• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Teatro [12]
Industria [11]
Arti visive [8]
Alimentazione [8]
Medicina [8]
Geografia [7]
Cinema [5]
Religioni [4]
Tempo libero [4]
Chimica [2]

conoscere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi conoscere. Finestra di approfondimento Conoscenza attiva e passiva - Quando c. si riferisce a una nozione, o a un insieme di nozioni, è talora intercambiabile con sapere, anche se il secondo [...] la conoscenza è a un buon livello può essere padronanza: mi stupì la sua padronanza dell’inglese. Più pertinente al piano psicologico è consapevolezza: ha una scarsa consapevolezza dei propri mezzi. Per una conoscenza ora più superficiale ora talmente ... Leggi Tutto

lanciare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi lanciare. Finestra di approfondimento Tipi di lancio - L’atto di effettuare un lancio è espresso da numerosi termini, secondo le modalità, la traiettoria e lo scopo del lancio stesso. L. esprime [...] . Buttarsi è spesso usato per chi si suicida lasciandosi cadere dall’alto di un edificio: si è buttato dal quarto piano. Gettarsi e precipitarsi sono più formali. Lanciarsi è d’uso più appropriato in alcune attività sportive: lanciarsi col paracadute ... Leggi Tutto

piana

Sinonimi e Contrari (2003)

piana s. f. [femm. sost. dell'agg. piano¹]. - [terreno pianeggiante] ≈ e ↔ [→ PIANURA]. ... Leggi Tutto

pianeggiante

Sinonimi e Contrari (2003)

pianeggiante agg. [part. pres. di pianeggiare]. - [di terreno e sim., senza sensibili dislivelli] ≈ e ↔ [→ PIANO¹ agg. (1. b)]. ... Leggi Tutto

pianeggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

pianeggiare v. tr. [der. di piano¹] (io pianéggio, ecc.), non com. - [rendere senza dislivelli] ≈ levigare, livellare, pareggiare, rasare, spianare. ... Leggi Tutto

pianella

Sinonimi e Contrari (2003)

pianella /pja'nɛl:a/ s. f. [der. di piano¹]. - 1. (abbigl.) [calzatura con tacco basso o senza tacco, aperta posteriormente in corrispondenza del calcagno, da portarsi per lo più in casa: stare in pianelle] [...] ≈ babbuccia, ciabatta, pantofola. 2. (edil.) [pezzo di laterizio usato come materiale da pavimentazione o di rivestimento] ≈ [→ PIASTRELLA] ... Leggi Tutto

pianerottolo

Sinonimi e Contrari (2003)

pianerottolo /pjane'rɔt:olo/ s. m. [der. di piano²]. - (archit.) [spazio che in una scala si interpone alle rampe di scalini] ≈ ballatoio, ripiano. ... Leggi Tutto

pianificare

Sinonimi e Contrari (2003)

pianificare v. tr. [comp. di piano² e -ficare, con sign. ricalcato sull'ingl. (to) plan] (io pianìfico, tu pianìfichi, ecc.). - [fare progetti su qualcosa: p. il lavoro] ≈ organizzare, predisporre, preparare, [...] progettare, programmare, regolare, [l'attività di un calcolatore] Ⓣ (inform.) schedulare ... Leggi Tutto

pianificazione

Sinonimi e Contrari (2003)

pianificazione /pjanifika'tsjone/ s. f. [der. di pianificare, ricalcato sull'ingl. planning]. - 1. [formulazione di un piano o programma] ≈ progettazione. ● Espressioni: pianificazione familiare [interventi [...] volti a ridurre il numero delle nascite incontrollate] ≈ controllo delle nascite. 2. (econ.) [complesso di interventi organici dello stato nell'economia al fine di stimolare e guidare lo sviluppo della ... Leggi Tutto

trespolo

Sinonimi e Contrari (2003)

trespolo /'trespolo/ s. m. [lat. tardo trespes -pĕdis, forma pop. per il lat. class. tripes -pĕdis, comp. di tres "tre" e pes "piede"]. - 1. [arnese formato di un piano, o altro supporto, sostenuto da [...] tre (o anche quattro) piedi] ≈ ‖ cavalletto, sgabello, treppiedi. 2. (estens., scherz.) [veicolo, congegno fuori uso o in pessime condizioni: buttalo via quel t. e comprati una moto nuova] ≈ (fam.) bidone, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 47
Enciclopedia
piano
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata. Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
piano
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali