• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2597 risultati
Tutti i risultati [2597]
Matematica [238]
Arti visive [222]
Industria [177]
Geologia [174]
Architettura e urbanistica [171]
Fisica [127]
Medicina [125]
Geografia [109]
Storia [104]
Militaria [75]

eurabico

Neologismi (2008)

eurabico s. m. Cittadino di un’Europa in via di arabizzazione, secondo la visione della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci. ◆ «La difesa dei valori che sono alla base della tradizione cristiana [...] malattia spirituale e cambiamo strada, oppure fra poco saremo tutti eurabici» [Marcello Pera intervistato da Alessandra Arachi] (Corriere della sera, 11 settembre 2006, p. 3, Primo piano). Derivato dal s. f. Eurabia con l’aggiunta del suffisso -ico. ... Leggi Tutto

truciolato

Vocabolario on line

truciolato s. m. [part. pass. sostantivato di truciolare2]. – Materiale formato con trucioli di legno che vengono disposti a strati su un piano di lamiera e pressati fino a ottenere lastre di spessori [...] che vanno dai 5 ai 30 millimetri, usate per pannelli di infissi, di mobili, di pareti, di soffitti. La lastra stessa così prodotta: chiudere un vano con un truciolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

eurobrevetto

Neologismi (2008)

eurobrevetto (euro-brevetto), s. m. Brevetto rilasciato dall’Ufficio brevetti europeo, European patent office. ◆ [tit.] Un piano per l’eurobrevetto / Il progetto accelerato dall’errore sulla clonazione [...] [testo] Tra gli ostacoli che in passato hanno frenato la nascita dell’eurobrevetto ci sono i costi di traduzione nelle diverse lingue e l’assenza di un sistema transnazionale per dirimere le controversie. ... Leggi Tutto

euroburocratico

Neologismi (2008)

euroburocratico agg. Relativo alla burocrazia dell’Unione europea. ◆ La Commissione Ue di Romano Prodi ha già fatto sapere che i regolamenti per seguire gli Ogm dalla nascita alla confezione per la vendita [...] della chiesa. (Foglio, 28 aprile 2007, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. euroburocrate con l’aggiunta del suffisso -ico. Già attestato nel Corriere della sera del 29 dicembre 1994, p. 6, In primo piano, nella variante grafica euro burocratico. ... Leggi Tutto

eurocratico

Neologismi (2008)

eurocratico s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico [...] sparano a zero contro gli eurocratici». (Paolo Mieli, Corriere della sera, 12 novembre 2004, p. 43, Commenti) • Sul piano dell’interesse nazionale l’Italia ha condotto bene il suo gioco piazzandosi, nella recisione dei lacci e lacciuoli eurocratici ... Leggi Tutto

eurodeluso

Neologismi (2008)

eurodeluso s. m. Chi esprime delusione nei confronti dell’evoluzione del processo di integrazione dell’Unione europea. ◆ «Se otteniamo il 20% nel giugno prossimo, alle Comunali 2001 espugneremo centinaia [...] euroretorici». Ma ora giocoforza sono costretti a cambiar nome. Sono diventati gli «eurodelusi». (Francesco Verderami, Corriere della sera, 27 febbraio 2006, p. 2, Primo piano). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al p. pass. e agg. e s. m. deluso. ... Leggi Tutto

euroentusiasmo

Neologismi (2008)

euroentusiasmo (euro-entusiasmo), s. m. Forte slancio nei confronti dell’integrazione politica e economica degli Stati europei. ◆ La battaglia condotta finora dal premier laburista Tony Blair per riqualificare [...] e tutela degli interessi nazionali. (E. Fo., Giornale, 9 maggio 2008, p. 8, Il fatto). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. entusiasmo. Già attestato nel Corriere della sera del 9 dicembre 1997, p. 2, In primo piano (Beppe Severgnini). ... Leggi Tutto

deportanza

Vocabolario on line

deportanza s. f. [comp. di de- e portanza]. – In aerodinamica, portanza negativa, ossia agente verso il basso; una deportanza del piano di coda di un velivolo può essere determinata dalla manovra dell’equilibratore [...] al fine di variare l’assetto e provocare una cabrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

euroforzista

Neologismi (2008)

euroforzista s. m. e f. Parlamentare europeo eletto nelle liste di Forza Italia. ◆ Al prossimo vertice del Ppe, fra due settimane a Madrid, l’Udr porrà formalmente la questione «se esistano ancora le [...] ] agli euroforzisti quando li ha incontrati in serata. (Antonella Coppari, Resto del Carlino, 23 febbraio 2007, p. 8, Primo piano). Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. e f. forzista. Già attestato nella Repubblica del 16 settembre 1994 ... Leggi Tutto

gridare

Vocabolario on line

gridare v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. [...] ha meno ragione grida più forte; chi più grida ha più ragione o ottiene di più. Per estens., parlare a voce troppo alta: di’ piano, non c’è bisogno di g.; non g. tanto, non sono mica sordo. 2. tr. Dire gridando: gli gridò dietro un’ingiuria; sentì ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 260
Enciclopedia
piano
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata. Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
piano
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali