• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Teatro [12]
Industria [11]
Arti visive [8]
Alimentazione [8]
Medicina [8]
Geografia [7]
Cinema [5]
Religioni [4]
Tempo libero [4]
Chimica [2]

leader

Sinonimi e Contrari (2003)

leader /'li:də/, it. /'lider/ s. ingl. [ant. lødere, der. di lødan, mod. (to) lead "guidare"], usato in ital. al masch., talora anche al femm. - 1. [persona alla guida di un partito, un'organizzazione [...] alla classifica durante un campionato] ≈ capoclassifica, primo. ↔ fanalino di coda, ultimo. 3. [con funz. appositiva, che guida, orienta: azienda l. nel suo settore; posizione, ruolo l.] ≈ all'avanguardia, di primo piano, di punta, guida, modello. ... Leggi Tutto

trottapiano

Sinonimi e Contrari (2003)

trottapiano s. m. e f. [comp. di trotta(re) e di piano¹ (avv.)], invar., scherz. - [persona lenta nel camminare, nel muoversi, nell'operare] ≈ posapiano. ↑ lumaca, lumacone, tartaruga. ↔ freccia, fulmine, [...] lampo, razzo, saetta, spada ... Leggi Tutto

scena

Sinonimi e Contrari (2003)

scena /'ʃɛna/ s. f. [dal lat. scaena, gr. skēnḗ "tenda, fondale del palcoscenico"]. - 1. a. (teatr.) [parte del teatro dove gli attori recitano, generalm. costituita da una piattaforma sopraelevata rispetto [...] al piano della sala: in fondo alla s. c'era un fondale che rappresentava il mare] ≈ palco, palcoscenico. ● Espressioni: calcare le scene [fare l'attore di professione] ≈ recitare; colpo di scena ≈ [→ COLPO (6 a)]; fig., entrare in scena [di persone o ... Leggi Tutto

scenario

Sinonimi e Contrari (2003)

scenario /ʃe'narjo/ s. m. [dal lat. tardo scaenarium "spazio per le scene"]. - 1. a. (cinem., teatr.) [complesso degli elementi (tavole o tele dipinte, fondale, suppellettili, ecc.) che raffigurano l'ambiente [...] commedia dell'arte, traccia dell'azione drammatica su cui gli attori improvvisano i dialoghi] ≈ canovaccio. b. (cinem., non com.) [piano dettagliato di un film, in cui è esposto il succedersi delle scene, sono descritte tutte le azioni dei personaggi ... Leggi Tutto

scendere

Sinonimi e Contrari (2003)

scendere /'ʃendere/ [tratto da discendere, per riduzione di pref.] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [spostarsi da un luogo più alto [...] a uno più basso, spec. con le prep. da, a, anche seguito dall'avv. giù: s. dall'ultimo piano; s. da una scala a pioli; s. giù da una montagna] ≈ discendere, (fam.) venire giù. ↔ risalire (per, su), salire (per, su). b. [venire giù da un animale o da ... Leggi Tutto

sceneggiatura

Sinonimi e Contrari (2003)

sceneggiatura s. f. [der. di sceneggiare]. - 1. (cinem.) [piano dettagliato di un film, in cui è esposto il succedersi delle scene, sono descritte tutte le azioni dei personaggi e sono accennati o elaborati [...] nella forma definitiva i dialoghi] ≈ copione, (non com.) scenario, script. 2. (cinem., teatr.) [ripartizione in scene e atti di un'opera teatrale, cinematografica o radiotelevisiva: fare, preparare la ... Leggi Tutto

leggio

Sinonimi e Contrari (2003)

leggio /le'dʒ:io/ s. m. [dal gr. logē̂ion "pulpito", incrociato col verbo leggere]. - [oggetto di legno o metallo, che sostiene, su un piano inclinato, un libro o uno spartito] ≈ (ant.) badalone, reggilibro, [...] [di spartito] reggispartito ... Leggi Tutto

tumido

Sinonimi e Contrari (2003)

tumido /'tumido/ agg. [dal lat. tumĭdus, der. di tumēre "essere gonfio"]. - 1. a. (med.) [che presenta gonfiore, detto di parte del corpo] ≈ e ↔ [→ TUMEFATTO]. b. (estens.) [caratterizzato da carnosità: [...] ] ≈ ampolloso, barocco, gonfio, magniloquente, pomposo, ridondante, (non com.) rococò, (spreg.) spagnolesco, turgido. ‖ enfatico, prolisso, tronfio. ↔ asciutto, conciso, dimesso, essenziale, piano, scarno, semplice, stringato. ↑ disadorno, scabro. ... Leggi Tutto

scherzare

Sinonimi e Contrari (2003)

scherzare /sker'tsare/ v. intr. [dal longob. ✻skerzōn, cfr. ted. scherzen "scherzare"] (io schérzo, ecc.; aus. avere). - 1. [fare giochi o altre attività divertenti: smettila di s. con l'acqua!] ≈ divertirsi, [...] Ludibrio è termine formale che indica l’esporre al biasimo per lo più collettivo: esporre al pubblico ludibrio. Su un piano decisamente più leggero, nell’ambito degli scherzi puramente verbali fatti senza l’intento di danneggiare, si hanno la battuta ... Leggi Tutto

schietto

Sinonimi e Contrari (2003)

schietto /'skjɛt:o/ o /'skjet:o/ [dal germ. sliht "piano, liscio, semplice"]. - ■ agg. 1. a. [privo di contaminazioni o mescolanze: oro s.] ≈ autentico, genuino, (lett.) mero, naturale, (non com.) pretto, [...] puro, semplice, [di persona, con spiccata fedeltà di appartenenza al luogo di origine] purosangue. ↔ impuro. ‖ basso, sporco. b. [di cibo e sim., che non è danneggiato: frutta s.] ≈ integro, sano. ↑ incontaminato, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 47
Enciclopedia
piano
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata. Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
piano
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali