tangenziale
agg. [der. di tangenza]. – Genericam., che è tangente, o che ha comunque relazione con una retta tangente, con un piano o con un altro ente geometrico tangente. In partic.: 1. In geometria [...] piana, coordinate t. (o coordinate di retta, dette anche coordinate plückeriane, dal nome del matematico e fisico ted. J. Plücker, 1801-1868) sono i coefficienti u, v, w dell’equazione cartesiana ux + vy + w = 0 di una retta. Analogam., in uno spazio ...
Leggi Tutto
retico
rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi [...] politico comune situato a ovest del passo di Resia, tra le valli dell’Adige e dell’Inn. b. In geologia, il piano più elevato del periodo triassico di facies alpina, anche detto reziano, ben rappresentato per l’Italia in Lombardia, Piemonte, Liguria ...
Leggi Tutto
ipostilo
ipòstilo agg. [dal gr. ὑπόστυλος, comp. di ὑπό «sotto» e στῦλος «colonna»]. – In architettura e archeologia, di vano o ambiente il cui tetto piano sia sostenuto da file di colonne: sala i.; [...] portico ipostilo ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, [...] di un atomo), sia che interessi il reticolo su scala pluriatomica (difetto r. lineare, difetto r. piano, a seconda che interessi linee o piani del reticolo cristallino); energia r., l’energia con cui sono tenuti insieme gli atomi o le molecole in ...
Leggi Tutto
anisiano
aniṡiano agg. e s. m. [der. di Anĭsus, nome lat. del fiume Enns, nel Tirolo austriaco]. – In geologia, piano inferiore del trias medio di facies alpina, caratteristico, in Italia, soprattutto [...] del Trentino e del Veneto; è detto anche anisico ...
Leggi Tutto
ente di prossimita
ente di prossimità loc. s.le m. Amministrazione locale, istituzione rappresentativa che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ Posizione analoga [...] di aree industriali, in particolare quelle a vocazione provinciale, ma nella sostanza contesta la filosofia verticistica del Piano, «poco rispettoso della programmazione dell’ente di prossimità, prodotta in coerenza con le linee guida dettate dall ...
Leggi Tutto
epaper
(e-paper), s. m. inv. Supporto elettronico simile alla carta per spessore e maneggevolezza. ◆ La prima rivoluzione nel mondo dei libri è l’eBook […] Ma una seconda rivoluzione è già in agguato. [...] articoli di particolare interesse per l’utente. (Marco Pratellesi, Corriere della sera, 17 gennaio 2005, p. 6, Primo piano) • Meno bizzarri ma ancora più stupefacenti, i prototipi presentati nel settore dell’Oled, o Organic Light Emitting Diode, una ...
Leggi Tutto
minimalismo2
minimalismo2 s. m. [dall’ingl. minimalism, der. di minimal «minimo» (nel senso di «estremamente semplice»)]. – 1. Corrente artistica, lo stesso che minimal art. 2. Tendenza letteraria (in [...] Stati Uniti d’America, caratterizzata dall’attenzione per le vicende quotidiane, delle quali, in una visione pessimistica e negativa, vengono sottolineati il grigiore e la ripetitività, che si riflettono in uno stile generalmente piano e uniforme. ...
Leggi Tutto
Epifani-pensiero
loc. s.le m. La linea strategica di Guglielmo Epifani, segretario generale della Cgil dal 2002. ◆ Guglielmo Epifani è allarmato ed esterna a Repubblica tutto il suo sconcerto: il governo [...] scalone, poi, è peggio che andare di notte: «Meglio [Roberto] Maroni di [Cesare] Damiano», è la sintesi dell’Epifani-pensiero. (Libero, 2 settembre 2006, p. 3, Primo Piano).
Composto dal nome proprio (Guglielmo) Epifani e dal s. m. pensiero. ...
Leggi Tutto
plicato
agg. [dal lat. plicatus, part. pass. di plicare «piegare»]. – Propriam., piegato, pieghettato. In zoologia, detto di membrane che presentano pliche: faringe plicata. In botanica, detto di un [...] organo piano quando presenti una serie di pieghe longitudinali. ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...