• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Teatro [12]
Industria [11]
Arti visive [8]
Alimentazione [8]
Medicina [8]
Geografia [7]
Cinema [5]
Religioni [4]
Tempo libero [4]
Chimica [2]

sinuoso

Sinonimi e Contrari (2003)

sinuoso /sinu'oso/ agg. [dal lat. sinuosus, der. di sinus -us "seno"]. - 1. a. [che ha un andamento caratterizzato da frequenti curve] ≈ curvilineo, tortuoso, zigzagante. ↔ diritto, dritto, rettilineo. [...] e s.] ≈ flessibile, flessuoso. ‖ morbido. ↔ contratto, rigido, teso. 2. (fig.) [che non procede secondo linee di chiarezza, che non va diritto allo scopo e sim.: un ragionamento s.] ≈ intricato, tortuoso. ↑ ingarbugliato. ↔ chiaro, lineare, piano. ... Leggi Tutto

complesso¹

Sinonimi e Contrari (2003)

complesso¹ /kom'plɛs:o/ agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti "stringere, comprendere, abbracciare"]. - [di cosa non semplice, dai molteplici risvolti] ≈ complicato, difficile, ingarbugliato, [...] intricato, tortuoso. ↑ astruso. ↔ accessibile, agevole, elementare, facile, piano, semplice. ... Leggi Tutto

x, X

Sinonimi e Contrari (2003)

x, X /iks/ s. f. o m. - 1. a. [lettera dell'alfabeto lat. il cui valore fonetico è /ks/; in ital. si incontra in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati] ▲ Locuz. prep.: a X [per [...] non nota che viene determinata a partire dai dati posseduti] ≈ variabile indipendente. ⇑ incognita. b. (geom.) [nel piano cartesiano, coordinata orizzontale] ≈ ascissa. ↔ ‖ ordinata. 3. (in funzione di agg., posposto al sost.) (estens.) a. [non ... Leggi Tutto

complicato

Sinonimi e Contrari (2003)

complicato agg. [part. pass. di complicare]. - 1. [che non è semplice] ≈ e ↔ [→ COMPLESSO¹]. 2. [di persona, che si esprime in modo poco chiaro e, anche, dello stesso modo di esprimersi] ≈ confuso, involuto, [...] oscuro. ↔ chiaro, piano, semplice. ... Leggi Tutto

scherzare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi scherzare. Finestra di approfondimento Modi di scherzare - S. ha un sign. molto vicino a quello di giocare e divertirsi (v. scheda giocare), ma più incentrato sull’atto e l’effetto del dire, [...] Ludibrio è termine formale che indica l’esporre al biasimo per lo più collettivo: esporre al pubblico ludibrio. Su un piano decisamente più leggero, nell’ambito degli scherzi puramente verbali fatti senza l’intento di danneggiare, si hanno la battuta ... Leggi Tutto

mensola

Sinonimi e Contrari (2003)

mensola /'mɛnsola/ s. f. [dal lat. mensŭla "tavoletta, tavolino", dim. di mensa "tavola, mensa"]. - 1. (archit.) [elemento architettonico sporgente che serve a sostenere strutture sovrastanti] ≈ ⇑ sostegno. [...] peduccio. 2. (arred.) a. [lastra di vario materiale fissata orizzontalmente ad una parete, adatta a sostenere oggetti] ≈ ripiano. ⇑ asse, piano (d'appoggio). b. [ciascuno degli elementi triangolari atti a sostenere tale lastra] ≈ sostegno, supporto. ... Leggi Tutto

comprensibile

Sinonimi e Contrari (2003)

comprensibile /kompren'sibile/ agg. [dal lat. comprehensibĭlis]. - 1. [che si può facilmente comprendere, capire: un discorso c.] ≈ accessibile, afferrabile, chiaro, decifrabile, intelligibile, (lett.) [...] perspicuo, piano, semplice. ↔ astruso, ermetico, inaccessibile, inafferrabile, incomprensibile, indecifrabile, inesplicabile, inintelligibile, oscuro. 2. (estens.) [che si può giustificare, scusare: un errore c.] ≈ giustificabile, perdonabile, ... Leggi Tutto

mente

Sinonimi e Contrari (2003)

mente /'mente/ s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. mimnḗskō "ricordare"]. - 1. a. [complesso delle facoltà intellettive e psichiche dell'uomo: farsi guidare dalla m.] ≈ intelletto, [...] intende fare: conoscere la m. dell'avversario] ≈ animo, disposizione, intenzione, proponimento, proposito, volontà. ● Espressioni: avere in mente [avere come piano, con la prep. di e l'inf.: avevo in m. di rivolgermi a un avvocato; che cos'hai in m ... Leggi Tutto

y, Y

Sinonimi e Contrari (2003)

y, Y /'ipsilon/ s. m. o f. - 1. [lettera dell'alfabeto lat., che in ital. ha la funzione di rappresentare la vocale /i/ oppure la semiconsonante /j/, usata largamente in passato nelle parole d'origine [...] (matem.) [in un problema, spec. in un'equazione, la seconda grandezza non nota che viene determinata a partire dai dati posseduti] ≈ variabile indipendente. ⇑ incognita. b. (geom.) [nel piano cartesiano, coordinata verticale] ≈ ordinata. ↔ ‖ ascissa. ... Leggi Tutto

generosità

Sinonimi e Contrari (2003)

generosità /dʒenerosi'ta/ s. f. [dal lat. generosĭtas-atis]. - 1. a. [disponibilità a dare sul piano morale] ≈ abnegazione, altruismo, bontà, cuore, disinteresse. ↑ grandezza (d'animo), magnanimità, nobiltà [...] (d'animo). ↔ egoismo, grettezza, meschinità, miseria. b. [prontezza nel perdonare gli altri: atto di g. verso i vinti] ≈ clemenza, indulgenza, (lett.) longanimità, misericordia, pietà. ↔ durezza, inflessibilità. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 47
Enciclopedia
piano
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata. Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
piano
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali