• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Industria [15]
Diritto [12]
Arti visive [11]
Fisica [11]
Letteratura [10]
Lingua [8]
Matematica [8]
Comunicazione [7]
Arredamento e design [6]
Medicina [6]

temperaménto

Vocabolario on line

temperamento temperaménto s. m. [dal lat. temperamentum, der. di temperare «temperare»]. – 1. ant. o non com. In senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione, e anche mescolamento in [...] cavallo reagisce al morso. 4. Nella terminologia musicale, la sistematica accordatura degli strumenti a suono determinato (organo, pianoforte, ecc.), praticata suddividendo l’ottava in 12 semitoni posti a uguale distanza l’uno dall’altro e ottenendo ... Leggi Tutto

poṡizióne

Vocabolario on line

posizione poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] ; mettersi nella p. di sparo; la p. del braccio, del piede nella danza; la p. della mano sulla tastiera del pianoforte; e più in generale: p. corretta, giusta, regolare o sbagliata, falsa, irregolare. Nel golf, prendere posizione sulla palla, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – DANZA NELLA STORIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

mi²

Vocabolario on line

mi2 mi2 s. m. [prima sillaba della parola mira con cui ha inizio il terzo emistichio dell’inno di s. Giovanni (v. ut)]. – In musica, nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. [...] germanici e anglosassoni è conservato il nome E, tratto dall’antica notazione alfabetica: una composizione in mi maggiore, in mi minore. Anche, il nome della corda o del tasto che, negli strumenti, dà questa nota: il mi del violino, del pianoforte. ... Leggi Tutto

martellétto

Vocabolario on line

martelletto martellétto s. m. [dim. di martello]. – 1. Martello di piccole dimensioni: il m. dell’orologiaio, dell’orefice; il m. del medico, altrimenti detto martello percussore (v. martello, n. 1). [...] meccanici che, mossi come leve, agiscono mediante un’azione di percussione. In partic.: a. Elemento della meccanica del pianoforte, costituito essenzialmente da una bacchetta di legno con la capocchia ricoperta di feltro, che, azionata da uno dei ... Leggi Tutto

campanèllo

Vocabolario on line

campanello campanèllo s. m. [dim. di campana1]. – 1. a. Piccolo strumento a forma di campana che si suona agitandolo, o tirando una cordicella: il c. della messa, del presidente del tribunale; arrivati [...] è costituito da una serie di sbarre di ferro sistemate su due ordini come i tasti bianchi e neri del pianoforte, che vengono percosse con due mazzuoli. 2. a. C. elettrico, apparecchio di segnalazione composto di una campana metallica sulla quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

concèrto

Vocabolario on line

concerto concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia [...] in cui domina uno strumento solista (talora anche più d’uno), a cui la massa orchestrale fa da accompagnamento: c. per pianoforte e orchestra; il «Concerto in re maggiore» per violino (e orchestra) di Beethoven. e. Con usi estens., scherz.: un c. di ... Leggi Tutto

orchestrazióne

Vocabolario on line

orchestrazione orchestrazióne s. f. [der. di orchestrare]. – L’arte e la tecnica di distribuire e combinare insieme gli interventi dei varî strumenti dell’orchestra nella partitura; può consistere sia [...] per un organico ristretto o per un solo strumento: l’o. di Ravel dei «Quadri di un’esposizione» per pianoforte di Musorgskij. Il termine è anche usato, correntemente, come sinon. di strumentazione, che riguarda invece la conoscenza del meccanismo ... Leggi Tutto

orchèstrion

Vocabolario on line

orchestrion orchèstrion s. m. [dal ted. Orchestrion, der. di Orchester «orchestra»]. – Nome dato a strumenti musicali meccanici, costruiti nei sec. 18° e 19°, concepiti per imitare il suono di varî strumenti [...] combinati insieme (per es., pianoforte e organo) o di un’intera orchestra. ... Leggi Tutto

trèmolo

Vocabolario on line

tremolo trèmolo agg. e s. m. [variante di tremulo]. – 1. agg. Forma meno com. di tremulo, tremolante: era il lucignolo della lucerna, che, vicino a spegnersi, scoccava una luce tremola, e subito la ritirava, [...] a percussione (tamburo, timpani, grancassa, ecc.), talora sugli strumenti a pizzico o a plettro (come la chitarra); sul pianoforte si pratica spesso il doppio tremolo di ottava, soprattutto nelle riduzioni dall’orchestra. Con altro sign., sempre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

suonata

Vocabolario on line

suonata (ant. o region. sonata) s. f. [der. di s(u)onare]. – 1. L’azione, il fatto di suonare, e il suono o l’insieme di suoni prodotto: ho sentito una s. di campanello; che cosa sono queste s. assordanti [...] di clacson?; facci sentire una s. di pianoforte. Come genere di composizione strumentale, in musica, è esclusiva la forma sonata (v.). 2. fig., fam. e scherz. a. Spesa molto forte, eccessiva e gravosa, sia rispetto al reale valore delle prestazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Enciclopedia
pianoforte
Strumento musicale cordofono, in cui le corde vengono percosse da martelletti azionati tramite una tastiera. L’interruzione del suono è provocata da smorzatori al momento del rilascio del tasto. Deve il suo nome alla possibilità di graduare...
Il pianoforte
Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pianoforte subisce, nel corso dell’Ottocento, importanti innovazioni tecniche, legate all’evoluzione del linguaggio musicale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali