• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Industria [15]
Diritto [12]
Arti visive [11]
Fisica [11]
Letteratura [10]
Lingua [8]
Matematica [8]
Comunicazione [7]
Arredamento e design [6]
Medicina [6]

noléggio

Vocabolario on line

noleggio noléggio s. m. [der. di noleggiare]. – 1. a. Nel diritto della navigazione, contratto di locazione d’opera mediante il quale l’armatore (noleggiante), assumendosi gli oneri della gestione diretta [...] vengono usati temporaneamente dietro corresponsione di una somma stabilita, dopo di che vengono restituiti al proprietario: n. di un pianoforte; attrezzature da sci, tende, ombrelloni, sedie a sdraio a noleggio. In partic., n. di un film, l’insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pot-pourri

Vocabolario on line

pot-pourri 〈pó purì〉 (o pot pourri) s. m., fr. [propr. «pentola imputridita», calco dello spagn. olla podrida] (pl. pots-pourris 〈pó purì〉). – 1. Nome generico per indicare uno stufato di carni e verdure [...] . centone (talora a selezione) e ai termini, usati soprattutto nella musica per banda e in quella per orchestrina o pianoforte, di sunto, fantasia. 3. Mescolanza di fiori secchi, foglie, cortecce aromatiche, trattata e fatta macerare a lungo con olî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALIMENTAZIONE

pestare

Vocabolario on line

pestare v. tr. [lat. tardo pĭstare, frequent. di pinsĕre «pestare, pigiare» (part. pass. pistus, in alternanza con pinsus e pinsĭtus)] (io pésto, ecc.). – 1. a. Battere fortemente e più volte, con uno [...] , bastonare: l’hanno pestato a sangue; p. qualcuno di botte, di calci; p. la schiena a qualcuno. Scherz., p. il pianoforte, la tastiera, suonare male, con tocco pesante. 2. a. Premere con il piede, calcare, calpestare: p. il mozzicone della sigaretta ... Leggi Tutto

mozartiano

Vocabolario on line

mozartiano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al musicista Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) e alla sua opera: le sonate, le sinfonie m.; i 25 concerti m. per pianoforte e orchestra; la critica m. più [...] recente; e con riferimento ai caratteri tipici della sua opera e del suo stile: la limpidezza mozartiana. Come sost., seguace, imitatore o ammiratore di Mozart ... Leggi Tutto

nonétto

Vocabolario on line

nonetto nonétto s. m. [der. di nono, sul modello di quartetto, quintetto, ecc.]. – 1. Componimento musicale da camera per nove strumenti solisti (per es., quartetto o quintetto d’archi, pianoforte o [...] arpa, strumenti a fiato), generalmente svolto a modo di sonata, in più tempi. 2. Complesso musicale formato da nove solisti ... Leggi Tutto

cembalaro

Vocabolario on line

cembalaro (o cembalàio) s. m. [der. di cembalo]. – Fabbricante di clavicembali e di strumenti affini (tra i quali anche il pianoforte). ... Leggi Tutto

cémbalo

Vocabolario on line

cembalo cémbalo (pop. tosc. cémbolo) s. m. [lat. cymbălum, dal gr. κύμβαλον]. – 1. Nome generico con cui già anticam. si indicarono varî strumenti a percussione, e più tardi anche strumenti a corda e [...] tastiera, compreso il pianoforte; oggi è usato come sinon. di clavicembalo. Tra gli strumenti a percussione, oltre al piatto, designa una sorta di tamburello con un fondo solo, di cartapecora tesa sopra un cerchio sottile di legno fornito di sonagli, ... Leggi Tutto

pantùn

Vocabolario on line

pantun pantùn s. m. [dal malese pantūn (cfr. fr. pantoum o pantoun, ingl. pantun, ted. Pantun)]. – Forma speciale di poesia lirica malese improvvisata, in strofe generalmente di quattro versi con rime [...] in Europa con il Romanticismo per indicare alcune composizioni poetiche similari; in musica, è stato usato da M. Ravel come titolo di un tempo del suo Trio per pianoforte, violino e violoncello, la cui forma s’ispira all’omonimo schema poetico. ... Leggi Tutto

cantare²

Vocabolario on line

cantare2 cantare2 v. tr. e intr. [lat. cantare, intensivo di canĕre «cantare»]. – 1. a. intr. (aus. avere) Modulare la voce, seguendo un ritmo vario ma determinato, dall’uno all’altro grado della serie [...] fig. Suonare, spec. passi melodici, in modo da rammentare le suggestive virtù del canto vocale: pochi seppero c. col pianoforte come lo Sgambati. e. Per analogia, recitare, parlare o leggere con monotona cantilena, o in tono declamatorio e affettato ... Leggi Tutto

anemocòrdo

Vocabolario on line

anemocordo anemocòrdo (o animocòrdo) s. m. [dal fr. anémocorde, comp. del gr. ἄνεμος (v. anemo-) e χορδή «corda»]. – Sorta di pianoforte sperimentale, costruito da J. J. Schnell ed esposto a Parigi nel [...] 1789, nel quale il suono delle corde, governato da un sistema pneumatico, si distingueva per un timbro prossimo a quello dell’arpa eolia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Enciclopedia
pianoforte
Strumento musicale cordofono, in cui le corde vengono percosse da martelletti azionati tramite una tastiera. L’interruzione del suono è provocata da smorzatori al momento del rilascio del tasto. Deve il suo nome alla possibilità di graduare...
Il pianoforte
Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pianoforte subisce, nel corso dell’Ottocento, importanti innovazioni tecniche, legate all’evoluzione del linguaggio musicale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali