• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2597 risultati
Tutti i risultati [2597]
Matematica [238]
Arti visive [222]
Industria [177]
Geologia [174]
Architettura e urbanistica [171]
Fisica [127]
Medicina [125]
Geografia [109]
Storia [104]
Militaria [75]

leggìo

Vocabolario on line

leggio leggìo s. m. [dal gr. λογεῖον «pulpito», incrociato col verbo leggere]. – 1. Mobile di legno o di metallo, di varia forma, grandezza e fattura, destinato a sostenere, su un piano leggermente inclinato, [...] un libro aperto o uno spartito musicale, perché il lettore, in piedi o seduto, possa leggerli senza doverli tenere in mano: un l. da altare, da orchestra, da biblioteca; il l. del pianoforte (o dell’armonium, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

egoriferito

Neologismi (2008)

egoriferito p. pass. e agg. Che fa riferimento al proprio io. ◆ È l’ennesima storia modello «È nata una stella», con la donna arrivata al successo che scarica il compagno bollito, stavolta non etilista [...] pochi attimi, (Francesco Specchia, Libero, 14 ottobre 2007, p. 22, Costume & Società). Composto dal confisso ego- aggiunto al p. pass. e agg. riferito. Già attestato nel Corriere della sera del 15 gennaio 1998, p. 2, In primo piano (Paolo Conti). ... Leggi Tutto

sanguinare

Vocabolario on line

sanguinare v. intr. [dal lat. sanguinare, der. di sanguis -ĭnis «sangue»] (io sànguino, ecc.; aus. avere). – 1. Versare, perdere sangue: la ferita sta ancora sanguinando; mi sanguina il naso; il bambino [...] . 3. Raro e letter. con uso trans., insanguinare: Arriva’ io forato ne la gola, Fuggendo a piede e sanguinando il piano (Dante); Entrò pel cavo dell’usbergo il crudo Strale, e forollo, e il sanguinò (V. Monti). ◆ Part. pres. sanguinante, anche ... Leggi Tutto

eliminazione mirata

Neologismi (2008)

eliminazione mirata loc. s.le f. Soppressione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ è certo che le vittime degli shaid, le vittime delle «eliminazioni mirate» di [Ariel] Sharon, [...] sicurezza e fiducia e dovrebbero quindi essere evitate». (Corriere della sera, 2 settembre 2003, p. 5, In primo piano) • Se Hamastan significasse l’interruzione della tregua unilaterale (hudna) nei confronti di quella che gli islamisti continuano a ... Leggi Tutto

tangènte¹

Vocabolario on line

tangente1 tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento [...] con altro ente, definito caso per caso, e che riguarda comunque l’intersezione dei due enti considerati (che si dicono anche tra loro tangenti); per es., una retta è tangente a una circonferenza se ha ... Leggi Tutto

emancipazionista

Neologismi (2008)

emancipazionista agg. Dell’emancipazione, che promuove l’emancipazione. ◆ mentre negli scritti delle italiane la rivendicazione dell’unità nazionale mette in secondo piano le rivendicazioni di tipo emancipazionista, [...] in Francia queste ultime acquistano uno straordinario rilievo all’interno del movimento generale, nel momento in cui le donne chiedono di essere riconosciute come cittadine a pieno titolo investendo prepotentemente ... Leggi Tutto

nùbilo

Vocabolario on line

nubilo nùbilo agg. [dal lat. nubĭlus (e nubĭlum s. neutro), der. di nubes «nube»], letter. – Nuvoloso, coperto di nubi: in n. ciel (T. Tasso); china su ’l n. inseminato piano La torre feudal ... Veglia [...] (Carducci). Anticam. ebbe anche uso di s. m., col sign. di nuvolo, cielo nuvoloso; e incerto è il valore di agg. o di sost. nel noto verso del Cantico delle creature di s. Francesco: Laudato si’, mi’ Signore ... Leggi Tutto

emendamento di bandiera

Neologismi (2008)

emendamento di bandiera (emendamento-bandiera), loc. s.le m. Emendamento a un provvedimento legislativo presentato come rappresentativo dello schieramento politico di appartenenza. ◆ ieri a Montecitorio [...] il protocollo sul Welfare» [Nicola Rossi intervistato da Roberto Bagnoli]. (Corriere della sera, 1° novembre 2007, p. 9, Primo piano). Composto dal s. m. emendamento e dal s. f. bandiera. Già attestato nella Repubblica del 25 maggio 1990, Affari & ... Leggi Tutto

spalto

Vocabolario on line

spalto (ant. o letter. spaldo) s. m. [dal longob. *spald, *spalt, che significava prob., in origine, «fessura», «apertura in un muro» (cfr. ted. spalten «fendere»), da cui si sono sviluppati successivamente [...] , che il nemico, volendola battere, è costretto o a tagliare detto spalto o contrascarpa, o vero alzarsi con cavalieri al piano della campagna»). Con usi estens. nel linguaggio letter.: Passammo tra i martìri e li alti spaldi (Dante), le mura che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tangènza

Vocabolario on line

tangenza tangènza s. f. [der. di tangente1]. – Non com., il fatto di toccare; più spesso, l’essere tangente, l’avere cioè un punto di contatto con una curva, con un piano, con una superficie, ecc. In [...] matematica, si dice che in un punto si ha una tangenza o un contatto tra due enti geometrici (linee, superfici, ecc.) quando i due enti sono tra loro tangenti in quel punto (detto punto di t.): si parla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 260
Enciclopedia
piano
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata. Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
piano
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali