [...] p.; musiche, composizioni p.; tecnica p.; duo pianistico; un concerto pianistico ... Leggi Tutto

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] flauto, del clarino, dell’oboe; la p. del violino, la p. del pianista, o del pianoforte, in un concerto per violino e orchestra, o rispettivam. per pianoforte e orchestra. b. Singola linea melodica in un brano a più voci scritto per varî esecutori o ... Leggi Tutto

piano³

Vocabolario on line

piano3 piano3 s. m. – Forma accorciata, molto com., di pianoforte: suonare il p.; sedere al p.; musica per p.; concerto per p. e orchestra, ecc. Piano bar, o piano-bar, locale pubblico (talora annesso [...] a un ristorante), che fa servizio di bar ed è anche dotato di un pianoforte, dove i clienti possono trattenersi, soprattutto la sera, a prendere le consumazioni ascoltando insieme la musica suonata dal pianista. ... Leggi Tutto

avere

Thesaurus (2018)

avere 1. MAPPA AVERE è uno dei verbi usati più spesso nella lingua italiana. Esprime fondamentalmente l’idea del possesso, con varie sfumature: può significare possedere sia cose materiali (a. una casa, [...] avere parte avere per certo avere presente avere ragione avere torto averla vinta Citazione Avevamo una spinetta, o cattivo pianoforte che fosse, e la sera serviva ad accompagnare romances, canzoni, reminiscenze d’opere. Massimo D’Azeglio, I miei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
pianoforte
Strumento musicale cordofono, in cui le corde vengono percosse da martelletti azionati tramite una tastiera. L’interruzione del suono è provocata da smorzatori al momento del rilascio del tasto. Deve il suo nome alla possibilità di graduare...
Il pianoforte
Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pianoforte subisce, nel corso dell’Ottocento, importanti innovazioni tecniche, legate all’evoluzione del linguaggio musicale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali