• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Industria [15]
Diritto [12]
Arti visive [11]
Fisica [11]
Letteratura [10]
Lingua [8]
Matematica [8]
Comunicazione [7]
Arredamento e design [6]
Medicina [6]

intonare¹

Vocabolario on line

intonare1 intonare1 (ant. intuonare) v. tr. [dal lat. mediev. intonare, der. di tonus «tono»] (io intòno, ant. intuòno, ecc.). – 1. a. Mettere in giusto tono la voce o una nota cantata, variandone opportunamente [...] ; accordare uno strumento o le varie parti di uno strumento (come, per es., le corde degli strumenti ad arco o di un pianoforte, per i quali è più com. accordare, le canne d’un organo, ecc.) secondo la giusta intonazione o nell’intonazione voluta: i ... Leggi Tutto

xilofono

Vocabolario on line

xilofono xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito [...] separati da un nodo, oppure allineati sopra un supporto fisso; le piastrine, di diversa intonazione, vengono percosse mediante martelletti di legno; nei più recenti tipi per orchestra i martelletti sono azionati da una tastiera, come nel pianoforte. ... Leggi Tutto

rapsodìa

Vocabolario on line

rapsodia rapsodìa s. f. [dal gr. ῥαψῳδία]. – 1. L’arte, la tecnica e l’attività del rapsodo, e la composizione stessa recitata o cantata: la r. fu praticata nell’antica Grecia; le r. omeriche. Per estens., [...] Liszt (le Rapsodie ungheresi, 1839-40), J. Raff, A. Dvořák, C. Saint-Saëns e E. Lalo, e nelle rapsodie pianistiche di J. Brahms. Rapsodia in blu (ingl. A Rhapsody in Blue), titolo di una composizione per pianoforte e orchestra di G. Gershwin (1924). ... Leggi Tutto

copritastièra

Vocabolario on line

copritastiera copritastièra s. m. e agg. [comp. di coprire e tastiera], invar. – 1. Striscia di panno di vario colore, spesso abbellita con ricami, con cui si ricopre la tastiera del pianoforte per protezione [...] dei tasti; anche come agg.: panno copritastiera. 2. Copertura sagomata di materiale plastico leggero, o foderina di nailon, usata per proteggere dalla polvere la tastiera del computer ... Leggi Tutto

trascendentale

Vocabolario on line

trascendentale agg. [dal lat. mediev. transcendentalis, der. del lat. class. transcendĕre: v. trascendere]. – In senso generico, che trascende, cioè va oltre, supera certi limiti, un certo grado, un [...] , un virtuosismo eccezionale, superiore al normale: pezzi t.; tecnica t.; Studi t., titolo di due gruppi di composizioni per pianoforte di Franz Liszt, caratterizzati dalla ricerca virtuosistica, uno del 1838 (i 6 Studi t. da Paganini), l’altro del ... Leggi Tutto

squiṡito

Vocabolario on line

squisito squiṡito (ant. esquiṡito) agg. [dal lat. exquisitus, part. pass. di exquirĕre «ricercare», comp. di ex- e quaerĕre «cercare»]. – 1. Singolarmente delicato e fine, riferito a cibi o bevande assai [...] casa. ◆ Avv. squiṡitaménte, in modo squisito: un risotto con gli scampi squisitamente delicato; una sonata al pianoforte squisitamente eseguita; è stato squisitamente gentile con me; un gesto squisitamente galante. Con accezione partic., tipicamente ... Leggi Tutto

trascrizióne

Vocabolario on line

trascrizione trascrizióne s. f. [dal lat. transcriptio -onis, der. di transcribĕre «trascrivere», part. pass. transcriptus]. – 1. L’azione e l’operazione di trascrivere, il fatto di venire trascritto, [...] , diverso da quello cui era originariamente destinato: t. di un’aria, di un’opera teatrale, ecc., per pianoforte, per organo; t. orchestrale di pagine pianistiche. 5. In biologia molecolare, il trasferimento del messaggio genetico contenuto ... Leggi Tutto

portamùṡica

Vocabolario on line

portamusica portamùṡica s. m. [comp. di portare e musica], invar. – Mobiletto fatto in modo da potervi riporre i libri e le carte di musica (si tiene per lo più vicino al pianoforte). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

bastonare

Vocabolario on line

bastonare v. tr. [der. di bastone] (io bastóno, ecc.). – 1. Percuotere col bastone, e fam. picchiare in genere: b. di santa ragione, picchiare sodo, con energia; b. alla cieca, dare colpi forti senza [...] a sangue. 2. fig., non com. Maltrattare a parole: bastona tutti con quella sua linguaccia. Con altri sign.: b. il pianoforte, suonarlo male e in modo sgraziato; b. una cosa, farla male, come viene viene. ◆ Part. pass. bastonato, usato anche come ... Leggi Tutto

boogie-woogie

Vocabolario on line

boogie-woogie ‹bùuġi u̯ùuġi› locuz. ingl. [forse da Boogie, soprannome dato spesso ai neri d’America], usata in ital. come s. m. – 1. Stile di jazz, in origine per pianoforte, fondato su temi di blues, [...] insistentemente ripetuti su un ritmo di otto battute per misura; creato negli ambienti jazzistici nero-americani di Chicago verso il 1920, si è poi largamente diffuso dal 1936. 2. Ballo in coppia, eseguito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Enciclopedia
pianoforte
Strumento musicale cordofono, in cui le corde vengono percosse da martelletti azionati tramite una tastiera. L’interruzione del suono è provocata da smorzatori al momento del rilascio del tasto. Deve il suo nome alla possibilità di graduare...
Il pianoforte
Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pianoforte subisce, nel corso dell’Ottocento, importanti innovazioni tecniche, legate all’evoluzione del linguaggio musicale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali