• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Teatro [12]
Industria [11]
Arti visive [8]
Alimentazione [8]
Medicina [8]
Geografia [7]
Cinema [5]
Religioni [4]
Tempo libero [4]
Chimica [2]

cupo

Sinonimi e Contrari (2003)

cupo agg. [affine al lat. cupa "botte"]. - 1. a. [molto esteso in profondità: una fossa, una voragine c.] ≈ fondo, (lett.) imo, profondo. b. (estens., region.) [di recipiente, e sim., la cui superficie [...] sia incavata: piatto c.] ≈ cavo, concavo, fondo. ↔ piano. 2. a. [di luogo, privo di luce: una c. foresta] ≈ (lett.) atro, buio, fosco, oscuro, scuro, tenebroso, tetro. ↔ chiaro, luminoso. b. [del tempo o del cielo, carico di pioggia e sim.] ≈ brutto, ... Leggi Tutto

realizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

realizzare /reali'dz:are/ [der. di reale², sul modello del fr. réaliser; nel sign. 4 dall'ingl. (to) realize]. - ■ v. tr. 1. a. [tradurre in realtà un piano e sim.] ≈ attuare, concretare, concretizzare, [...] eseguire, (non com.) implementare, (lett.) inverare, mettere in pratica, (burocr.) porre in atto (o in essere), (burocr.) recare ad effetto, [riferito a un sogno e sim.] avverare. ↔ (fam.) mandare all'aria ... Leggi Tutto

realizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

realizzazione /realidz:a'tsjone/ s. f. [der. di realizzare]. - 1. a. [il tradurre in realtà un piano e sim.: r. di un progetto] ≈ attuazione, esecuzione, [di un sogno e sim.] avveramento. ↔ fallimento, [...] flop. b. [il creare o il compiere qualcosa: r. di un'opera] ≈ compimento, creazione, esecuzione, fattura, produzione, [di un edificio e sim.] costruzione. 2. (estens.) [l'oggetto realizzato: r. artistiche] ... Leggi Tutto

sporgere

Sinonimi e Contrari (2003)

sporgere /'spɔrdʒere/ [lat. exporrĭgĕre "estendere"] (coniug. come porgere). - ■ v. tr. 1. [far avanzare verso l'esterno, in fuori o in avanti, anche con la prep. da del secondo arg.: s. il braccio (dal [...] ] ≈ fare, inoltrare, presentare. ↔ ritirare. ■ v. intr. (aus. essere) [venire in fuori, anche con la prep. da: il piano del tavolo sporge di 3 cm (dalla base)] ≈ Ⓣ (archit.) aggettare, protendersi, (fam.) venire fuori. ■ sporgersi v. rifl. [portarsi ... Leggi Tutto

astruso

Sinonimi e Contrari (2003)

astruso /as'truzo/ agg. [dal lat. abstrusus, part. pass. di abstrudĕre "spingere via, nascondere"]. - [difficile a intendersi per troppa sottigliezza o astrattezza: linguaggio, stile a.] ≈ cervellotico, [...] complesso, complicato, enigmatico, ermetico, incomprensibile, lambiccato, oscuro. ↔ chiaro, comprensibile, elementare, facile, lineare, piano, semplice. ... Leggi Tutto

staccare

Sinonimi e Contrari (2003)

staccare [der. di tacca, col pref. s- (nel sign. 5)] (io stacco, tu stacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rimuovere un quadro, un pannello e sim., precedentemente fissati al muro tramite apposito gancio, anche [...] . ↔ (fam.) attaccare, cominciare, entrare, iniziare, montare. 2. (estens.) [avere rilievo, anche con le prep. da, su: figure di primo piano, che staccano bene dal fondo; il rosso stacca bene sul nero] ≈ fare spicco (su), risaltare (su), spiccare (su ... Leggi Tutto

regolare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

regolare¹ agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla "regola"]. - 1. a. [conforme a una regola, a un regolamento: nomina, elezione r.] ≈ regolamentare, [di cose militari] d'ordinanza. ↑ ineccepibile, legale, [...] non com.) disuniforme, incostante, irregolare, variabile. b. [che non presenta né sporgenze né rientranze: superficie r.] ≈ liscio, piano, uniforme. ↔ irregolare, scabro. c. (geom.) [che ha tutti i lati e gli angoli uguali] ≈ ⇓ equiangolo, equilatero ... Leggi Tutto

atto²

Sinonimi e Contrari (2003)

atto² s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre "spingere, agire"]. - 1. a. [manifestazione esterna di una determinazione della volontà] ≈ azione, fatto, gesto, opera, operazione. b. [singola [...] □ dare atto (di qualcosa) ≈ ammettere (ø), riconoscere (ø). □ messa in atto [processo di concretizzazione di un progetto o piano e il modo stes-so in cui si attua] ≈ attuazione, realizzazione. □ prendere atto (di qualcosa) 1. [fare la constatazione ... Leggi Tutto

stereotipo

Sinonimi e Contrari (2003)

stereotipo /stere'ɔtipo/ [dal fr. stéréotype]. - ■ agg. 1. (tipogr.) [stampato con il procedimento della stereotipia: ristampa s. di un volume] ≈ stereotipato. 2. (fig.) [di gesto, espressione e sim., [...] , usata per la riproduzione, che permette di ottenere da una composizione tipografica a caratteri o a righe mobili lastre di piombo o di plastica fuse in un blocco unico per la stampa in piano o su macchine rotative] ≈ cliché, lastra, stereotipia. ... Leggi Tutto

autopiano

Sinonimi e Contrari (2003)

autopiano s. m. [comp. di auto- e piano(forte)]. - (mus.) [strumento simile a un pianoforte verticale] ≈ pianola. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 47
Enciclopedia
piano
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata. Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
piano
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali