• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Teatro [12]
Industria [11]
Arti visive [8]
Alimentazione [8]
Medicina [8]
Geografia [7]
Cinema [5]
Religioni [4]
Tempo libero [4]
Chimica [2]

stancamente

Sinonimi e Contrari (2003)

stancamente /stanka'mente/ avv. [der. di stanco, col suff. -mente]. - 1. [con andamento o ritmo rallentato: procedere s.] ≈ a fatica (o rilento), (non com.) alla stracca, fiaccamente, flemmaticamente, [...] lentamente, piano piano, pigramente. ↔ alacremente, celermente, energicamente, prontamente, rapidamente, sollecitamente. 2. (estens.) [con poco impegno, senza convinzione: studiare s.] ≈ fiaccamente, pigramente, svogliatamente. ↔ attivamente, di ... Leggi Tutto

repentinamente

Sinonimi e Contrari (2003)

repentinamente /repentina'mente/ avv. [der. di repentino, col suff. -mente]. - [in modo veloce e improvviso] ≈ all'improvviso, (fam.) di botto, di colpo, improvvisamente, rapidamente, (lett.) repente, [...] (lett., non com.) repentemente, subitaneamente, velocemente. ↔ gradualmente, lentamente, piano (piano), progressivamente. ... Leggi Tutto

obliquo

Sinonimi e Contrari (2003)

obliquo /o'blikwo/ agg. [dal lat. obliquus]. - 1. (geom.) [di retta o piano che non siano né paralleli né perpendicolari a un'altra retta o a un altro piano] ↔ ‖ normale, parallelo, perpendicolare. 2. [...] (estens.) [che non risulta parallelo o perpendicolare rispetto a un punto d'osservazione: tracciare sul foglio una linea o.] ≈ diagonale, inclinato, pendente, sbieco, sghembo, storto. ↔ diritto, dritto, ... Leggi Tutto

rialzare

Sinonimi e Contrari (2003)

rialzare /rial'tsare/ [der. di alzare, col pref. ri-]. - ■ v. tr. 1. a. [alzare di nuovo: r. il finestrino] ≈ (fam.) ritirare su, sollevare. ↔ riabbassare, (fam.) ritirare giù. b. [alzare cosa o persona [...] , lo sguardo e sim.] riabbassare. 2. (estens.) [alzare ancora di più, riferito a piano stradale, edificio e sim.: r. una casa di un piano] ≈ elevare, sopraelevare. ↔ abbassare, ribassare, sbassare. 3. (fig.) [fare crescere ulteriormente, riferito a ... Leggi Tutto

strategia

Sinonimi e Contrari (2003)

strategia /strate'dʒia/ s. f. [dal gr. stratēgía (lat. strategĭa) "comando dell'esercito; carica di stratego; arte militare", der. di stratēgós "comandante"]. - 1. (milit.) a. [individuazione degli obiettivi [...] di attività pubbliche e private, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli: s. politica; s. di sviluppo] ≈ piano, progetto, programma. b. [modo accorto di agire per raggiungere un fine: se vuoi conquistare quel ragazzo, devi cambiare s ... Leggi Tutto

dire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dire. Finestra di approfondimento Modi di dire - D. significa innanzitutto «esprimere con la voce» e ha, in questa accezione, come sinon. più ricercato, pronunciare (meno com. pronunziare). [...] come si vede ad es. nelle citazioni da Dante e Boccaccio. In tutti questi usi è talora usato anche fare: «Piano, piano» fece Zaneto sconcertato (A. Fogazzaro). In determinati contesti è più adatto recitare, quando si tratta di dire qualcosa a memoria ... Leggi Tutto

subordine

Sinonimi e Contrari (2003)

subordine /su'bordine/ s. m. [comp. di sub- e ordine]. - [situazione di secondarietà, solo nella locuz. prep. in subordine: venire, passare in s. rispetto a un altro avvenimento] ▲ Locuz. prep.: in subordine [...] ≈ in secondo piano, in sottordine. ‖ dopo. ↔ in primis, in primo piano. ‖ prima. ... Leggi Tutto

disegno

Sinonimi e Contrari (2003)

disegno /di'seɲo/ s. m. [der. di disegnare]. - 1. a. [rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell'immaginazione: d. a colori] ≈ [con tratti rapidi] schizzo. ● Espressioni: disegno animato ≈ [...] cartone (animato), cartoon. b. [rappresentazione grafica di un'opera da costruire: il d. di un palazzo] ≈ modello, piano, progetto. c. [il modo di disegnare: avere un d. chiaro] ≈ tratteggio, tratto. d. [l'arte del disegnare: studiare il d.] ≈ ‖ ... Leggi Tutto

ripianare

Sinonimi e Contrari (2003)

ripianare v. tr. [der. dell'agg. piano, col pref. ri-]. - 1. [rendere piano: r. un terreno] ≈ appianare, livellare, pareggiare, pianeggiare, spianare. 2. (econ.) [portare a pareggio, rimediare a un disavanzo, [...] con un intervento straordinario: r. il deficit di gestione] ≈ Ⓖ colmare, Ⓖ coprire, pareggiare ... Leggi Tutto

svelto

Sinonimi e Contrari (2003)

svelto /'zvɛlto/ o /'zvelto/ agg. [forse dallo sp. suelto "sciolto", con influenza di svelto, part. pass. di svellere]. - 1. [che si muove o agisce con rapidità: camminare a passo s.] ≈ celere, lesto, [...] ] ≈ (non com.) alla lesta, (lett.) alla presta, alle spicce, celermente, in fretta, presto, prontamente, rapidamente, speditamente. ↔ lentamente, piano. 2. a. [che ha prontezza d'ingegno] ≈ e ↔ [→ SVEGLIO (2. a)]. b. [che ha furbizia, scaltrezza] ≈ e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 47
Enciclopedia
piano
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata. Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
piano
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali