eurogruppo2
eurogruppo2 (Eurogruppo), s. m. Gruppo politico rappresentato nel Parlamento europeo. ◆ Sì corale delle assemblee di Ds, Sdi e Margherita alla lista unica per le Europee; restano i dissensi [...] ’ombra cupa: il Paese andrà verso un peggioramento delle previsioni. (Alessandra Chello, Mattino, 13 novembre 2007, p. 9, Primo piano).
Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. gruppo.
Già attestato nel Corriere della sera del 25 febbraio 1994 ...
Leggi Tutto
plottare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) plot «tracciare una mappa, un piano», con influsso diretto di plotter]. – Nel gergo anglicizzante dell’informatica, disegnare, tracciare un diagramma mediante [...] il plotter. Nella radarnavigazione, soprattutto marittima, tracciare sull’indicatore radar (o su idoneo rapportatore) le varie e susseguenti posizioni di un bersaglio, in genere un’altra nave, allo scopo ...
Leggi Tutto
euroislam
(Euroislam, Euro-Islam), s. m. inv. Il processo di integrazione e compenetrazione della cultura occidentale europea con quella islamica. ◆ «Euro-Islam», Bassam Tibi scandisce la parola che [...] che sappia distinguere tra religione e politica, tra libertà e assolutismo religioso. (Messaggero, 16 marzo 2004, p. 4, Primo piano) • Di fronte a questa realtà e prospettiva, che investe l’Occidente non meno della Russia, poco possono i cosiddetti ...
Leggi Tutto
Eurojust
s. f. inv. Struttura europea non dotata di statuto comunitario, formata da magistrati nazionali che hanno il compito di coordinare le indagini in corso negli stati membri, senza potere diretto [...] , che trascendono la dimensione nazionale. (Valter Delle Donne, Secolo d’Italia, 10 febbraio 2005, p. 4, Primo piano) • In caso di controversia, toccherà poi a Eurojust - l’organismo comunitario di coordinamento delle magistrature dei 25 - decidere ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e [...] diffusione di nuove tecnologie, la tutela di bambini e anziani. (Ivo Caizzi, Corriere della sera, 5 giugno 2006, p. 4, Primo piano).
Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. e f. e agg. liberale.
Già attestato nella Repubblica del 20 febbraio ...
Leggi Tutto
avviamento
avviaménto s. m. [der. di avviare]. – 1. a. L’avviare, il fatto di dare inizio a qualche cosa: l’a. di un nuovo lavoro, di un’opera, di un’attività. Con riferimento a persone, indirizzamento [...] anche taccheggio), consistente nell’eliminare e compensare le piccole disuguaglianze di altezza che la forma tipografica presenta sul piano della macchina. 4. Nel disegno e nella costruzione della carena di una nave, l’andamento armonico delle sue ...
Leggi Tutto
plumaria
plumària s. f. [lat. scient. Plumaria, der. del lat. pluma «piuma», per l’aspetto del tallo]. – Genere di alghe rosse con poche specie dell’Atlantico e del Mediterraneo, che presentano un tallo [...] alto pochi centimetri, elegantemente e ripetutamente ramificato in un solo piano, in modo da assumere l’aspetto di una piuma. ...
Leggi Tutto
euromiliardo
s. m. Mille milioni di euro. ◆ [tit.] Parma e Firenze a caccia degli euromiliardi / Stasera i due club italiani debuttano nei preliminari del massimo torneo continentale: una miniera tra [...] le propria immondizia e dove è stata spesa l’incredibile cifra di oltre 2 euromiliardi di contributi pubblici». (Maurizio Giannattasio, Corriere della sera, 9 gennaio 2008, p. 2, Primo piano).
Composto dal confisso euro-3 aggiunto al s. m. miliardo. ...
Leggi Tutto
impiallacciatura
s. f. [der. di impiallacciare]. – 1. Complesso di operazioni con cui si ricopre di un sottile foglio di legno pregiato un legno di scarso valore o di brutto aspetto; anche, l’effetto, [...] il risultato del lavoro e il modo di compierlo: un’i. resistente, accurata. 2. L’insieme dei fogli di legno con cui un’asse, un piano, un mobile è impiallacciato: l’i. ha formato qua e là dei rigonfiamenti; si sta scrostando l’impiallacciatura. ...
Leggi Tutto
cappello
cappèllo s. m. [lat. *cappellus, der. di cappa: v. cappa1]. – 1. a. Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia forma, con tesa più o meno larga (in origine si chiamò così il lembo [...] parte superiore del corpo fruttifero di molti funghi basidiomiceti, allargato a forma di disco convesso, o conico, o piano, o concavo, la cui faccia inferiore è occupata da lamelle regolari, la superficie delle quali costituisce l’imenio basidioforo ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...