• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Teatro [12]
Industria [11]
Arti visive [8]
Alimentazione [8]
Medicina [8]
Geografia [7]
Cinema [5]
Religioni [4]
Tempo libero [4]
Chimica [2]

principio

Sinonimi e Contrari (2003)

principio /prin'tʃipjo/ s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di "il primo"] (pl. -i, meno com. -ii o -î). - 1. a. [atto e fatto di cominciare: il p. della guerra; il p. dell'anno] [...] si assume come vero: i tre p. della termodinamica] ≈ ‖ legge, postulato. ▲ Locuz. prep.: fig., in linea di principio [su un piano puramente teorico: in linea di p. hai ragione tu] ≈ in astratto, in teoria. ‖ in linea di massima, (fam.) sulla carta ... Leggi Tutto

amore. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi amore. Finestra di approfondimento Sfumature dell’amore - Attorno all’a. e all’amare ruota la maggior parte della letteratura, dell’arte, della musica e dello spettacolo contemporanei: non [...] la nobiltà è un carattere indelebile, che merita sempre venerazione e rispetto (C. Goldoni). Amore e passione - Sul piano dell’attrazione sessuale, oltre ad attrazione, a. sostituisce talora (anche con intento eufem.) ardore, concupiscenza, desiderio ... Leggi Tutto

voce

Sinonimi e Contrari (2003)

voce /'votʃe/ (ant. e pop. tosc. boce) s. f. [lat. vox vōcis]. - 1. [emissione sonora tipica dell'uomo: non udire v.] ≈ (poet.) accento, (poet.) fiato. ‖ suono. ● Espressioni (con uso fig.): dare sulla [...] , concordemente, (lett.) in una, unanimemente; a voce ≈ oralmente, verbalmente. ↔ per iscritto; sotto voce ≈ a voce bassa, piano, sommessamente. ↔ a voce alta, forte. 2. (estens.) a. [suono prodotto dagli animali] ≈ verso. b. [emissione sonora ... Leggi Tutto

agevole

Sinonimi e Contrari (2003)

agevole /a'dʒevole/ agg. [prob. der. di agio]. - [che non presenta difficoltà] ≈ comodo, facile, leggero, lieve, piano, semplice. ↔ arduo, complicato, difficile, disagevole, malagevole, scomodo. ... Leggi Tutto

sillabo

Sinonimi e Contrari (2003)

sillabo /'sil:abo/ s. m. [dal lat. tardo syllăbus "sommario, catalogo, indice", gr. sýllabos "collezione"; per calco dell'ingl. syllabus], non com. - (educ.) [piano di lavoro educativo e formativo da realizzare [...] in un determinato periodo] ≈ curriculum, programma ... Leggi Tutto

maturare

Sinonimi e Contrari (2003)

maturare [lat. maturare]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [della frutta, del grano e sim., giungere a maturità: lasciare che le pere maturino sulla pianta] ≈ maturarsi. 2. (estens.) a. [di ascesso, giungere [...] su), soppesare. b. (estens.) [determinare nei particolari qualcosa, spec. in segreto e a danno di altri: m. un inganno, un piano criminale] ≈ macchinare, ordire, tessere, tramare. 4. (educ.) [conferire la maturità in base all'esito degli esami: su 20 ... Leggi Tutto

simmetria

Sinonimi e Contrari (2003)

simmetria /sim:e'tria/ s. f. [dal gr. symmetría, comp. di sýn "con" e métron "misura"]. - [disposizione dei vari elementi che compongono un oggetto, un corpo e sim., tale che, rispetto a un punto o a un [...] piano cui si fa riferimento, vi sia tra essi la stessa distanza: la s. di una piazza] ≈ (non com.) simmetricità. ↔ asimmetria, (non com.) asimmetricità, dissimmetria. ... Leggi Tutto

mazzo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

mazzo¹ /'mats:o/ s. m. [affine a mazza]. - 1. [quantità di fiori o di erbaggi raccolti e legati insieme per i gambi: un m. di rose] ≈ fascio. 2. (fig.) [insieme di persone o, più raram., di cose: prendere, [...] scegliere dal m.] ≈ ‖ gruppo, serie. ● Espressioni: fig., iron., mettere tutti nel (o in un) mazzo [accomunare in uno stesso giudizio, mettere sullo stesso piano e sim.] ≈ fare di ogni erba un fascio. ... Leggi Tutto

volta¹

Sinonimi e Contrari (2003)

volta¹ /'vɔlta/ [lat. volg. ✻volvĭta, ✻volta, der. del lat. class. volvĕre "volgere"]. - ■ s. f. 1. (ant., lett.) [azione di voltare qualcosa o di voltarsi, di girare, tornare indietro e sim.] ≈ (ant.) [...] attorno a un oggetto fisso] ≈ collo. 5. (aeron.) [acrobazia aerea consistente in un giro completo del velivolo in un piano verticale, detta anche gran volta] ≈ giro (o cerchio) della morte, looping. 6. (tipogr.) [faccia del foglio o della bobina ... Leggi Tutto

profilo

Sinonimi e Contrari (2003)

profilo s. m. [der. di profilare]. - 1. [linea di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. delle montagne] ≈ contorno, sagoma, silhouette. ▲ Locuz. prep.: di profilo ≈ di fianco, di [...] taglio. ↔ di fronte, di piatto, di prospetto. 2. (tecn.) [figura di un oggetto tridimensionale tracciata su un piano di proiezione dalle rette passanti per il centro di vista e tangenti alla superficie dell'oggetto: il p. di una vettura] ≈ sagoma. ▲ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 47
Enciclopedia
piano
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata. Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
piano
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali