• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Industria [15]
Diritto [12]
Arti visive [11]
Fisica [11]
Letteratura [10]
Lingua [8]
Matematica [8]
Comunicazione [7]
Arredamento e design [6]
Medicina [6]

suòno

Vocabolario on line

suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono [...] per lo più è sinon. di nota), s. armonici, v. armonico, n. 2; s. flautati (o note flautate), v. flautato; il s. del pianoforte, del violino, della chitarra; il s. dolce dell’arpa, il s. melodioso del flauto, il s. grave del violoncello; il s. della ... Leggi Tutto

postura

Vocabolario on line

postura s. f. [lat. posĭtura, der. di posĭtus, part. pass. di ponĕre «porre»]. – 1. letter. Posizione di un edificio o di una località, luogo e modo dove sono posti, sito: la villa sorge in una splendida [...] . 2. a. Positura, modo di atteggiarsi del corpo umano o di una sua parte: la corretta p. delle mani sul pianoforte; il pittore ha prestato particolare attenzione alla p. delle figure; tutti si misero in terra, in p. varie (Bontempelli); stava ... Leggi Tutto

motivo²

Vocabolario on line

motivo2 motivo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; cfr. movente]. – 1. Stato d’animo, convinzione intellettuale, principio morale e sim. che, influendo sulla volontà, spinge ad agire in un determinato [...] musicale (o, per analogia, di un componimento letterario; v. anche leitmotiv); un m. facile, orecchiabile; trovare, ricercare un m. sul pianoforte. b. Per estens., in letteratura, idea da cui diramano alcune delle fila di un racconto, o che col suo ... Leggi Tutto

mòto²

Vocabolario on line

moto2 mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] e in genere destinata a porre in rilievo il virtuosismo dell’esecutore (per es., il finale della Grosse Sonate op. 24 per pianoforte di K. M. von Weber, primo esempio di uso esplicito di questo titolo; e, particolarm. nota, la composizione in sol ... Leggi Tutto

arabesque

Vocabolario on line

arabesque ‹arabèsk› s. f., fr. (propr. «arabesco»). – 1. Tipo di composizione musicale per lo più per pianoforte, il cui andamento ritmico ricorda le sinuosità proprie dello stile moresco. 2. Tipica [...] figura della danza classica, che richiede un allungamento del corpo (v. arabesco) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

cóncola

Vocabolario on line

concola cóncola s. f. [dal lat. conchŭla, dim. di concha «conchiglia, vaso»]. – 1. Nome di varie specie di molluschi bivalvi, soprattutto di quelli della famiglia veneridi. 2. ant. e region. Piccolo [...] catino, bacinella. ◆ Dim. concolina, in uso nel sign. 2: in questa stagione ... il personale è ridotto al minimo, nessuno suona il pianoforte, nessuno canta, le concoline con i pistacchi sono vuote (Marco Lodoli). ... Leggi Tutto

sostituto

Vocabolario on line

sostituto s. m. [dal lat. substitutus, part. pass. di substituĕre «sostituire»]. – 1. a. (f. -a) Chi sostituisce un’altra persona, chi ne fa le veci e ne svolge le funzioni o la rappresenta: il medico [...] musica, maestro s., denominazione corrente, nei teatri lirici, del pianista che svolge soprattutto funzioni di accompagnatore al pianoforte dei cantanti durante le prove. Come grado e qualifica di funzione nella magistratura italiana, s. procuratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

pianino²

Vocabolario on line

pianino2 pianino2 s. m. [dim. di piano3]. – Propriam., piccolo pianoforte; è nome usato regionalmente per l’organetto di Barberia. ... Leggi Tutto

pianista

Vocabolario on line

pianista s. m. e f. [der. di piano3] (pl. m. -i). – 1. Chi suona il pianoforte; la parola, raram. usata con senso generico, indica di solito chi suona lo strumento professionalmente (come solista, come [...] accompagnatore, come elemento di un complesso orchestrale), oppure è accompagnata da un giudizio sull’abilità tecnica, sul valore artistico o sulla notorietà del musicista: un bravo, un ottimo p., un p. ... Leggi Tutto

noleggiare

Vocabolario on line

noleggiare v. tr. [der. di nolo] (io noléggio, ecc.). – 1. Prendere a nolo, detto propriam. di imbarcazioni, per trasporto di persone o di merci: avevamo noleggiato una barca e ci davamo alla pazza gioia [...] di altri mezzi di trasporto: n. un’autovettura, una bicicletta; e anche di beni d’uso e oggetti varî: n. un pianoforte, una macchina per scrivere, un abito da maschera, una videocassetta, un ombrellone sulla spiaggia, ecc. 2. Dare a nolo, a noleggio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Enciclopedia
pianoforte
Strumento musicale cordofono, in cui le corde vengono percosse da martelletti azionati tramite una tastiera. L’interruzione del suono è provocata da smorzatori al momento del rilascio del tasto. Deve il suo nome alla possibilità di graduare...
Il pianoforte
Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pianoforte subisce, nel corso dell’Ottocento, importanti innovazioni tecniche, legate all’evoluzione del linguaggio musicale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali